Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME SCRITTO DEL 14 FEBBRAIO 2020
STRADA EXTRAURBANA LOCALE (TIPO F)
PLANIMETRIA: ARCO DI CIRCONFERENZA (R = 640 m - 2.200 m)
2 CLOTOIDI DI TRANSIZIONE UGUALI (ININFLUENTI)
ALTIMETRIA: DOSSO (Rv = 8000 m), 2 LIVELLETTE (i1 = 4%, i2 = 2%)
SVOLGIMENTO:
- Poiché R = 640 m e R* = 634 m allora Vp = 100 km/h
- a) La pendenza trasversale calcolata mediante abaco è pari a q = 0,053 = 5,3%
- b) La pendenza trasversale calcolata mediante interpolazione logaritmica è pari a:
log q = [(log qmax - log qmin) / (log R2,5 - log R*)] (log R2,5 - log R) + log qmin
dove qmax = .004
qmin = .0025
R2,5 = 2184 m
R* = 634 m
log q = [(log .004 - log .0025) / (log 2184 - log 634)] (log 2184 - log 640) + log .0025 = -1,2436 / (log 2184 - log 634)
q = 101.2436 = .00533 = 5,33%
- Dall'abaco PER LE ALTRE STRADE a pag. 53 della Normativa inserisco il valore della pendenza longtidudinale i = (4 + 2) / 2 = 3% e il valore Vp = 100 Km/h, traccio l'orizzontale e ricavo DT = 155 m
- Dall'abaco PER LE ALTRE STRADE a pag. 53 della Normativa inserisco il valore della pendenza longtidudinale i = (4 + 2) / 2 = 3% e il valore Vp = 100 Km/h, traccio l'orizzontale e ricavo DT = 145 m
5) Δi = (1-2) = 2%
Dato che, come ricavo dall’abaco a pag. 81 della Normativa, Δi < 2,
allora per il calcolo di Rumin (m) utilizzo la seguente formula:
Rumin (m) = 2∙100D - 100 . h2 + h2 + 2 | 14 : h22
dove PER L’ARRESTO h1 = 410 m
h2 = 910 m
Rumin (m) = 2∙100[155 - 100:410 + 910 + 2 | 110 : 410]2 = 6183,28 m
6) Dato che, come ricavo dall’abaco a pag. 81 della Normativa, Δi < 2,
allora per il calcolo di Rumin (m) utilizzo la formula di punto precedente:
Rumin (m) = 2∙100[145 - 100:410 + 910 + 2 | 110 : 910]2 = 8183,38 m
7) Per verificare il raggio verticale Rv = 8000 m nelle reali condizioni di
progetto devo verificare 3 criteri:
- - Rv = 8000 m > Rumin = 25 m vel abaco → verificato
- - Rv = 8000 m > V2/deim (100/32) 1/96 = 1286 m → verificato
- - Rv = 8000 m > Rumin = 6183,28 m → verificato
Rv = 8000 m > Rumin = 8183,38 m → non verificato
Il raggio verticale Rv = 8000 m non è verificato
8) y = ax2 - bx
b = 1/300 = .004
a = -1/2 Rv = -1/2 ∙ 8000 = -6,25 x 10-5
5) L = Rv. Δi = 8000.2/100 = 160/100 = 160 cm
Δi = 4-2 = 2%
Dato che Dx = 155,0 m < L = 160 cm allora utilizzo:
Rvkin = D2/2(h1+h2+2/3 h2)
Per l'arresto: h1 = 1,10 mh2 = 9,10 m
Rvkin+ = (155)2/2(1,1+9,1+2/3. 9,1) = 6446,80 m
6) L = 160 cm
Dato che Dx = 145 m y L = 160 cm allora utilizzo
