I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di elementi di elettronica e impianti elettrici per l'edilizia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti elaborati personalmente dal corso di progettazione di opere idrauliche (2° semestre) in modo da poter superare con successo l'esonero di fine anno (da me superato con il massimo dei voti utilizzando questi appunti). Argomenti trattati: -correnti a superficie libera -scala di deflusso -energia specifica -profili di rigurgito -moto vario e correnti gradualmente varie(pile, restringimenti, soglie, canale venturi) -scaricatori di piena -dimensionamento collettori -tombini -drenaggio acque reflue e meteoriche(portate di progetto e dimensionamento) -sistemi unitari e separati. -idrologia(modello cinematico, sole piogge, green ampt, horton, CN, IUH, invaso lineare) -filtrazione e infiltrazione -trincee e pozzi filtranti artesiane e freatiche -manufatti ordinari rete di drenaggio e invasi -dimensionamento stazioni di sollevamento -sistemi di drenaggio urbano sostenibile SUDS(tetti verdi, pozzi filtranti) -riciclo e riuso acque -statica delle condotte(teoria di marston, Bousinesq, Hall-Newmark) e verifiche -dinamica evolutiva corsi d'acqua(trasporto solido, equazione di Lane, teoria di Shields e Du Boys) -dimensionamento Briglie Infine sono presenti diversi esercizi d'esame(secondo semestre) per una migliore comprensione della materia, buono studio!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di architettura tecnica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrero, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti impianti termotecnici per l'edilizia 3 - Misure prevenzione Incendi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grignaffini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti impianti termotecnici per l'edilizia 2 - impianti elettrici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grignaffini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Impianti termotecnici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grignaffini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia ed estimo civile sulla parte tre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccoli, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia ed estimo civile sulla parte prima basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccoli, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia ed estimo civile sulla parte prima basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccoli, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti elaborati personalmente dal corso di progettazione di opere idrauliche (1° semestre) in modo da poter superare con successo l'esonero di metà anno(da me superato con il massimo dei voti utilizzando questi appunti). gli argomenti trattati sono: - richiami di idraulica - moto in pressione - condotte unicursali e con diramazione - reti di adduzione (Hardy-Cross, teoria lineare, metodo del gradiente) - valvole, sfiati, pompe - moto vario elastico e d'insieme - cassa d'aria - programmazione lineare - caratteristiche tubazione - acquedotti (dimensionamento) - serbatoi infine sono presenti diversi esercizi d'esame per una migliore comprensione della materia, buono studio!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Terza parte (di 3) degli appunti del corso di fisica1 di ingegneria civile (professor Eugenio Fazio). Questa sezione di appunti completa la trattazione sugli URTI, prende in rassegna la meccanica dei corpi rigidi (individuando le equazioni cardinali, di cui fornisce molti esempi) e la statica e termina con lo studio della termodinamica. Sono inclusi molti esempi sugli urti e varie applicazioni della meccanica dei corpi rigidi. Spiega nei dettagli il significato e l'utilizzo del momento d'inerzia e ne fornisce esempi. Parla di fulcro e baricentro. Include la trattazione sul rotolamento come risultante di traslazione e rotazione. Per quanto riguarda la termodinamica invece, inizia con la teoria cinetica dei gas, parla di temperatura assoluta, fornisce spiegazione e esempi sull'equazione dei gas perfetti, continua con lo studio della misura della temperatura (e la dilatazione termica) e termina con lo studio del calore e della temperatura. sono presenti i principi della termodinamica e la nozione di entropia. Molto dettagliata e intuitiva è la trattazione delle macchine termiche: cos'è, come funziona, cos'è il suo rendimento e quali sono le trasformazioni presenti sul suo interno (isocora, isobara, isoterma e adiabatica, con un'ultima sezione dedicata alle poliprotiche). Sono presenti molti esercizi sui cicli termodinamici, tipicamente richiesti all'esame scritto. Sono presenti dimostrazioni e passaggi logici tipicamente richiesti all'orale. È caldamente consigliata l'integrazione con le altre parti degli appunti del corso per avere una visione più completa (si trovano su questo profilo): il costo totale è di 15 euro.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Prima parte (di 3) degli appunti del corso di Fisica 1 del professor Eugenio Fazio alla Sapienza (Ingegneria civile). Questa prima parte di appunti comprende la parte di cinematica e i diversi moti che si studiano. Comprende una serie di esercizi e esercitazioni svolte in classe con il docente o con il tutor. E' caldamente consigliata l'integrazione con il resto degli appunti che si trovano su questo profilo: tutti gli appunti del corso comprendenti la cinematica, la dinamica e la statica e la termodinamica hanno un costo totale di 15 euro.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Seconda parte (di 3) degli appunti del corso di fisica1 di ingegneria civile (professor Eugenio Fazio). Questa sezione di appunti comprende spiegazioni dettagliate sulla dinamica. Inizia con il concetto di forza e i 3 principi della dinamica che la governano e continua fornendo l'esempio della forza peso. Prende in rassegna la nozione di attrito (statico, dinamico, viscoso e volvente) e ne spiega le caratteristiche di ogni tipo, fornendo molti esempi. Spiega le forze elastiche e i moti armonici. Continua con la nozione di oscillatore smorzato di cui è presente un'accurata analisi logico-dimostrativa. Fornisce un'ampia trattazione sul concetto di lavoro e successivamente di energia (cinetica, potenziale e meccanica totale e successivamente elastica). Fornisce la distinzione tra forze conservative e non conservative e tratta del bilancio energetico. Spiega il momento di una forza e la sezione finale è dedicata allo studio degli urti (elastici e anelastici). Sono presenti dimostrazione e passaggi logici tipicamente richiesti all'orale. E' caldamente consigliata l'integrazione con le altre parti degli appunti del corso per avere una visione più completa (si trovano su questo profilo): il costo totale è di 15 euro.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Testo completo di nozioni di Analisi matematica 1 completo di cenni sui numeri complessi, logaritmi, funzioni, richiami di trigonometria, successioni e serie numeriche, limiti di funzioni e molto altro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Seconda parte degli esercizi che possono capitare all'esame di fisica 1. Anche in questo case sono presenti schemi di illustrazione e di approfondimento dei problemi e in quasi tutti vi è la risoluzione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Esercitazioni di statica. Testi d'esame svolti con le opportune spiegazioni illustrando i procedimenti necessari per affrontare il calcolo dell'equilibrio delle forze e l'azione delle sollecitazioni interne. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 1. Richiami di calcolo algebrico. Spiegazione dei principali concetti affrontati nel corso quali potenze, equazioni, sistemi di equazioni, disequazioni, studio del segno, delta del polinomio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teorie degli insiemi - Riassunti di definizione e teoremi di Analisi matematica 1 partendo dalla spiegazione dei concetti basilari fino all'illustrazione dei teoremi più complessi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Germano.
...continua
Appunti del corso di Tecnica urbanistica con laboratorio progettuale. Il testo riporta una sintesi delle definizioni e delle tematiche trattate durante il corso per avere una buona preparazione all'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubeo.
...continua