Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSO DI SELF INDICAZIONE SCUOLA DI FRANCOFORTE
Origini Marxiste: Occorre rinnovare la teoria marxiana attraverso lo Storicismo Tedesco (Weber e Simmel) e la Teoria psicoanalitica freudiana. Vengono manipolate le menti della classe dominata attraverso la mistificazione delle coscienze: il dominio è culturale non materiale!
Il soggetto della rivoluzione marxista, la classe operaia, è ora passiva... Si ha una netta spaccatura tra lavoratori occupati e non: chi è occupato non sente il bisogno di cambiare il sistema perché inizia a stare bene, chi è fuori dal mondo del lavoro invece, è difficilmente organizzabile in una lotta di classe.
Il partito comunista è troppo attaccato alle linee teoriche mentre quello socialista è venuto a patti con il sistema e ha quindi perso i suoi principi.
NON È ATTRAVERSO LA COLLETTIVIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE CHE SI PUÒ SUPERARE LA CONDIZIONE DI ALIENAZIONE DELLA SOCIETÀ CAPITALISTA.
FROMM
Usa il
pensiero freudiano per spiegare i processi di socializzazione:La famiglia è ciò che collega la struttura sociale alla coscienza del singolo.La famiglia borghese capitalista non consente di sviluppare un IO responsabile di se stesso, il soggetto arriva quindi ad affidarsi irrazionalmente a un leader autoritario (siamo nella 2^g.m) che promette di soddisfare i suoi bisogni.Chi è incline a una personalità autoritaria sfugge all'analisi razionale della società, non ricercale cause del disagio ma scarica la colpa su un "capro espiatorio" impotente.MARCUSEIl processo di civilizzazione ha portato al controllo degli impulsi libidici permettendo il dominio dell'uomo sulla natura.Con il capitalismo, grazie alle forze produttive, si può ridurre questo controllo e avere con la natura un rapporto "conciliato" Edonismo: felici della propria vita nei limiti che essa pone."Uomo a una dimensione" = È
Attraverso il consumo, il soggetto viene socializzato in una società che si muove sotto l'unica legge del profitto. "Eros e civiltà" = da una società improntata all'azione si deve passare a una società che contempli la realtà esterna, una nuova concezione estetica della vita che permetta l'espressione dei veri bisogni del soggetto. Il lavoro alienato si può superare attraverso il tempo liberato, liberato dal lavoro ma anche dal consumo e dall'intrattenimento.
ADORNO E HORKHEIMER
La ragione comprende il mondo solo al prezzo di trasformarlo in un oggetto di dominio. Con il positivismo, la ragione si è ridotta a strumento di descrizione dei fatti, non consentendo quindi di criticarli!
INDUSTRIA CULTURALE
Porta la cultura alle masse amministrando lo svago. La cultura diviene un meccanismo di promozione dell'adattamento di ciascuno all'ordine sociale esistente (Progetto di manipolazione)
PUBBLICITÀ
Il cuore della comunicazione di massa. Tutto il mondo dei messaggi tende a plasmarsi sul modello di un invito all'acquisto.
LA CULTURA SI RIDUCE A MERCE
Con l'industria culturale si ha una parodia dell'aspirazione alla felicità, gli individui aspirano a un piacere che non è quello al quale aspirerebbero in assenza del condizionamento della società.
Tempo libero = lo svago è organizzato dall'industria culturale, è un luogo nel quale viene riprodotto l'ambito lavorativo in modo tale da impedire al soggetto di pensare all'ottenere un lavoro diverso.
Nel tempo libero si usano strumenti di consenso x legittimare la realtà esistente.
Pertanto "divertirsi significa essere d'accordo", non pensare e fuggire da ogni tipo di pensiero critico verso la società.
La cultura che viene portata alle masse è dunque una cultura svuotata, ridotta a mero intrattenimento.
BENJAMIN
Funerale dell'opera
d'arte = L'opera d'arte, nella sua riproduzione tecnica, perde l'"aura" di unicità che prima possedeva.
Le condizioni della vita moderna ci permettono di padroneggiare le impressioni ma non le lasciano sedimentare nel profondo...
L'esperienza è un accumulo e una ricorrente rivisitazione dei materiali della propria vita che crea una continuità interna al soggetto che può "raccontare la propria storia"...
...MA...con la moderna atrofia della sensibilità, l'uomo è incapace di percepirsi come dotato di una continuità interiore!
La cultura è dunque degradata a un patrimonio d'informazioni che ha perduto le sue funzioni.
PARSONSAZIONE SOCIALE = Unità elementare di cui si occupa la sociologia. Si deve partire dal senso che gli attori sociali coinvolti in un'azione sociale danno ad essa.
