I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Istituzioni di storia della lingua italiana sul latino volgare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cannata dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filosofia su Hegel, il suo pensiero e l'Enciclopedia delle scienze filosofiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo e dettagliato per l'esame di Letteratura tedesca I (La Sapienza) con il professor Mauro Ponzi basato su appunti personali e rielaborazione personale del testo consigliato dal docente: "La natura della malattia. Genesi dei motivi del Werther"
...continua
Schemi riassuntivi e date importanti storia moderna. • I principali nodi dell’età moderna intesa come storia-problema • Storia del concetto di modernità, oderno e postmoderno • Periodizzazione dell’età moderna: la caduta di Costantinopoli e la scoperta del Nuovo Mondo • Umanesimo e Rinascimento: mito e concetto • L’invenzione della stampa • Le origini dello Stato moderno: Francia, Inghilterra, Spagna • Teologia politica e Stato moderno • L’Italia policentrica e la pace di Lodi • Le guerre d’Italia (1494-1559) • La conquista dell’America e l’unificazione del mondo • L’economia-mondo e il sistema mondiale dell’economia moderna • Geopolitica della Riforma protestante: luteranesimo, calvinismo, anglicanesimo • La Riforma cattolica e la Controriforma • Le guerre di religione in Francia • La Spagna imperiale. La rivolta dei Paesi Bassi • La guerra dei Trent’anni e la pace di Westfalia • Le due rivoluzioni inglesi • Storia del concetto di rivoluzione • Luigi XIV e l’assolutismo in Francia • L’Italia del Seicento • L’Impero ottomano e la Turchia d’Europa: l’assedio di Vienna e le origini della questione d’Oriente • L’Illuminismo e l’idea d’Europa • L’assolutismo illuminato e il Settecento riformatore: Impero asburgico, Prussia, Russia • L’ascesa della Russia: Pietro il Grande e Caterina II • La guerra dei Sette Anni • La rivoluzione della tecnica: industrializzazione, capitalismo industriale e sistema di fabbrica • La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti • La democrazia in America • L’Antico Regime e le rivoluzioni in Francia: 1789-1799 • Il costituzionalismo moderno: il potere costituente • L’Impero napoleonico • Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza • Restaurazione e rivoluzione • Il Romanticismo e l’idea d’Europa • La crisi della Restaurazione: la rivoluzione francese del 1830 • 1848: la primavera dei popoli • Il Risorgimento italiano dai moti rivoluzionari alle guerre di Indipendenza • La guerra di Crimea e il Congresso di Parigi • L’Europa e la guerra civile americana • Riforma e rivoluzione in Russia • L’unità tedesca • L’unità d’Italia e la questione romana
...continua
Idea di tesina come ''argomento a piacere'' dell'esame di letteratura italiana con la prof Valeria Tavazzi, trattasi della scena della scalcaria o scalcheria presente nell'opera ''Il servitore di due padroni'' e richiamata da una scena presente nell'opera ''Gli innamorati''.
