vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Province Unite= Monarchia Parlamentare, limitazione poteri re, voto 3%
Insucesso assolutismo regio:
1) ceti sociali forti, non accettavano sottomissione
2) parlamento lunga tradizione
3) oltre conflitto cattolicesimo, protestantesimo, divisioni tra protestanti
assolutismo regio: alta nobiltà anglicana
parlamento: nobiltà campagna e borghesia puritane
Stato Moderno in Inghilterra e in Francia
Stato moderno= monopolio del politico
XVI accentramento monarchico, chiesa e impero= sovrano unico
Categorie politico ideologiche: sovranità e ragion di stato
Sovranità= somma potestas, potere di comando in ultima istanza, fare e abrogare leggi
-1689 Bill of Right= dislocazione potere, da monarca a governo rappresentativo
-1701 Act of Settlment fine della monarchia= Parlamentarismo
XVII e XVIII Costituzionalismo= costituzione scritta, divisione poteri, Common Law Inghilterra
Ragion di Stato= Interesse dello Stato prevale su tutti gli altri
Concetto di Nazionalità= NO etnico, ma uguaglianza diritti e doveri
Arte Moderna, Rivoluzione Scientifica e Tecnologica
Stili: barocco, neoclassico, romantico
- XVI e XVII Barocco: Roma, Fede, legami magia, propaganda fede cattolica e Stato assoluto,
maestosità, ricchezza, grandiosità, aiutata dalle monarchie assolute nel loro sviluppo.
- seconda metà XVII Neoclassico: Roma, modelli greco-romani
- XIX Romantico: immaginazione/sentimenti, fantastico/misterioso, bello, ampere, eterno,
religione ed è pervasa dal sentimento
- 1455 Gutemberg Arte della Stampa, Rivoluzione culturale, alfabetismo
- Rivoluzione Scientifica, America__terra nell’universo. Niccolò Copernico eliocentrismo
- Scienza= metodo induttivo, osservazione, esperimento—>matematica
- Fisica= elettricità, magnetismo Newton
- Tecnologica= cannocchiale, mobilità terra Galileo Galilei
XVII macchina a vapore, attività manifatturiera—>industriale
XVII Rivoluzione Industriale: grazie a Scienza e Tecnologia
Luteranesimo, Calvinismo, Anglicanesimo
Geografia Riforma: calvinismo, anglicanesimo= orientamenti religiosi, ecclesiali diversi dal L.
Riforma Lutero= rottura unità ecclesiastica Medioevo
- salvezza= dono di Dio, fede, NO opere di bene
- nega Papa, potere sulle anime
-1521 Editto di Worms Carlo V, bandiva Lutero, bruciava i suoi scritti
Lutero sostenuto dai Principi Tedeschi (apprezzavano ribellione, orgoglio nazionale tedesco, beni)
- 1530 Confessio Augustana (prefazione, 28 articoli, conclusione)= documento fondamentale
i primi 21= punti in comune tra cattolici e protestanti
ultimi 7= punti in discussione ( eucarestia, matrimonio, messa, confessione, voti, potere dei
vescovi, voti monastici, distinzione dei cibi)
- 1555 Pace di Augusta, due confessioni cristiane distinte : luterana e cattolica
Luteranesimo, Paesi Scandinavi
- Calvinismo: Svizzera, Ginevra, Chiesa Riformata
- doppia predestinazione, opere segno salvezza, Dio sceglie fin dall’inizio chi salvare e non
scala internazionale, attivismo, volontà di Dio, attività economiche e profitto in opere di carità o
nuove imprese, sorveglianza cittadini, norme di condotta religiosa, regime rigoristico, “teocrazia”
Calvino espulso da Ginevra dal consiglio municipale
— Europa, America, Francia, Olanda, Inghilterra, Scozia, Nuova Inghilterra
Precursore Zwinglianesimo, Zwingli, Svizzera, Zurigo
- Anglicanesimo, motivi politici, re non sacerdote con potere temporale e religioso
1534 Atto di Supremazia, Chiesa Anglicana= scisma senza eresia
-due cambiamenti, 1536-1540 soppressione monasteri e ordini religiosi, finanze, gentry
-1539 Bibbia inglese, riforme liturgiche
Concilio di Trento e la Controriforma
Prima di Lutero, altri ordini religiosi o laici
Umanisti, Erasmo da Rotterdam, libero arbitrio (contro L.)
