I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (terza parte). Gli argomenti trattati sono: la tutela, res mancipi, la potestas tutoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (seconda parte). Gli argomenti trattati sono: le Amazzoni italiche, Camilla, Clelia.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (prima parte). Gli argomenti trattati sono: la questione matriarcale da Bachofen a Gimbutas, Lavinia, la ragazza di Ardea e le donne latine.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienze del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bellingeri, Prima lezione sul teatro, Allegri. Gli argomenti trattati sono: molteplicità delle forme teatrali, il vero autore dello spettacolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lefebvre, Imagenes de Espana, Tamames, Quesada. Gli argomenti trattati sono: los partidos politicos, libertad religiosa, del neolitico a las colonizaciones antiguas.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino, con esposizione dell'esperimento mentale elaborato da Quine nel secondo cap. di “Word and Object” a sostegno della tesi dell' "indeterminatezza della traduzione", Autore: Quine W.V.O., Titolo: “Parola e oggetto”, Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1970.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a fondamento della tesi che la proposizione sul metro campione (già tematizzata da Wittgenstein) sia vera a priori ma comunque contingente. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity” Casa editrice: Blackwell Oxford Anno: 1980. [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a sostegno della tesi che la proposizione "la stella della sera è la stella del mattino" sia una proposizione necessariamente vera. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity”, Casa editrice: Blackwell Oxford Anno:1980. [ trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Traduzione di „Neue Wege der vergleichenden Faschismusforschung“, Reichardt Sven, in „Mittelweg 36 : Zeitschrift des Hamburger Instituts für Sozialforschung”, 16(2007)1, pagg. 9-25 per l'esame di Storia contemporanea del professor Piva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuove vie della ricerca comparativa sul fascismo, il fascismo come ideologia.
...continua
Appunti di Filosofia teoretica per l’esame del professor Dottori . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la critica di Hegel a Kant nel primo capitolo della seconda sezione della “Scienza della logica” (“La quantità”), il contenuto delle opposizioni, secondo contrasto delle idee trascendentali.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Dottoi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro Wittgenstein su regole e linguaggio privato, Kripke Casa editrice: Basil Blackwell, Anno: 1982 [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Wittgenstein su regole e linguaggio privato”, Bollati Boringhieri, Torino 2000]
...continua
Appunti di Ermeneutica filosofica per l'esame del professor Manfreda sulla critica nietzscheana alla concezione tradizionale e soggettivistica della coscienza. Autore: Nietzsche Friedrich, Titolo: “La volontà di potenza”, Casa editrice: Bompiani, Anno: 2001
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti con breve riassunto a "L'uomo fallibile" in "Finitudine e colpa" di P. Ricoeur, Autore: Ricoeur P., Titolo: “Finitudine e colpa”,Casa editrice: Il Mulino Anno: 1970 per l'esame di di Filosofia morale della professoressa Viccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fallibilità dell'uomo, il passaggio di Ricoeur dal teorico al pratico.
...continua
Alcune considerazioni tratte dal testo ”Dalla biologia cellulare alle scienze dello spirito : aspetti del dibattito sull'individualità nell'Ottocento tedesco” di Orsucci Andrea. Autore: Orsucci Andrea, Titolo: ”Dalla biologia cellulare alle scienze dello spirito : aspetti del dibattito sull'individualità nell'Ottocento tedesco” Casa editrice: Il mulino Anno: 1992.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia contemporanea del professor Aportone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ricerche logiche, Husserl, trad. a cura di Piana G., Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1988 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: teoria dell'intero e della parte, a priori materiale, a priori formale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del 1 e 2 capitolo del testo consigliato dal docente ”La filosofia nel Medioevo". Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo” di Gilson Étienne. Autore: Gilson Étienne Titolo: ”La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo”, trad. a cura di Del Torre M. A. Anno: 2004 Casa editrice: Sansoni
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Filippo e Alessandro, Anno: 2011, Casa editrice: Edizioni Tored S.R.L. per l'esame di Storia greca del professor Costa., De Sanctis consigliato dal docente Costa.
...continua
Appunti con breve sintesi del libro degli autori Albiero Paolo e Matricardi Giada, Anno: 2006, Casa editrice: Carocci per l'esame di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione della professoressa Di Santo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie definizioni di empatia, lo sviluppo dell'empatia.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica del professor Patella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente autore: Arte: un'introduzione filosofica, Bertram, Anno: 2008, Casa editrice: Piccola Biblioteca Einaudi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: un concetto essenzialistico di arte, una possibile reazione, un intermezzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica e Rappresentazione della Conoscenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Artisti per Videogioco, Zanzotto, Tonna. Lo scopo è descrivere come il videogioco sia diventato un contesto in cui gli artisti hanno la possibilità di esprimersi e lavorare. Per entrare in questo mondo, essi non devono trasformarsi necessariamente in tecnologi poiché oggi esistono strumenti che permettono loro di concentrarsi esclusivamente sulla loro arte. In questo libro verranno trattate le evoluzioni del videogioco e le potenzialità che esso offre agli artisti per esprimersi. Disegnatori, scrittori e musicisti scopriranno come poter impiegare la loro creatività nell’industria del videogame. Allo stato attuale della tecnologia, è possibile rendere un personaggio realistico e vivo ponendolo all’interno di un ambiente altrettanto concreto. Questo fenomeno ha interessato molti artisti, che si sono avvicinati al mezzo videoludico per manifestare le proprie emozioni, creando personaggi, storie, ambientazioni, intelligenze artificiali e tutti gli altri tasselli che compongono il grande puzzle del videogioco. Descrivendo le interazioni presenti tra arte e videogioco verrà fuori, insieme a quali tipologie d’arte entrano a far parte di questa industria, che genere di professionisti possono trovare impiego nel campo e quante possibilità di crescita possono esserci in questo ambito.
...continua