vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI
3) Nega la negazione senza annullarla , la supera e riafferma la
tesi, è conciliazione di tesi e antitesi, riafferma la tesi mediante
la negazione.
LA STORIA PER HEGEL
Secondo Hegel, non è solo un succedersi di eventi casuali. E’ razionale e
viene compresa dalla ragione. Esiste dunque una filosofia della storia. La
storia è la manifestazione progressiva della ragione, dell’Assoluto. L’Assoluto
è nella storia: ciò che accade nella storia ha una sua ragione; infatti Hegel
giustifica l’esistente, ciò che accade è giusto perche ciò che è reale è
razionale. Giustifica anche la guerra come un bene (spirito che si reincarna),
in quanto determina i rapporti di forza, è vista come difesa, e preserva la
nascita di nuovi popoli. Il FINE è che lo spirito si automanifesta in una realtà
storico-oggettiva.
La vita della specie richiede la morte degli individui, per preservare la vita
serve la morte del singolo. Lo Spirito ringiovanisce e si reincarna sempre in
nuove civiltà, lasciando quelle vecchie, rinascendo nell ’ethos del popolo (gli
usi, i costumi, la religione e la storia di un popolo) e nello Spirito.
SPIRITO ASSOLUTO
E’ il momento il cui l’Idea giunge alla piena coscienza della propria infinità ed
è il risultato di un processo dialettico rappresentato dall’Arte, dalla Religione e
dalla Filosofia. Queste attività si differenziano per la forma. L’Arte contempla
l’Assoluto, la Religione lo rappresenta e la Filosofia lo comprende.
La Filosofia è la piena autocoscienza dello spirito. Grazie alla storia sa di
essere infinito. E’ l’intera storia guidata a compimento
L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE
E’ un’opera a carattere enciclopedico che illustra in modo compiuto il
pensiero logico come appare in determinazioni della realtà. E’ divisa in:
LOGICA (idea)
1) Idea in sé (TESI) tratta come funziona il pensiero, i concetti più astratti
con cui la realtà viene pensata. E’ ‘la descrizione di Dio prima della
creazione del mondo’. Questi concetti sono quelli di cui si è servito Dio
per creare il mondo, pensieri oggettivi. Si ha un’identificazione della
Logica con l’Ontologia (ovvero la scienza dell’essere poiché studia la
realtà), cioè sostiene che l’identità del pensiero e dell’essere
coincidono. La Logica è divisa in 3:
1.LOGICA DELL’ESSERE(tesi): essere; considera concetti astratti.
2.LOGICA DELL’ESSENZA(antitesi): nulla; considera concetti concreti.
3.LOGICA DEL CONCETTO (sintesi): divenire; nel concetto stesso c’è
lo Spirito, che è Autocoscienza.
FILOSOFIA DELLA NATURA (natura)
2) Idea fuori di sé (ANTITESI), è necessità ed esteriorità degli eventi. Si ha
un passaggio dall’Idea che si aliena in Natura, che qui non si esprime al
suo meglio ma è necessaria per completare il percorso dello Spirito,
dove l’idea si realizza. La Natura si regge su leggi universali
necessarie. Non è razionale, per esserlo bisogna passare allo Spirito.
La Natura è un concetto di organismo, è finalistica. E’ divisa in 3:
1.MECCANICA(tesi): è il livello inferiore della realtà, considera
l’esteriorità, studia i fenomeni.
2.FISICA(antitesi):coglie l’aspetto superficiale della realtà, studia la
materia sul piano qualitativo, è fisica degli elementi della materia.
3.ORGANICA(sintesi): è l’dea che manifesta il suo carattere finalistico,
è il momento più elevato, il Fine è Vita.
FILOSOFIA DELLO SPIRITO (spirito)
3) Idea in sé e fuori di sé (SINTESI) : descrive il ritorno dell’idea in sé,
dopo essersi estraniata nella Natura, di cui lo Spirito è la forma perfetta,
l’Autocoscienza. Hegel spiega questo ritorno in 3 momenti:
1.SPIRITO SOGGETTIVO: che è spirito individuale
2.SPIRITO OGGETTIVO: quello che si realizza nelle istituzioni storiche
fondamentali , nella sua storia e in forme concrete della società.
3.SPIRITO ASSOLUTO:si realizza attraverso esperienze culturali.
L’Idea raggiunge la piena e perfetta Autocoscienza.
1.SPIRITO SOGGETTIVO
1 ANIMA:indica un complesso di legami tra spirito e natura
2 COSCIENZA:
3 SPIRITO: emerge dalla natura attraverso il processo, qui l’idea diventa
cosciente di sé, è la verità della natura, si identifica con la realtà, è la
manifestazione storicamente determinata.
2.SPIRITO OGGETTIVO
1 DIRITTO ASTRATTO: ( volontà soggettiva, esteriorità); la legge impone, ma
l’individuo è libero di scegliere se seguirlo o meno, ha capacità giuridiche. Il
diritto* dà vita, se viene violato scatta la pena( mezzo di formazione, non è
vendetta).
Diritto*=insieme di norme che regolano la condotta dell’ individuo, nasce con
la società, fuori di esso non ci sono leggi.
E’ un DIRITTO ASTRATTO perché è TESI, e l’individuo vede le leggi come
qualcosa di estraneo; quando l’individuo riflette su di esse, il diritto diventa
MORALE.-->
2 MORALITA’: (volontà interiore e privata, interiorità); la volontà soggettiva
deve diventare universale, cioè volontà del bene. E’ contro quella di Kant. In
Hegel: non c’è scissione tra essere e dover essere = per essere bene,
l’essere deve essere operante e riconoscere la colpa. Bene concreto: è
indicato dalle comunità spirituali i cui interessi sono per gli individui. In Kant:
c’è scissione tra essere e dover essere, perciò non si può parlare di morale.
Bene concreto: che gli individui devono operare, è stabilito da arbitrio e
fantasia.