SISTEMA SOCIALE4 imperativi funzionali che ogni sistema d'azione
deve rispettare:- A - Adattarsi all'ambiente (economia) = sist.organico = ES
- G - Definire obbiettivi (politica) = personalità = EGO
- I - Integrazione = solidarietà tra le parti del sistema (famiglia e scuola) = sistema sociale = SUPER IO
- L - Latenza = garante delle norme (sistema giuridico e religioso) = sistema culturale = identità
Fondamentale agenzia di socializzazione dei bambini e distabilizzazione della personalità degli adulti. Nella famiglia moderna padre e madre hanno ruoli distinti ma complementari:
- Madre: casalinga, leader espressiva i rapporti familiari
- Padre: bread-winner, leader strumentale dirige i rapporti con l'esterno.
I genitori cooperano alla socializzazione dei figli attraverso l'esempio che danno loro!
MERTONFUNZIONE
Analisi funzionale, il concetto di funzione è uno strumento utile alla ricerca ma non è la chiave per una teoria onnicomprensiva della società. (critica al funzionalismo)
- Rifiuta l'idea che ogni elemento della società sia funzionale al sistema nel suo complesso ciò che è funzionale per qualcuno può non esserlo per altri!
- Rifiuta l'idea che tutti gli elementi di un sistema sociale abbiano una funzione e che alcune di queste siano indispensabili.
- Distingue tra funzioni manifeste e latenti.
qlc di costoso x mostrarlo aivicini Ë una funzione latente, acquistarlo xkË Ë utlile Ë una funzione manifesta.
DEVIANZA
4 tipi di persone devianti :
- INNOVATORI = sono deviati rispetto ai mezzi che usano per raggiungere gli scopi
- RITUALISTI = fedeli ai mezzi pur non condividendo gli scopi
- RINUNCIATARI = rifiutano valori, scopi comuni e norme che riguardano i mezzi per raggiungerli
- RIBELLI = lottano per l’affermazione di obiettivi e mezzi diversi.
ANOMIA
Situazione in cui vi Ë una disgiunzione tra gli scopi dell’esistenza che la cultura propone, e le possibilit‡ concrete di raggiungerli attraverso comportamenti normali.
LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA
Dopo la 2^ guerra mondiale e fino agli anni ’70 si ha assistito a una grande crescita economica il progresso si Ë fatto portatore di un benessere che diviene parola chiave dei discorsi che legittimano il sistema sociale vigente.
In questi anni la sociologia Ë dominata dallo STRUTTURAL
FUNZIONALISMO AMERICANO che analizza soprattutto le problematiche poste dai nuovi sviluppi della società.
SCHUTZ SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA = Weber (azione, comprensione, tipi ideali) + Husserl (fenomenologia: studio di ciò che appare, il soggetto non è semplicemente nel mondo ma lo costituisce)
Sulla base dell'apparato teorico husserliano mostra che i tipi ideali che Weber attribuiva al metodo proprio dello scienziato sociale, sono in realtà qualcosa che facciamo tutti costantemente.
COMPRENDERE è collocare ciò che si comprende entro un tipo.
TIPI Rappresentazioni della realtà che ci aiutano a classificarla. Definiamo i tipi in accordo a come sono definiti nel mondo sociale al quale apparteniamo, in quanto la loro utilità consiste nel fatto che sono condivisi con gli altri permettendo l'interazione sociale!
LA REALTÀ X ECCELLENZA è QUELLA DELLA VITA QUOTIDIANA
All'interno di questa realtà noi sospendiamo il dubbio che
le cose possano essere diverse da come ci appaiono in relazione alla nostra routine diamo x scontato ciò in cui siamo immersi!
SENSO COMUNE
Pensiero dell'ovvio, sorta di automatismo che ci permette di non risolvere continuamente gli stessi problemi ai quali abbiamo già dato una soluzione. "Pensare come al solito" ci aiuta a tenere il dubbio fuori dalla vita quotidiana.
Lo straniero = situazione di crisi perché si deve abbandonare un senso comune per imparare a condividerne un altro.
IL SENSO COMUNE FUNZIONA COME UN SENSO COLLETTIVO DI CREDENZE
"quello che ciascuno crede che tutti gli altri credano" da ciò si deduce che ciò che chiamiamo realtà nella nostra vita quotidiana, è ciò che crediamo reale. La realtà è una costruzione sociale!!!
BERGER E LUCKMANN
Sviluppano la teoria shultziana:
- Pensiero di shultz come studio del modo in cui ciascuno interpreta la realtà
- Sociologia della conoscenza