I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La tesi analizza il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma, della Costituzione italiana, concentrandosi in particolare sull’impatto sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e sul sistema sanitario nazionale. Dopo un inquadramento storico delle riforme che hanno portato dal decentramento degli anni Settanta alla riforma del Titolo V del 2001 e al federalismo fiscale, l’elaborato esamina il percorso giuridico per l’attribuzione di maggiori autonomie alle Regioni e le implicazioni della legge cosiddetta “Calderoli”. L’autrice mette in luce opportunità e rischi: da un lato la possibilità di adattare le politiche alle esigenze territoriali, dall’altro il pericolo di accentuare divari economici e sociali tra Nord e Sud, con effetti critici sulla garanzia di equità e universalità dei servizi, soprattutto in ambito sanitario. Attraverso un’analisi della giurisprudenza costituzionale, dei meccanismi di perequazione e delle prospettive di riforma, la tesi propone un modello di autonomia differenziata che sia compatibile con l’unità e la coesione della Repubblica, salvaguardando i diritti fondamentali dei cittadini e l’erogazione uniforme dei LEP su tutto il territorio nazionale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. I contratti tipici analizzano le principali figure contrattuali previste dal codice civile e dalle leggi speciali, evidenziandone funzione economico-sociale e disciplina. Si distinguono tre grandi aree: i contratti di scambio (compravendita, permuta, somministrazione, riporto, contratto estimatorio), i contratti di godimento (comodato, leasing, locazione, affitto) e i contratti di prestazione di servizi (appalto, contratto d’opera, mandato e altre figure). Vengono approfonditi obblighi e responsabilità delle parti, garanzie (per evizione, vizi, buon funzionamento), clausole particolari (patto di riscatto, vendita a rate con riserva di proprietà, vendita con riserva di gradimento o a prova) e discipline speciali, soprattutto in materia di locazioni abitative e commerciali. Ampio spazio è dato anche al leasing finanziario, al sale and lease back e alla compatibilità con il divieto di patto commissorio. llustra come il legislatore abbia tipizzato contratti che rispondono a esigenze ricorrenti di scambio, utilizzo e collaborazione, integrando la disciplina generale del contratto con regole speciali per garantire equilibrio e certezza nei rapporti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il contratto esamina l’autonomia privata come potere dei soggetti di autoregolare i propri interessi entro i limiti fissati dall’ordinamento. Si distinguono autonomia individuale, collettiva e assistita, con fondamento negli artt. 2 e 41 Cost. Vengono analizzate le manifestazioni (libertà di stipulare, determinare il contenuto, creare schemi atipici) e i relativi limiti posti da legge e meritevolezza degli interessi. Ampio spazio è dedicato alla disciplina generale del contratto (artt. 1321 ss.), al rapporto con negozio giuridico e atti unilaterali. La conclusione del contratto è trattata nei suoi schemi tipici (proposta e accettazione, contratti reali, offerta al pubblico, telematici), con regole su revoca, termini e forma.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto privato. Affrontano la disciplina della trasmissione dei rapporti giuridici a causa di morte e delle liberalità tra vivi. Si esamina l’apertura della successione, il ruolo centrale dell’erede come continuatore della personalità giuridica del defunto e la distinzione tra successione universale (eredità) e particolare (legato). Vengono illustrate le diverse forme di devoluzione (testamentaria, legittima, necessaria) e i limiti posti dal divieto dei patti successori, salvo eccezioni come il patto di famiglia. Ampio spazio è dedicato a istituti come la delazione, l’accettazione (pura, tacita o con beneficio d’inventario), la rinuncia e i meccanismi di devoluzione successiva (sostituzione, rappresentazione, accrescimento). Si trattano la capacità di succedere, l’indegnità, la tutela dei legittimari e la separazione dei beni a garanzia dei creditori. Infine, il testo analizza le donazioni come atti di liberalità, i loro limiti (lesione di legittima) e la funzione di anticipazione della successione, collegando strettamente successioni e famiglia.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Analizzano il rapporto obbligatorio, inteso come vincolo giuridico tra debitore e creditore, fondato sulla prestazione dovuta per soddisfare un interesse del creditore (anche non patrimoniale). Sono esaminate la natura patrimoniale della prestazione, le fonti dell’obbligazione (contratto, fatto illecito, altri atti/fatti idonei), nonché il dibattito tra tipicità e atipicità delle fonti. Ampio spazio è dedicato alle obbligazioni naturali (art. 2034 c.c.), alla loro irripetibilità e alla distinzione con le civili. Si approfondisce poi il ruolo della correttezza e della buona fede, viste come clausole generali che integrano e correggono il rapporto, generando obblighi accessori e di protezione reciproca. Viene trattato l’adempimento, la sua natura giuridica, i soggetti legittimati a riceverlo, i casi di pagamento al creditore apparente e i principi sull’apparenza giuridica. Infine, il testo disciplina luogo e tempo dell’adempimento, obbligazioni propter rem, obbligazioni infungibili, adempimento del terzo e surrogazione, evidenziando il principio generale della “tensione all’adempimento” che permea l’intera materia.