Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 120
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 1 Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di Geotecnica Pag. 41
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Esercitazione n.1 22/10/2020

La Figura 1 illustra, separatamente ed in maniera schematica, le fasi costituenti un elemento di terreno. Utilizzando le relazioni esistenti tra i rispettivi pesi e volumi, risolvere gli esercizi 1, 2, 3.

Figura 1

Esercizio n.1

Verificare se le seguenti relazioni sono corrette:

γd = γ/(1 + w); e = γs/γd - 1; Sr = (γs x w)/(γw x e)

Esercizio n.2

Dati i valori di γs=26.5 kN/m3 e Sr=1, calcolare l’indice dei vuoti ipotizzando quattro diversi valori del contenuto d’acqua: w=15%, 51%, 105%, 140%.

Esercizio n.3

Determinare il volume dei vuoti (Vv) e della parte solida (Vs) di un campione di terreno saturo che ha un volume iniziale V0 di 32,4 cm3, ed un indice dei vuoti e=1,16. Calcolare, infine, l’indice dei vuoti finale del materiale nel caso in cui il campione subisca una riduzione di volume ΔV=1,5 cm3.

Esercizio n.4

Un provino di volume V= 200 cm3 e di peso P= 370 g viene messo in forno ad essiccare. Dopo l’essiccazione il peso secco è Ps= 283 g. Noto il valore di γs=26.3 kN/m3, determinare: il contenuto d’acqua w, l’indice dei vuoti e, il grado di saturazione Sr.

Esercitazione 1

22/10/2020

es 1

γd = γ / 1 + w ; γd = ρ / 1 + w ; ρd = ρs + ρw = ρs / V; ρs = ρs / V;

e = δs / γd - 1; e = ρs / ρv - 1 = V / Vs -1;

SZ = δs x w / γw x e = ρw / ρs = ρw Vw / Vw Vs = ρw (x) x Vw / Vs (x);

es 2

SZ = δs x w / γw x e; γs = 26.5 kN/m3 ; γw = 10 kN/m3;

SZ = 1 con w = 15%; 65%; 105%; 140%

e = w: δs / SZ δw [kN/m3 / kN/m3] con w = 15%; e = 1.06 / 15 [kN/m3 / kN/m3]

con w = 65% e = 3.35; w = 105% e = 2.78; w = 140% e = 3.71

es 3

Vv, Vs ?

V0 = 32.4 cm3; e = 1.36

Vv = 17.4 cm3

ΔV = 37.4 cm3; φv = 32.4 → Vs = 15 cm3 è assieme costante

ΔVv = 37.4 cm3 ; e = Vv / Vs

Vv - Δv = (37.4 - 15) cm3 and 35.9 cm3

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Esercitazione n.2b - 29/10/2020

Esercizio 1 – Rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni “a”, “b” e “c” utilizzando i dati in tabella 1 nella quale vengono riportate le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato.

Setaccio (n.) D (mm) qa qb qc 3” 76.20 - - - 2” 50.80 - - - 1 ½” 38.10 - - 3 1” 25.40 33 - 21 ¾” 19.10 6 - 35 ½” 15.00 9 - 55 ⅜” 9.50 12 - 129 4 4.76 42 - 237 10 2.00 63 3.4 105 18 1.00 56 12.8 67 40 0.42 61 70.6 33 60 0.25 39 157.3 22 80 0.177 21 137.7 14 200 0.074 37 136.4 11 Fondo 22 23.8 15

Tabella 1

Denominazione delle terre sulla base della composizione granulometrica

La terra viene denominata con il nome della frazione avente una percentuale maggiore, seguito dai nomi delle frazioni aventi percentuali più piccole preceduti dalla congiunzione con se la percentuale corrispondente è maggiore del 25%, seguiti dal suffisso oso\a se la percentuale corrispondente è compresa tra il 15 ed il 25%; seguiti dal suffisso oso\a e preceduti da debolmente se la percentuale è compresa tra il 5 ed il 15%. Nella denominazione delle terre vengono trascurate le frazioni inferiori al 5%.

Esempio. Una terra avente la seguente composizione granulometrica: argilla 42%, limo 37%, Sabbia 17 %, ghiaia 4% sarà denominata argilla sabbiosa con limo.

Fondamenti di Geotecnica

Esercitazione 32 novembre 2020

Esercizio 1 - Si tracci la curva granulometrica di un materiale artificialmente preparato costituito da 100 sferette aventi un diametro d=2.5 mm, 2000 sferette con d=1 mm, 7500 sferette con d=0.5 mm e 500000 sferette con d=0.1 mm. Tutte le sferette hanno lo stesso peso specifico.

Esercizio 2 – Un campione di 1 m3 di terreno con peso specifico dei granuli (γs) pari a 26.9 kN/m3 pesa, nel suo stato naturale, 15.6 kN e, dopo essere stato essiccato, 13 kN. Un secondo campione, dello stesso materiale e dello stesso peso iniziale (15.6 kN), anziché essere essiccato, viene addensato, a contenuto in acqua costante, fino a ridurre il volume a 0.8 m3. Calcolare e riportare in tabella i valori delle caratteristiche fisiche nelle due condizioni di: campione allo stato naturale e campione addensato.

Caratteristiche fisiche Stato naturale Stato addensato contenuto in acqua (w) 0.2 (20%) 0.2 (20%) peso dell’unità di volume (γ) 15.6 kN/m3 19.5 kN/m3 peso dell’unità di volume del secco (γd) 13 kN/m3 16.2 kN/m3 porosità (n) 0.52 0.40 indice dei vuoti (e) 1.08 0.66 grado di saturazione 50% 82%
Dettagli
A.A. 2020-2021
120 pagine
7 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ingegneriaedile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.