I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media del professor Marinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie delle comunicazioni di massa, Bentivegna Laterza, Roma-Bari, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società, la comunicazione di massa, la teoria della società di massa, la teoria ipodermica, il modello di Lasswell.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microeconomia di Amendola, Boccella e Imbriani consigliato dal docente Reganati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i mercati di concorrenza perfetta, i mercati di concorrenza imperfetta, il prezzo considerato come dato esogeno, il prezzo d'equilibrio, i beni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Novecento: il Fascismo, Sabbattucci, Vidotto consigliato dalla docente Colarizi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fascismo, il biennio rosso, la conciliazione tra stato fascista e chiesa cattolica, la cultura e la società sotto il fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Medio Oriente, Campanini consigliato dal docente Anzera.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie del Cinema e dell'Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Cinema: Tecnica e Linguaggio di Alonge consigliato dal docente Vitiello. Gli argomenti: le basi della grammatica filmica, dalle origini ai giorni nostri, tecniche, stili di montaggio, colonna sonora, messa in scena, film e sua realizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Marketing Pubblico di Antonio Foglio. Il marketing pubblico puntando alla citizen satisfaction può divenire per stato, ministeri, amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, regioni, province, comuni, comunità montane, enti pubblici nazionali e territoriali, una variabile strategica, una progettualità per dare all'offerta di servizi pubblici il giusto indirizzo, per risultare più efficace nei confronti della domanda dei cittadini, per sviluppare una valida presenza nel mercato pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing dei Servizi di A. Zeithaml, Bitner e Gremler. L'attuale scenario competitivo si caratterizza come un'economia di servizi dove, indipendentemente dal settore industriale in cui opera un'azienda, non è più possibile prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzo delle metodologie, degli strumenti e delle tecniche relative alla gestione e al marketing delle attività di servizio. Questo volume tratta tali tematiche in un'ottica integrata, affrontandole come parte di un processo unitario che ha il cliente come suo punto di partenza e di arrivo. La nuova edizione italiana ha subito numerose modifiche e aggiornamenti mantenendo intatto il riferimento costante al modello di analisi dei gap della qualità del servizio.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing del Settore Pubblico di Kotler e Lee. Ricco di storie di successo su enti pubblici di ogni genere e di ogni parte del mondo, si illustra come cambiare il modo di operare all'interno delle organizzazioni. Philip Kotler, esperto di marketing, e Nancy Lee, consulente di marketing sociale, dimostrano che il marketing è ben più che semplice comunicazione: è un approccio incentrato su una mentalità orientata al cittadino-cliente. Il testo analizza gli strumenti di marketing mostrando come utilizzarli per ottenere il supporto dei cittadini, per aumentare l'utilizzazione di prodotti e servizi, per stimolare un comportamento pubblico positivo, e persino per aumentare i ricavi e contenere i costi operativi. Il libro offre indicazioni semplici e chiare su come creare una forte identità di marca, raccogliere gli input dei cittadini e valutare le iniziative di marketing; presenta anche un modello guidato per sviluppare un piano di marketing, riunendo tutte le lezioni del volume in un unico piano d'azione. Obiettivo dichiarato è quello di creare l'ente pubblico "ad alta tecnologia e alte prestazioni" del futuro, massimizzando il valore generato con ogni centesimo di spesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Emozionale di Gallucci. Quali sono gli atteggiamenti, i comportamenti, le preferenze e le emozioni di coloro che effettuano acquisti? È possibile misurare le loro emozioni prima durante e dopo gli acquisti? Come reagisce la mente dei consumatori quando è stimolata da una pubblicità, una promozione, mentre si trova in un supermercato, o mentre naviga in un sito di e-commerce? Con l'ausilio di discipline diverse - visual sociology, neuroscienze, design, psicolinguistica, analisi letteraria e scienza cognitiva, marketing ma anche filosofia della mente, estetica e sistemica - l'autore si addentra nell'analisi dei luoghi dove si incontrano mente, cervello, corpo e società, ne esplora complessità e implicazioni simboliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Product e Brand Management, Mauri. Il continuo passaggio dal momento teorico all'esplicazione di casi concreti, anche attraverso il ricorso alle simulazioni contenute nel cd allegato, consente al lettore di allargare le proprie conoscenze e le prassi operative.
...continua
Riassunto per LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE MULTICANALE, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Comunicazione pubblica digitale di Masini, Lovari, Benenati I saggi contenuti nel libro sono frutto del lavoro di docenti ed esperti di comunicazione pubblica e di tecnologie che hanno proposto la loro riflessione sulle potenzialità e gli sviluppi più recenti delle applicazioni digitali e del Web 2.0 in ambito pubblico.Uno scenario complesso e interessante che si snoda attraverso due percorsi di analisi. Il primo, 'Conoscere', passa in rassegna le tecnologie digitali, il loro grado di penetrazione e le problematiche connesse alla loro diffusione. Analizza il ruolo dei media sociali e le nuove modalità di comunicazione e partecipazione attiva che questi offrono nelle relazioni tra pubbliche amministrazioni e cittadini.Il secondo percorso, 'Interagire e Partecipare', illustra funzioni e potenzialità dei servizi al cittadino che la pubblica amministrazione può veicolare attraverso la televisione, il telefono cellulare e le piattaforme mobili. Si occupa, inoltre, di customer satisfaction e servizi on line, del ruolo delle tecnologie nella comunicazione sanitaria e dei rapporti tra la campagna presidenziale americana e i social network. Infine, in appendice, un pratico glossario di base per orientarsi tra sigle e termini del mondo digitale.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Analisi sociale delle istituzioni e del mutamento del professor Cavicchia Scalamonti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il religioso dopo la Religione di Luc Ferry, Marcel Gauchet . Gli argomenti trattati sono i seguenti: un dibattito sul posto del sacro nelle nostre società laicizzate, o meglio il religioso dopo la religione, la questione del futuro del fenomeno religioso.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi sociale delle istituzioni e del mutamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Materiali di Sociologia - Un insieme di saperi circoscritti ha il vantaggio di essere interiorizzabile più facilmente di Antonio Cavicchia Scalamonti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scoperta della società, la modernizzazione, le vecchie e le nuove ansietà, il declino della figura paterna, ecc...