Speranza cattoliche protestanti, unità della Chiesa, concilio ecumenico, appoggio Carlo V, dialogo
per evitare rottura religiosa Germania= protettore unità ecclesiastica.
- Clemente VII rinviava,morte 1534—> Paolo III (anti L.), Alessandro Farnese (3 figli)1535 concilio
- Rinvio 6 volte, papa Paolo III = ampliare potere temporale
- incontri tra protestanti e cattolici insieme all’imperatore, inutili, interruzione
Nuovi ordini religiosi: Teatini (Carafa) 1524 Cappuccini (francescani)
Gesuiti: Compagnia di Gesù (povertà) 1540, Ignazio di Loyola, 1537 sacerdote, lotta contro l’eresia
-1542 Paolo III (inf. Carafa) lotta eresia
-1545 Concilio di Trento, Carlo V togliere mezzi propaganda protestante
Fasi: 1’ dogmantiche, 1547 Paolo III Trento/Bologna, Carlo V bloccò, morte P. 1551
2’ Giulio III papa, Trento, fino al 1552
3’ 1562-63, Carlo V sparì, Carafa Papa= Pio IV, accusava i riformatori cattolici
Pio IV, 1565 conclusioni del Concilio:
- tesi protest. respinte, Scritture-verità storica, Bibbia lat. San Girolamo, passività=eresia,
messa=meno pene, transustanziazione, moralizzazione Chiesa, castità e celibato, NO cumulo
beni, vescovi=cura anime
- 1559, 1564 Indice libri proibiti
- 1571 Organizzazione Indice
Guerre di Religione Francia
-1559 morte Enrico II, 1560 morte figlio Francesco II, Crisi dinastica, minorenni Caterina DeMedici
Francia sud-occidentale, calvinisti francesi-ugonotti= potere autonomo
due partiti: cattolici, ugonotti
Prima Fase Guerra Religione, dal massacro:
-1562 Caterina DeMedici, Editto di Saint Germain= ugonotti libertà di culto, fuori città
- cattolici massacrano ugonotti
- conclusione: libertà coscienza agli ugonotti
Seconda fase:
-1567 Saint Germain, ugonotti 4 piazze sicurezza
Terza Fase:
-1585 Guerra dei 3 Enrichi (III, Guisa cattolico, Borbone ugonotto)
-1588 Enrico III fece uccidere Guisa, nel 89 fu ucciso da un monaco
dal 2’ XVI guerre civili relig Francia, vinte 3’ patito (politiques)= Enrico V
Unità Stato Nazionale, 1598 Editto di Nantes pace tra cattolici e ugonotti
Guerra dei 30 anni, trattati di Westfalia 1618-48
23 maggio 1618, riformati boemi, Turhn, Defenestrazione di Praga
è Guerra civile di religione europea, Germania tra cattolici e protestanti
Federico II impone il cattolicesimo in Boemia, ribella
- Spagna e Impero Asburgico contro Francia e Paesi protestanti
Austria ,Spagna ,Principi tedeschi cattolici / Boemia,principi protestanti,Svezia,Danimarca, Francia
Quattro fasi:
- 1618-1623 Boemo palatina, defenestrazione, Ferdinando II $ Federico V
- 1625-1629 Danese, intervenne re Cristiano IV, Wallestaein
- 1629-1635 Svedese, Gustavo Vasa re Svezia, Chiesa Nazionale Svedese
- 1635-1648 Francese finanziamenti svedesi
Trattati di Westfalia 1648, regolavano 3 questioni:
1) territoriale: Francia= Metz, Toul, Verdun, alcune Alsazia
Svezia: Pomezia, Stettino (commerciale), sconfilla Danimarca, pot egemone Mar Baltico
all’elettore di Brademburgo, Federico Guglielmo: Pomerania
2) religiosa: Editto di restituzione 1629, Pace di Augusta 1555, si accettavano calvinismo e
luteranesimo , tolleranza confessioni cristiane.