...continua
Riassunto dettagliato per esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca, basato su appunti presi a lezione e sul testo consigliato "Arte Greca" di Bejor, Castoldi, Lamburgo. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esame di lingua inglese 2, riassunti completi in inglese basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Mochi: Word Formation in English I, Plag, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Ottimo riassunto della letteratura italiana del 1700, dall'Arcadia e Illuminismo a Foscolo. Basato sul testo di Giulio Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, l' età della ragione e delle riforme, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Sunto della storia dell'arte bizantina, basato sulla dispensa d'esame. Ottimo per avere informazioni complete e concise dalla nascita di Costantinopoli fino ai Turchi Ottomani (1453). Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina sul tema della Follia trattato nel libro "Qualcuno volò sul nido del cuculo" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tattoni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura francese con analisi completa di capitoli di Notre-Dame de Paris; i numeri di pagine citate negli appunti fanno riferimento alla versione originale della Folio Classique. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto di appunti presi a lezione trattanti l'introduzione alla Divina Commedia. Accenni su cos'è un classico e concetto di canone con pensiero di Thomas Elliot, Eugenio Montale, Italo Calvino, George Stainer. Significati della Commedia, il titolo, il viaggio, la memoria, la struttura e la simmetria. Analisi/commento con versi di canto I, canto II e canto III, tempo dell'azione, luogo dell'azione e io narrante.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura russa III, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente prof.ssa Ronchetti: Storia della civiltà letteraria russa vol. 2, M. Colucci e R. Picchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La Russia di Vitte, la guerra con il Giappone e la Rivoluzione del 1905, il regime di Stolypin, il “Mir Iskusstva”, il rinnovamento religioso, il marxismo legale, Vechi, la disintegrazione del realismo, il simbolismo (varie fasi), la letteratura femminile, Belyj, crisi del simbolismo, acmeismo, Kuzmin, adamismo, futurismo (varie tipologie), futurismo italiano, la Russia dalla prima guerra mondiale alla perestrojka, la guerra civile, il comunismo di guerra e la Nep, la morte di Lenin e l'ascesa di Stalin, gli anni Trenta e il culto della personalità, l'inizio delle purghe, il terrore e lo stalinismo, la Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, il disgelo, i rapporti con l'Occidente, da Breznev a Gorbacev, la letteratura schierata contro l'Ottobre, lo scitismo dalla Rivoluzione d'Ottobre alla rivoluzione mondiale, il prolet'kult, i Fratelli di Serapione, il LEF, la letteratura di fatto, il costruttivismo, gli scrittori proletari, Babel', Platonov e "il valico", la prosa degli "oberjuty", I poeti contadini, il romanzo produttivistico, la poesia del ventennio postrivoluzionario, Achmatova, Mandel'stam, Imaginismo, i poeti proletari, Majakovskij, il REF, Pasternak, il realismo socialista, lo zdanovismo, Bulgakov, la letteratura dell'emigrazione, Cvetaeva, la letteratura della dissidenza, samizdat', Brodskij.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giurati: "Il concetto di musica: Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica" di Francesco Giannattasio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: etnomusicologia in generale, gli universalia e la trasformazione del concetto occidentale di musica, le tappe di evoluzione del progetto etnomusicologico, la musicologia comparata, l'etnomusicologia propriamente detta, i sistemi e le culture musicali, l'antropologia della musica, l'opposizione etico-emico, l'etnomus. in Italia, gli strumenti musicali, le launeddas sarde, le funzioni della musica, la musica di lavoro, Musica, rito, terapia e stati alterati di coscienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giurati: Mascarà Mascarà me n'a fatto 'nnamorà: le tarantelle e i canti di Montemarano, Luigi D'Agnese e Giovanni Giurati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le occasioni della tarantella, i luoghi della tarantella, per una storia della tarantella degli anni '30 ad oggi, i vari tipi di canti del folklore (la tarantella cantata, i canti, le serenate, canti d'amore e a dispetto, i canti di lavoro), breve storia degli studi e della documentazione etnomusicale.
...continua
Appunti del corso il Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del primo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: C. Govoni, Le fiale, Armonia in grigio et in silenzio, Rarefazioni e parole in libertà, Poesie elettriche; A. Palazzeschi, Poemi, L’incendiario; D. Campana, Canti Orfici; G. Ungaretti, L’Allegria, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia.
...continua
Appunti del corso Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del secondo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: G. Ungaretti, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia; E. Montale, Ossi di seppia; S. Penna, Poesie (1939).
...continua
Riassunto per l'esame di introduzione alla mediazione francese e del prof. Cordiner, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La Francia di Vichy, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia storica e del prof. Morri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia Storica dell'Italia, Rombai dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica francese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Linguistica francese I con Floquet (La Sapienza), Parte B completa. Basato su appunti personali, slides e rielaborazione personale basata sui testi consigliati dal docente: "Les déterminants du français", Gary Prieur, "Le subjonctif en français", Soutet. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinanti, morfologia verbi francesi e congiuntivo.
...continua