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica della professoressa Pinnarò, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La comunicazione politica di Gianpietro Mezzoleni . gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo della comunicazione politica, il modello mediatico, comunicazione politica: lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino elettore.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come si Realizza una Campagna Pubblicitaria di Enrico R. Lehmann consigliato dalla professoressa Faccioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi analitiche, fase cognitiva, fase precisiva, fase esplorativa, fase ideativa, fase esecutiva, fase consuntiva, claim, reason why, pay off, head line, body copy, PERT, Program Evaluation and Review Technique.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione sociale della professoressa Faccioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Il Primo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pubblicità Progresso, comunicazione di solidarietà sociale, pubblicità religiosa, comunicazione delle responsabilità sociali, Segretariato Sociale della Rai, Efficacia comunicativa, Grado di esposizione, Efficacia a livello cognitivo, etica, etica e marca.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Voci della Ribalta, Faccioli, D’Ambrosi, Massoli. Comunicazione pubblica, comunicazione sociale, comunicazione di interesse generale fanno riferimento ad aree problematiche contigue che hanno in comune la realizzazione del bene pubblico. Questo itinerario presuppone l'attivazione di percorsi incentrati sulla trasparenza delle attività istituzionali e il riconoscimento dei cittadini come interlocutori da ascoltare, da tutelare e da coinvolgere. Nello scenario della società globalizzata stretta tra il sempre maggiore distacco dei cittadini dalle istituzioni e dalla politica e, all'opposto, dalla crescita della partecipazione all'associazionismo e al volontariato, la comunicazione può essere uno strumento utile per costruire un patrimonio condiviso di significati e di pratiche su cosa si intende con interesse pubblico. Quali punti di forza e criticità di quest'approccio? Quali soggetti possono svolgere un ruolo significativo in tali processi? Attraverso quali modalità ? Il libro parte da questi interrogativi e propone un percorso di lettura originale: la comunicazione sociale intesa come sensibilizzazione verso problemi sociali rilevanti, attivazione di relazionalità e costruzione di significati condivisi, viene studiata in relazione ad esperienze che raccontano la realizzazione di politiche pubbliche caratterizzate dalla partecipazione e dall'inclusione dei cittadini. Lavori in corso di un processo complesso, che potrebbe rivelarsi una chance, sia per la valorizzazione della civicness che per la sperimentazione di esperienze di democrazia partecipata.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto e Istituzioni Pubbliche in Italia e in Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Conoscenza e G. M. Potere di F. Rimoli e Salerno. Nella società della conoscenza gli strumenti offerti dalla tecnologia consentono di avere in ogni istante qualsiasi informazione su noi stessi e su quanto ci circonda. Il mondo contemporaneo appare dominato dal principio di trasparenza: tutti diventano osservatori ed osservati. Il rapporto tra conoscenza e potere si trasforma allora in un gioco di specchi non privo di pericoli. Chi esercita il potere si serve, oggi ancor più che in passato, della forza della conoscenza totale, e l'accesso a quest'ultima si conferma fonte e condizionamento di ogni potere. Si sta dunque avverando una versione postmoderna del Panopticon' Stiamo assistendo alla costruzione di una 'casa globale' dove nulla si sottrae alla vista dei controllori' Quali rimedi dovranno essere adottati per sfuggire alle prospettive ingannevoli di un'illusoria trasparenza e per evitare che questa si trasformi in permanente sorveglianza tecnologica' A queste domande non può sottrarsi chi intende tenere fermi i principi di libertà e di democrazia del nostro sistema politico.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Diritto e istituzioni pubbliche in Italia e in Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il nuovo Trattato Europeo, Jaques Ziller. Dopo un periodo di stallo, per l'Unione europea si apre oggi una nuova fase: il Consiglio europeo di Lisbona ha dato il via libera al nuovo testo di 255 pagine che detta le regole per il funzionamento dell'UE allargata a 27 e presto forse a 30. Come ha detto il premier portoghese e presidente di turno José Socrates, "ora l'Europa è più forte, ha superato la sua crisi istituzionale". Con grande chiarezza questo libro illustra i contenuti del "Trattato che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea", nonché le ragioni delle scelte compiute dal Consiglio europeo del 21-22 giugno 2007, che ne ha deciso l'elaborazione. Il trattato modificativo permette di salvare la sostanza del trattato costituzionale che era stato firmato a Roma il 29 ottobre 2004 e poi congelato nel 2005 dai referendum negativi di Francia e Olanda e dalla decisione britannica di fermarne sine die il processo di ratifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle Organizzazioni Non Profit, basato su rielaborazione di appunti personali e studio delle dispense di Economia e gestione delle Organizzazioni Non Profit (prima parte), di Marco Ceccarelli. “non profit” deriva dall’americano “not for profit” e può essere tradotto come “ senza scopo di lucro”. Negli USA rappresenta una precisa categoria giuridica, ossia la “tax exempt organization”, mentre in Italia il termine indica un insieme di realtà che operano al di fuori della logica di profitto, nel perseguimento di uno scopo di natura nettamente solidaristica;
...continua