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il fatto illecito” analizza in modo sistematico la disciplina della responsabilità civile extracontrattuale. Dopo aver chiarito la funzione primaria di riparare il danno ingiusto (art. 2043 c.c.), vengono esaminate le ulteriori funzioni deterrente e sanzionatoria, il rapporto con altri strumenti di tutela (inibitoria e restitutoria), e le differenze con la responsabilità contrattuale in termini di onere della prova, prescrizione e danni risarcibili. Ampio spazio è dedicato al concetto di “ingiustizia del danno”, alla sua estensione a diritti relativi, interessi legittimi e chance, e alle cause di giustificazione. Segue lo studio dei criteri di imputazione dell’obbligo risarcitorio (colpa, dolo, responsabilità oggettiva, rischio d’impresa, responsabilità per fatto altrui e da cose), con attenzione alle presunzioni e alle prove liberatorie. Una parte significativa riguarda il danno non patrimoniale, la sua evoluzione giurisprudenziale (danno biologico, morale, esistenziale) e i limiti posti dalla Cassazione. Infine, il approfondisce la causalità giuridica, i criteri per delimitare le conseguenze risarcibili e la funzione reintegratoria del risarcimento, distinguendo tra danno patrimoniale e non patrimoniale.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Schema totalmente sostitutivo del libro. Ultima edizione 2022. Esame sostenuto nel 2024. Il libro risulta essere molto ripetitivo. Lo schema mira ad eliminare le ripetizioni, soffermandosi sul necessario.
...continua
Schemi totalmente sostitutivi allo studio del libro consigliato di Fiorella -Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale-. Aggiornato all'ultima edizione 2018. Esame sostenuto a settembre 2024. Lo schema è stato integrato anche con le lezioni del professore e di conseguenza con esempi pratici e mirati, molto apprezzati in sede di esame.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di lezione di Economia politica sui principi fondamentali posti alla base per la redazione della legge di bilancio. Si tratta del documento fondamentale per cui l'Italia quale paese membri si impegna nei confronti dell'Unione Europea.
...continua
Bozza di tesi sul diritto penitenziario in generale con attenzione ai temi come salute e carcere femminile e particolare attenzione alla nuova normativa in tema penitenziario e particolare alla salute.
...continua
Domande più frequenti fatte dalla professoressa all’esame di Filosofia del diritto, domande che comprendono tutti e tre i libri consigliati dalla professoressa stessa. Utili per un ripasso mirato e veloce e coinciso.
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Istituzioni di diritto privato , Ricciuto . Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Sentenze usate per sostenere l'esame di Diritto dell'Unione Europea. Analisi fatta tramite la lettura della sentenza per intero e tramite quanto capito durante la lezione. La sentenza è esaustiva e sufficiente per sostenere la domanda specifica.
...continua
Sentenza AK usata per sostenere l'esame di Diritto dell'Unione Europea. Analisi fatta tramite la lettura della sentenza per intero e tramite quanto capito durante la lezione. La sentenza è esaustiva e sufficiente per sostenere la domanda specifica.
...continua
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento dello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio di denaro. La finanza è divenuta ancora più internazionale, dinamica e decentralizzata, permettendo alle organizzazioni criminali, ivi comprese quelle di matrice mafiosa, di aumentare sensibilmente le proprie potenzialità. La criminalità organizzata italiana, in particolare, ha sempre saputo cavalcare con notevole anticipo le innovazioni normative, e tecnologiche, che il mondo della finanza ha avuto nel corso degli anni, anche grazie all’ausilio di professionisti, tecnici e figure autorevoli di settori privati e pubblici che hanno permesso di operare su scala transnazionale, beneficiando di differenze normative ed interpretative tra diversi ordinamenti giuridici. È in questi contesti che le cripto-attività sono divenute una vera e propria criticità. Una buona resa delle investigazioni è possibile solamente grazie ad uno studio non solo di tipo tecnico-informatico, ma anche giuridico-finanziario attraverso una comparazione tra i principali ordinamenti mondiali, per comprendere quando si possano configurare i reati di riciclaggio e intermediazione abusiva. Siamo partiti dai protocolli di funzionamento dei sistemi che operano nel crypto-world, ormai non più sovrapponibile con le sole criptovalute, ma con tutto ciò che sia connesso con la vera innovazione dietro a questo universo: il sistema blockchain. Parliamo di una tecnologia che permette di effettuare molto più che semplici pagamenti. Dal 2008 sono nate più di 23.000 diverse valute virtuali, classificabili come payment tokens, utility tokens, security tokens etc., tutti strumenti che possono essere classificati, giuridicamente, come istituti spesso molto differenti tra loro. Questo caos normativo ha permesso alle organizzazioni dedite ad attività illecite di penetrare con facilità. Sebbene con un recente intervento legislativo (Regolamento MiCa) l’Europa abbia cercato di fornire definizioni