I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Palma

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto, relativo al corso di Archeologia e storia dell'arte greca romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma, riguarda le varie tipologie della pittura romana: - quadro mitologico; - pittura sulla parete costruita sulla base delle scene di paesaggio ellenistico; - scene di natura morta; - pittura trionfale; - pittura a macchia tonale.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. L'arte romana non è un'arte di decadenza, eco dell'arte greca, è un'arte originale, i cui meriti sono: - l'invenzione del ritratto fisiognomico; - la pittura di paesaggio, che proietta il giardino nella casa; - il rilievo storico.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Skopas di Paro fu scultore e architetto del tempio di Atena Alea a Tegea. Abbiamo una testa di cacciatore dal frontone est (caccia al cinghiale calidonio) e una testa dal frontone ovest (combattimento tra Achille e Telefo). Realizzò inoltre una statua in di bronzo di Eracle, la Menade danzante e il gruppo di Afrodite, Fetonte e Pothos.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Briaxis, di nome cario, fu scultore della fine del IV sec., lavorò in Asia Minore, in Caria e ad Atene. Di lui abbiamo la base decorata di un monumento votivo per una vittoria equestre. Il motivo iconografico della divinità egiziana Serapide fu forse creato proprio da Briaxis.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Leochares fu scultore ateniese contemporaneo di Prassitele. Lavorò al mausoleo di Alicarnasso; realizzò la statua crisoelefantina del Filippeion di Olimpia, il gruppo di Ganimede e l'aquila, l'Apollo del Belvedere e l'Artemide di Versailles.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Eufranor, forse originario di Istmia, lavorò ad Atene, fu pittore, scultore in bronzo e marmo e trattatista teorico sulle simmetrie e sui colori. Possediamo un originale, la statua colossale frammentaria di Apollo Citaredo del tempio di Apollo patroos nell'agorà di Atene.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La storia dell'arte greca in età ellenistica si può dividere in tre fasi: - primo ellenismo (323-230 a.C.): stile semplice con forme chiuse; - ellenismo medio (230-150 a.C.): stile barocco antico con forme aperte; - tardo ellenismo (150-31 a.C.): ritorno alle forme classiche.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Opere di Prassitele: - Satiro versante; - Artemide di Dresda; - Apollo sauroktonos; - Artemide di Gabi; - Afrodite Cnidia; - Satiro anapauromenos; - Apollo e Marsia; - Hermes di Olimpia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Prassitele è il maggior rappresentante dell'arte attica del IV sec., eredita la bottega del padre, predilige il bronzo in giovinezza, il marmo in maturità, collabora con il pittore Nikias. Dalle fonti sappiamo che realizzò circa 40 sculture. La prima opera è il Satiro versante.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura del IV sec.: - Leda col cigno: tipo statuario il cui originale è attribuito a Timotheos sulla base del confronto con le sculture di Epidauro; - Igea, sposa di Asklepio, statuetta da Epidauro; - Eirene e Plutos di Chephisodotos.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. A, tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il tempio di Asklepio a Epidauro fu ristrutturato negli anni 370-365 a.C. Si tratta di un tempio dorico. Uno dei maestri della decorazione scultorea fu Timotheos. Trasimedes di Paros fu invece incaricato di realizzare la statua crisoelefantina di Asklepio. Frontone est: Ilioupersis; Frontone ovest: amazzonomachia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Nei primi decenni del IV sec. nell'arte greca si affermano due correnti parallele facenti capo a due diverse maniere di intendere lo stile fidiaco: una tendenza manieristica e il tradizionalismo che privilegia maiestas e monumentalità.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Policleto di Argo si formò presso Ageladas, maestro di stile severo e si specializzò in statue di bronzo. Realizzò un numero ridotto di statue di bronzo cui diede una formulazione teorica. Fu infatti autore di un Canone, di cui abbiamo frammenti, in cui stabilì le proporzioni che regolano i rapporti tra le parti del corpo. Il modulo era un'unità di misura con cui costruiva, per mezzo di multipli e sottomultipli, le varie parti. Predilesse armonia delle proporzioni ottenuta applicando precisi rapporti matematici e potenzialità del movimento.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Opere di Policleto: - ritratto di Artemon; - Doriforo; - Diadumeno; - Ermes; - Eracle; - Discoforo; - Efebo Westmakot; - Amazzone ferita.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Durante la guerra del Peloponneso diminuirono le ordinazioni alle botteghe. Molti scultori formatisi alla scuola di Fidia cominciarono a lavorare per privati realizzando rilievi votivi e funerari. Esempio: rilievo dal santuario di Eleusi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Scultori che lavorano ad Atene negli ultimi 30 anni del V sec: - Callimakos, autore delle danzatrici spartane; - Paionos di Mende, autore di una Nike da Olimpia; - Cresilaos di Kidonia, autore di una statua di Pericle.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Scultori dopo Fidia fino al 440 a.C.: - Alkamenes di Lemno, autore di: statua crisoelefantina di Dioniso; gruppo di Procne e Itis; Ermes Propilaios; Ecate sul bastione del tempio di Atena Nike; Ares per il tempio di Acarnai; - Agorakritos di Paros, autore di: Nemesi di Ramnunte; Meter; Ades.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Nel V sec. sotto Pericle e con la sovrintendenza di Fidia si assiste a un'opera di monumentalizzazione dell'acropoli, che prevede e porta alla costruzione di: - Partenone; - Propilei; - Odeion; - Eretteo; - tempio di Atena Nike.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Opere di Fidia: - gruppo scultoreo nel santuario di Delfi: Apollo, Atena, Milziade e dieci eroi eponimi delle tribù attiche; - Atena Promachos; - Atena Lemnia; - lavori di monumentalizzazione dell'acropoli.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Fidia si forma come artista severo ma imprime poi una svolta allo stile severo, ne blocca le tendenze naturalistico-realistiche a vantaggio di uno spiccato idealismo. Nelle sue opere si colgono le più alte manifestazioni dell'arte classica. Sudiò nella bottega di Eghias e si impadronì di molte tecniche e materiali (avorio, bronzo, oro, marmo, tecnica crisoelefantina, tecnica dell'acrolito). Divenne lo scultore ufficiale di Atene.
...continua