Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 1 Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti - Tecnica delle costruzioni (2 calcestruzzo - 2 acciaio) Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appello TDC

CLS

11 gennaio 2021

CLS C25/30ACCIAIO B450C

g1 = ?g2 = 2,10 kN/m2q = 3 kN/m2

balconi g = 4 kN/m2parapetti 2,4 kN/m

Hipostatici = 3,60 mFH = 320 kW

progettare travi sull'allineamento B (carpenteria e armature) e pilastro B1

calcolo g1luce max solaio 9,80 mhradio: 1/20 + 1/25 luce = 24 cm

σ1 = 5 × 25 + 20 × 10 kN/m2 = 3,25 kN/m2

8 travetti e pignatte

linea maginot

combinazioni allo SLU

Fdmax = 1,3 g1 + 1,5 g2 + 1,5 q = 11,8 kN/m2

Fdmin = 1 g2 + 9,8 q = 9,8 kN/m2

ΔFd = 7 kN/m2

salaio interno

Fdmax = 13,6 kN/m2

Fdmin = 4,8 kN/m2

ΔFd = 8,5 kN/m2

balcone

parapetto P = g·1,5 = 3,6 kN

schematazione solaio 1-2

Fdmin = 4,8 kN/m2

voglio massimizzare appoggio in B

eg. 3 mom ->

4,80 (mA + 2mΔA) + 3,6 (mB + mC) = 3,620MAB + 3,650MBC

  • per simm mB = mC = m
  • mA = mD = 0
  • MAD = 1/12 qL2 = 3,6 kNm

MBC = 5,3 kNm

schema trave principale allineamento B

carichi del solaio

peso proprio

5,5 kn/m

5,20m

4,80m

5,20m

risolvo trave continua con eq. 3 mom

m2 = ma = 0

M12 = 1/12 65,5 · 5,202 = Mxa = 147,6 kNm

M23 = 1/12 35,5 · 4,802 = 68,2 kNm

  • l12(2m2) + l23(2m2 + m3) = l12 · 3 · M12 + l23 · 3 · M23
  • l23(m2 + 2m3) + l3a(2m3) = l23 · 3 · M23 + lxa · 3 · Mxa

20 m2 + 4,8m3 = 3285

4,8 m2 + 20 m3 = 3285

m2 = (3285 - 6,8 m3) / 20

(6,8 / 20 * 3285 - 6,8m3) + x m3 = 3285

20 m3 = 2986

m3 = 132,6 kNm

993 mom

5,20 (2m12 + m22) + 6,80 (2m22 + m32) = 0

6,20 (3m23 + m33) + 5,20 (2m32 + m43) = 0

m21 = m0R + m23

m32 = m0R + m3c4

  1. -12,68 + 5,20m21 + 9,6m23 + 6,8m32 = 0
  2. 9,6m23 + 6,8m32 + 10,6m3c4 + 120 = 0

I-1,5S II

- 18,8m3c4 = 1131,5

m3c4 = -60,2 K

m23 = +16,3 K

m24 = 136,3 K

m32 = 58,8 K

APP0610 in 1 (o a) Med = 150 kNm

Es = 22%

MRd = 0.1010 b·d2·fcd = 112 kNm

Ec = 3.5%

As = 10.682 v·bd fcd = 592 mm2 x 1

As = Med - MRd/fyd (d - d') = 38·106/381,3 (470) = 206 mm2

A's = 206 → 2⌀12

A's = 226 mm2

As = 206 + 592 → 2⌀12 + 3⌀16

As = 226 + As 603 mm2

c + e' + T = 0 → x = 603·fyd/0.8085 b fcd = 68.6mm / 86.7

c = 0.8085 b x fcd

c' = As fyd

T = As fyd

As = 2⌀12 + 3⌀11 A: 763

Ec = 3.5%

(68,6 - 40) = 1,46 → non plastificato

Es = 3.5%/68,6 (510 - 86,7) = 17.1% → plastificato

C = 258 350 N

c' = 88 G 3GN

Med = c·z + c'l'z' = 183 kNm

= d - 0.416·x = a 73,2 mm

z' = d - d' = 470 mm

APPELLO TDC CLS

8 apr. q 2021

cls 25/30acc. Ba50C

p1 = 3,50 kN/m2p2 = 2,20 kN/m2q = 4,00 kN/m2

parapetto perim.G = 2,30 kN/m

Hpil = 3,60 mHB2 = 6,10 m

FH = 150 kNpassante per B2(comunque diretto)

  • progettare (dimensionare, verificare e disegnare) trave e pilastr. dell' 2
  • combinazioni allo SLU
  • Fckmax = 1,3 p1 + 1,5 p2 + 1,5 q = 13,9 kN/m2
  • Fdmin = 1 q + 0,8 p2 = 5,3 kN/m2
  • ΔFd = 8,6 kN/m2

parapettop1,5 = 3,65 kN/m

75

75

142,6

171,6

16 kw

155,0

187,6 kw

155,6

?

75

T = 155,6 - 75 - 81,7x

x = 0,98 m

M + 75 + 75x - 155,6x + 81,7 2 / 2 = 0

per x = 0,98 M = 35,2 kw m

sez. come in appoggio C

Med = 112,6 kNm

εc = 3,5%

Es = 10 %

Med = 0,1872 b ⋅ d2 ⋅ fcd = 68,8 kNm

As = 20,83% ⋅ bd ⋅ fyd / fcd = 597 mm2

As Med-Med / fyd (d-d1) = 350 mm2

As' → 20ka + 20k20

308

628 mm2

x = (As-As') fyd / 0,805 ⋅ b ⋅ fcd = 107 mm

x = 0,2593 ⋅ d1 = 33,9

E's = 3,5% (x - a0) / 107 = 2,18%

Es = 3,5% / 107 (300 - 107) = 8,3%

Med = c ⋅ z + c' ⋅ z' = (0,805 ⋅ b ⋅ fcd)(d - 0,416 x) + (As ⋅ fyd)(d - d1) =

= 116 kNm > Med

Verifica a deformabilità delle travi secondarie

P = g + qVB = 1,25 pl = 18,2 kNVB = 1,25 pl = 3,5 kN

Trave secondaria

[cosa g + q]Δmax = S/38 - ρL/EJ = 16,3 mm < clim

[cosa g]Δmax = L/250 = 18 mm

δ = δg + q - 18,66. 3,5 = 8,7 mm < δlim

δmax = L/300 = 15 mm

TRAVI SECONDARIE IPE 220

controvento più sollecitato:

composto di legatura maggiore (contro + lungo) e sollecitato sia a trazione che a compressione

verifichiamolo a compressione

Ned = 31 kn/cos 35.6° = 112 kn

Aned line = 855 mm2 2l 60 x 60 x 5

φx x = 0.5

l = 552 cm

β= 1 (cerniera-cerniera)

λmax = B l/i₁ = 303 troppo grande!

prendiamo profilo maggiore

φT ≈ imin

2L 120 x 120 x 10 i = 3.65 cm A= 66.60 mm2

λmax = B l/I = 150 Xb = 0.2709

Nb,Rd Xc = 0.2508 = Xc APyc/φNo = 30 kl N

Ned ✓

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
54 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandraeugenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.