I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia storica

Riassunto per l'esame di Geografia storica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spagnoli Luisa: Geografia Storica , Lucio Gambi. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esempio relazione seminariale con il prof Morri per l'esame di geografia storica, Riccardo Morri (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geografia storica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Morri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Esercizi di geografia storica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morri, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia storica e del prof. Morri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia Storica dell'Italia, Rombai dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto di cartografia generale per l'esame di Geografia Storica per tutti coloro che devono sostenere questo esame. Il sunto si basa su appunti personali e studio indipendente per l'esame della docente Puttilli/Rombai dell'Università degli studi di Firenze. Testo consigliato: Cartografia generale
...continua
Riassunto di Geografia Storica per tutti coloro che devono sostenere questo esame. Il sunto si basa su appunti personali e studio indipendente per l'esame della docente Puttilli/Rombai dell'Università degli studi di Firenze. Testo consigliato per l'esame: Geografia Storica dell'Italia
...continua

Esame Geografia storica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti rielaborati delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Spagnoli dal 17 febbraio al 27 marzo. Argomenti trattati: dalla geografia umana alla geografia storica, trattazione dei principali geografi, quali Bloch, Braudel, Febvre, Gambi e Quaini. Storia della geografia, da Tolomeo ai catasti del Settecento, fino ai geografi contemporanei.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Storica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dallo Sviluppo della Geografia Storica a Guaini di Braudel, Gambi consigliato dalla docente Spagnoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cartografia nautica, l'epopea dei viaggi, le sezioni verticali.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Storica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Civiltà ed Imperi del Mediterraneo nell'Età di Filippo II, Braudel consigliato dal docente Pase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un nuovo linguaggio attraverso l’uso di metafore, le penisole montagnose, L’Italia, la penisola balcanica, l'Anatolia.
...continua
Appunti di Geografia storica per l'esame del professor Pase sulle teorie di Sachs, Braudel e Schiavone e sulla molteplicità degli spazi all'interno dell'universo delle scale nelle carte geografiche, Adam Smith e la sua “Ricchezza delle nazioni”, le zone climaticobotaniche, che Sachs divide in quattro fasce.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Storica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Armi, Acciaio e Malattie di Diamond adottato dal docente Pase. Tratta la differenza di sviluppo tra la società europea e la società americana, e la relativa spiegazione sulla diversa diffusione dell'agricoltura e dell'allevamento, con le loro conseguenze sulle popolazioni.
...continua