3) politica: egomonia della Francia, in guerra Spagna, fino Pace Pirenei 1659
Assolutismo Illuminato in Austria, Prussia, Russia
XVIII Russia, Prussia, Austria= centri assolutismo monarchico
Accentramento monarchico del potere->progresso, guidato dalla ragione
Illuminismo= “coraggio di serviresti della tua propria intelligenza”
Valori: ragione (max virtù politica), felicità, tolleranza, libertà del popolo
700 Riformatore, 5 problemi da risolvere:
1- rapporti Stato, Chiesa
2- parificazione diritti civili
3- equa distribuzione pressione fiscale
4- diritto penale (pena di morte, torture, pene corporali):
Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”= capolavoro= Europa, critica iniquità sistema giud.
leggi chiare e scritte, giudice= esecutore, processo pubb e con giurati, pene proporzionat
5- unificazione amministrativa:
strutture applicazione leggi modo equo e univoco
Riforme in Austria
Maria Teresa D’Austria, figlio Giuseppe II, 1780
-riforma fiscale, catasto, tasse ai nobili= incremento entrate, riorganizzò l’esercito, libertà lavoro
Giuseppe II, 1781 Editto di Tolleranza
-riforma sistema scolastico, scuola elementare pubblica
in Prussia, Federico II riforme economia, diritto naturale, pace, politica retta e giusta
in Russia instaurazione Stato Regolare, con leggi e regolamenti
Monarchia assoluta: Luigi XIV (22 anni)
Obbedienza: re governa da solo, aiuto ministri (scelti da lui)
Stato= sovrano è centro decisionale
governatori delle province= triennale (re)
- Restaurazione Chiesa gallicana; uniformità religiosa
1685 Editto di Fontainebleau- Nantes, impone religione cattolica
-Port Royal, giansenismo, monastero femminile
-1714 Trattati Utrecht Francia non potenza egemone
La Guerra dei 7 anni 1756-63
29 agosto 1756, rivalità Inghilterra e Francia, commerci dall’Atlantico al Pacifico
Canada attuale, valle dell’Ohio, Luisiana (New Orleans)
2’ XVII Rovesciamento Alleanze:
Austria con Francia, Trattato di Versailles
Prussia con Inghilterra, Trattato di Westminster
Austria rivoleva Slesia assegnata Prussia
1756 due conflitti in Europa ( tradizionale) in America (mercantilistico: zucchero, the, cotone)
William Pitt, ministro guerra inglese, vantaggi sulla Francia
1761 Spagna aiuto Francia “patto di famiglia”
due eventi imprevisti Russia
1) Inghilterra Giorgio III allontanò Pitt
2) 1762 morte zarina Elisabetta, nipote Pietro III, ammiratore Federico II Pace Prussia
Pietro III assassinato, Austria isolata, pace
—Trattato Parigi: Inghilterra, Francia, Spagna= affermazione impero coloniale inglese
Inghilterra: Canada, Louisiana est
Spagna: Florida, alcune isole Antille
Francia: alcune Antille, importanti scali oceano Indiano
—Trattato Hubertsburg: Austria, Prussia= Slesia alla Prussia
Gran Bretagna principale potenza coloniale e marittima
Rivoluzione francese fino al Direttorio
Rivoluzione francese, 1789-99 Giuramento della Pallacorda, Terzo Stato Assemblea Nazionale
-1774 Luigi XVI - 5 maggio 1789 Stati Generali
-9 luglio 1789 sovrano-clero e nobiltà= Terzo Stato= Assemblea Costituente (costituzione)
- Voci re, presa Bastiglia, Guardia Nazionale, La Fayette
- grande paura
- 1790 Costituzione civile clero dipendenti e stipendiati dallo Stato
- Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del Cittadino ( politica Rousseau), ineguaglianza male
1792 Tentata fuga del re, frattura assemblea costituente: moderati= monarchia cost;
democratici= rep —> Club: Giacobini= Robespierre (rep);
Foglianti (ramo dei giacobini)La Fayette, monarchia cost (moderati)
Cordiglieri= radicali, rep e > salari, garanzie operai, Danton e Marat
Girondini= borghesia illuminata, radicali, antimonarchici
1793 Nuova Costituzione, dell’anno I, governo rep, su