precise in ordine ai molti strumenti scambiabili su blockchain, l’impegno profuso dal legislatore europeo potrebbe, comunque, risultare del tutto vano. L’UE ha suddiviso le cripto-attività in strumenti finanziari, moneta elettronica e crypto-assets (ovvero beni), rendendo, certamente, il lavoro degli operatori del diritto più semplice. Ciononostante, vista la natura globale del fenomeno crypto - e la non applicabilità della normativa al di fuori della Comunità Europea - questo intervento consisterà, probabilmente, in un nulla di fatto, vista la necessità di un’azione coordinata e gestita a livello globale. Nel seguito della trattazione sono state analizzate diverse modalità e tecniche di riciclaggio, per verificare il perfezionamento del reato sia nella forma del riciclaggio digitale strumentale sia in quella integrale. È stato dimostrato come la consumazione di questi reati sia comunque possibile, nonostante si operi su sistemi, per certi aspetti, intrinsecamente più trasparenti di quelli tradizionali. Infatti non bisogna dimenticare l’esistenza di strumenti, servizi ed attività che sembrano essere nati con scopi illeciti, come le privacy coins, i servizi di mixing e le operazioni di batching. Qui emerge un’ulteriore criticità: la scarsa collaborazione tra le autorità governative e gli operatori del settore, come gli exchanges, i VASPs e i CASPs, la cui intermediazione, invece, dovrebbe essere in grado di riportare centralità e controllo in un mondo naturalmente decentralizzato. In questo contesto si inseriscono le normative antiriciclaggio e la regolamentazione a tutela dei consumatori, che costituiscono un forte disincentivo alla commissione di reati; tuttavia, quando ci si trova ad investigare su condotte caratterizzate da elementi di transnazionalità, la normative nazionali risultano inadeguate. Le Forze di Polizia si stanno sforzando per tenere il passo con l’evoluzione dei sistemi blockchain, ormai utilizzati da tante organizzazioni criminali. Gli investigatori, per poter ricostruire il paper trail, si trovano costretti ad utilizzare i più moderni strumenti di indagine, talvolta anche a discapito della compressione dei diritti fondamentali dei cittadini. Pertanto, un mirato intervento legislativo, per prevedere mezzi di ricerca della prova e nuovi strumenti investigativi, è indubbiamente auspicabile. Parallelamente, vista la complessità dell’argomento trattato e la fragilità delle evidenze investigative conseguibili in materia, abbiamo cercato di elaborare, anche dal punto di vista tecnico-pratico, delle best practices dettagliate, così da costituire una forte spinta propulsiva per la conduzione delle indagini, col fine di apportare una più completa e certa conoscenza dei fatti in sede di giudizio.
...continua
L’obiettivo di questa tesi verterà, sullo studio del progetto ESPAD, l’analisi delle conseguenze e l’intervento preventivo sul fenomeno, con uno sguardo alla legislazione di alcuni Paesi guida per comprendere il raggio d’azione della giustizia. Di conseguenza a questi aspetti, verranno esaminati i risultati di una analisi dei dati presentati dal progetto, osservando gli andamenti di alcuni paesi rappresentativi dell’indagine, si cercherà di comprendere come il fenomeno si sia evoluto in diversi anni e quindi abbia abbracciato più generazioni, e come abbia progredito o regredito a seconda delle innovazioni nella legislazione antidroga, nella produzione e nello spaccio di sostanze stupefacenti di nuova generazione e composizione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Corso di Diritto privato secondo i manuali di Scognamiglio, Nivarra e Ricciuto: - Obbligazioni: Rapporto giuridico dove il debitore è tenuto ad adempiere una prestazione a favore del creditore, con oggetto patrimoniale determinato o determinabile. - Contratti: Accordi tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, basati su autonomia negoziale e requisiti fondamentali. - Proprietà: Diritto reale che consente al titolare il godimento e la disponibilità piena della cosa, nei limiti della legge, per soddisfare interessi personali o collettivi. - Responsabilità civile: Obbligo di risarcire il danno ingiusto causato a terzi per fatto proprio, altrui o di cose sotto la propria custodia, regolato dal principio generale. - Successioni: Trasferimento di rapporti giuridici attivi e passivi di un soggetto defunto ai suoi eredi, in base a legge o testamento, con divisione proporzionale
...continua
Lezione di laboratorio di Statistica svolta con l' ausilio del software R Studio. Si affrontano attraverso il linguaggio di programmazione alcune delle principali funzioni statistiche ed inferenziali realizzate per mezzo del dataset mtcars.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Borra

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Documento di Statistica con il quale, successivamente ad una breve introduzione relativa alla creazione del diagramma di Lexis, si descrive, inserendo alcuni esempi pratici, come condurre analisi e calcoli cosi' come previsto da tale schema.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Borra

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Statistica descrive i principali comandi relativi alle funzioni grafiche di tipo statistico programmabili utilizzando il software R. E' possibile utilizzare tale documento per muovere i primi passi rerlativi alle analisi grafiche con R Studio.
...continua