I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dragotto Francesca

Riassunto per l'esame di Linguistica generale e sociolinguistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dragotto Francesca: Prima lezione di sociolinguistica, Berruto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Possibili domande dell'esame di Linguistica Italiana e Sociolinguistica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dragotto dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Non solo marketing, Dragotto. Il sunto da me elaborato è frutto di uno studio autonomo della prima metà del libro. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica, Yule. Copre tutti gli argomenti trattati direttamente a lezione con aggiunta di parti salienti del libro elaborato da me.
...continua
Riassunto per l'esame dei Linguistica generale e sociolinguistica della professoressa Dragotto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica . Questa introduzione si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio della linguistica. Dopo aver illustrato i componenti fondamentali della disciplina - fonetica, morfologia, sintassi e semantica - il libro affronta molte delle questioni oggi più dibattute: come funziona la conversazione, come funziona l'acquisizione della lingua nei bambini, perché uomini e donne parlano in modo diverso, la variazione linguistica fra aree e gruppi sociali diversi, i rapporti fra lingua e cultura. Corredano il testo esercizi utili per l'autoverifica, una serie di approfondimenti e un glossario dei termini tecnici.
...continua