I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Letteratura cristiana antica per l'esame della professoressa Pollastri vertenti sui seguenti argomenti: la generazione di Tertulliano, le più antiche traduzioni della Bibbia e di opere greche, il giudeo-cristianesimo latino e la sua espressione in Africa, primi "atti dei martiri".
...continua
Appunti di Società, Istituzioni e cultura politica nei comuni italiani, in cui sono analizzati i seguenti argomenti trattati: dall'Impero ai poteri locali, la ruralizzazione dei funzionari pubblici cittadini, il potere dei vescovi e i suoi limiti fino alla fine del X secolo.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina su Virgilio per l'esame della professoressa Maria Teresa Scotti, con analisi dei seguenti argomenti: il punto su Virgilio, la critica di autori come Richard Heinze, la raccolta sulle opere di Virgilio fatta da Friedrich Klingner, la critica sull'autore latino da parte della cultura neoumanistica.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina per il corso della professoressa Scotti, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: Eneide: funzione dei personaggi, interpretazione della lingua dello stile, fonti di ispirazione per la creazione dell'opera Eneide; Enea e la leggenda: la discesa nell'oltretomba, viaggio di Enea, il personaggio nella tradizione previrgiliana e virgilinana; personaggi femminili dell'Eneide: dee, ninfe, donne mortali e esseri di natura demoniaca; Didone, Giunone, Venere, Amata, Giove, Turno, Anchise, Ascanio; religiosità nell'Eneide: atmosfere spirituali, bucoliche, georgiche; virtus, pietas, fatum, numen, teodicea, cristianesimo, escatologia.
...continua

Esame Storia Moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Foa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia moderna della professoressa Anna Foa sulla presenza dgli ebrei in Europa dal periodo Medievale all'Ottocento, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: presenza, spostamenti ed espulsione del popolo ebreo, la morte nera e la costruzione dello stereotipo antisemita, la Chiesa, gli ebrei e l'attacco al Talmud, il Cinquecento, le censure e la politica delle conversioni, l'identità forte del popolo ebreo e la struttura familiare, la presenza degli ebrei in diversi Paesi del mondo, caratteristiche e differenze.
...continua
Appunti di Bibbia e immagini nel cristianesimo primitivo per il corso della professoressa Cristina Pennacchio con analisi dei seguenti argomenti: analisi degli elementi che portano a rifiutare le immagini, visione dell'arte per Platone, Cicerone, Seneca, Aristotele e Plotino, iconoclastia islamica e Corano, idolatria.
...continua
Appunti di Bibbia e immagini nel cristianesimo primitivo sui simboli cristiani per l'esame della professoressa Cristina Pennacchio con analisi dei seguenti argomenti: la formazione dell'insegnamento cristiano, dal Kèrygma dell’apostolo all’insegnamento del discalo, fasi di sviluppo dell'insegnamento cristiano tra il II e il III secolo, l’organizzazione del catecumenato, l’arte paleocristiana e la catechesi, la Bibbia nella liturgia, l'immagine del Divino Pastore.
...continua
Appunti di Critica storico-artistica tra Ottocento e Novecento sulla vita e le opere di Adolfo Venturi per il corso del professore Stefano Valeri. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la sua carriera lavorativa come conoscitore d'arte, le riviste pubblicate (Archivio storico dell’arte, l'Arte, Gallerie nazionali italiane, un testo Programmatico).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per il corso del professor Bevilacqua con analisi dei seguenti argomenti: il ritorno dei contadini, i contadini e l'agricoltura in età contemporanea, l’avvento della concimazione chimica e delle macchine in agricoltura, lo svuotamento delle campagne in Europa e Stati Uniti nel corso del Novecento, l’eliminazione del latifondo, i contadini del Sud del mondo.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina sul De cohibenda ira per il corso della professoressa Scotti con analisi dei seguenti argomenti trattati: sintesi dell'opera, il De cohibenda ira è un dialogo svolto a Roma tra Silla e Fundano, il tema dell'ira e la sua cura generale, le fonti dell'opera.
...continua
Appunti per l'esame di Geografia delle lingue e toponomastica del professore Cosimo Palagiano con analisi dei seguenti argomenti: linguistica ugro-finnica con descrizione delle varie lingue, il francien e il francese, le lingue germaniche settentrionali e le influenze reciproche, standardizzazione linguistica.
...continua
Appunti di Geografia delle lingue e toponomastica per il corso del professore Cosimo Palagiano con analisi dei seguenti argomenti: le accademie linguistiche, il lavoro svolto, con processi di standardizzazione e diffusione, dialetto alto, medio e basso con attenzione alla distinzione tra lingue e dialetti.
...continua
Appunti di Fondamenti di filologia e linguistica romanza per l'esame della professoressa Anna Radaelli. Nello specifico gli argomenti presi in esame sono i seguenti: introduzione alla linguistica romanza, cos'è la linguistica romanza e brevi cenni di storia, le lingue romanze di oggi, la variazione diatòpica: dialetti e varietà regionali, la variazione diastràtica e diafàsica, contatto tra lingue romanze e non, storia delle lingue romanze, primi testi e traduzioni romanze, rapporto con latino, greco, arabo, tedesco, inglese, origine delle lingue romanze.
...continua
Appunti di Arte e fotografia del Novecento per l'esame della professoressa Schiaffini con analisi dei seguenti argomenti: David Campany, l'arte e la fotografia del Novecento nelle sue diverse articolazioni, i rapporti tra occhio e macchina fotografica, analisi di varie opere fotografiche.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Geografia contenenti le domande e le risposte relative ai seguenti argomenti: le carte pedologiche, il valore e la misura della Scala Mercalli, come si chiama il punto interno da cui parte il terremoto, che cos aè la zona di subduzione, cosa è la geomorfologia.
...continua
Riassunto di Letteratura francese sull'opera, Carmen, la femme fatale con analisi dei seguenti argomenti: i protagonisti principali della Carmen: don José Lizzarrabengoa, Carmen; la decisione di don José di intraprendere la carriera militare, la sua passione per le donne.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese sulla Donna Fatale di Giuseppe Scaraffia con analisi di diversi aspetti che hanno caratterizzato l'anima delle donna fatale tra cui: fantasmi, infanzia, amore e disprezzo, cattivo gusto, ambiguità, bellezza, ombre inquietanti, l'occhio che uccide, ritorno di fiamma, armatura, obolo.
...continua
Appunti di Filologia e linguistica romanza per l'esame del professor Stefano Asperti, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: elementi distintivi fonologici, dittongamento, metafonesi, nasalizzazione, accento, palatalizzazione, articolo, ordine parole.
...continua
Appunti di Filologia e linguistica romanza del professore Stefano Asperti, in cui vi è una sintesi dei concetti principali riguardanti la Filologia e la linguistica romanza: Romania come concetto geografico, famiglia linguistica, varietà regionali, italiano standard, politiche linguistiche in area romanza e variazioni, strumenti per lo studio delle variazioni, atlanti linguistici.
...continua
Appunti contenenti l'appendice di Filologia e linguistica romanza del professore Asperti con analisi dei seguenti argomenti: la sincope di vocali postoniche, l'evoluzione delle vocali anteriori anticamente brevi a semiconsonanti quando precedono un’altra vocale, la perdita della U consonantica davanti a vocale posteriore per assimilazione, la metatesi di declinazione.
...continua