Rvmin = 2.100/Δi [D - 100 h1+h2+2/3 h2/Δi]
Per l'arresto: h1 = 1,10 mh2 = 9,10 m
Rvmin = 2.100/2 [145 - 100/1,1+9,1+2/3. 9,1]
= 8183,8 cm
2) βf (β1, α2) = 913-911/100-94,42 1051-914,858
100-80
3) Dall'abaco per le altre strade (pag. 53 della Normativa) l'interseco il valore
i = +4,2% e il valore Vp = 94,42 Km/h, Tracci Horizontale
e ricavo Di (m) = 130 Km/h
4) Dall'abaco per le altre strade (pag. 53 della Normativa) l'interseco il valore
i' = -4,2% = -8% e il valore Vp = 94,42 Km/h, Tracci Horizontale
e ricavo Di (m) = 145 Km/h
5) Δi: -4,2i = 2%
Dato che, come ricavo dall'abaco a pag. 31 della Normativa, Δi = 7,
allora per il calcolo di Rumin (m) utilizzo le seguente formulo:
Rumin (m) = 2·100/Δi [ D-300 hz+ha+2·Dihz
(m)]
dato : PER L'ARRESTO hz=4,10 m
hz=0,10 m
Rumin (m) = 2·100/2 [ 130-100/110+90+2 (145-90)
= 3683,38 m
6) Dato che, come ricavo dall'abaco a page. 31 della Normativa, Δi=7,
allora per il calcolo di Rumin (m) utilizzo le formula del punto precedente:
Rumin (m) = 2·100/2 [ 145-100/110+90+2 (150-90)
= 5183,38 m
7) Per verificare il raggio verticale Rv=5000 m nelle sezioni ausiliarie di
progette devo verificate 3 criteri:
- Rv = 5000 m > Rumin = 2m medi desideri -> verifico
- Rv = 5000 m > (Vp2)/2fmin = 94,42/0,6 = 104,49 m -> verificato
- Rv = 5000 m > Rumin = 3683,38 m -> verificato
Rumin = 5183,38 m -> vou verificato
Il raggio verticale Rv=5000 m vou è verificato.
5)
L = Rv ⋅ Δi = 5000 ⋅ 2/100 = 100 m
Δi = 1,4-1 = 2%
Dato che Do = 130 m L = 100 m allora utilizzo:
Rv = (2 ⋅ 100/Δi) [D - 100 (h1 + h2 + 2 |h2 - h2|)]
Per l'arresto: h2 = 1,1 m h2 = 0,1 m
Rv+ = (2 ⋅ 100/2) [130 - 100 (1,1 + 0,1 + 2 |1,1 - 0,1|)] = 3883,38 m
6)
L = Rv ⋅ Δi = 5000 ⋅ 2/100 = 100 m
Dato che Do = 145 m L = 100 m allora utilizzo:
Rv = (2 ⋅ 100/Δi) [D - 100 (h1 + h2 + 2 |h2 - m|)]
= (2 ⋅ 100/2) [145 - 100 (1,1 + 0,1 + 2 |1,1 - 0,1|)] = 5183,75 m
7)
Se Rv+ < Rvl e se Rvl < Rv allora è verificato
Rv+ = 3883,38 m < Rv = 5000 m; Rvl = 5183,75 m > Rv = 5000 m
Non verificato.
- Quizio parabola - Quizio parabola = 0 mT = RV: Δl = 110,345.8⁄200 = 441.5 m
- Questicoto = Quizio parabola + O², T = 904.4645 - 14.66 cm
- Disegnare per punti il raccordo verticale.
ALLEGATO 2
SCALA 1:5000
D. PRAGA (IL) (m)
Q. PROGETTO (m) O
- 0
- 221.65
- 64
- 221.65
- 8.29
- 221.65
- 666
- 221.65
Vp₃=127,400 (0,941+0,483) = 96,8987 km/h
f(96,8987)=(0,914-0,911)(100-96,8987)+911=9,11465135(100-60)
Vp₂=127,400 (0,904+0,4561595) = 96,85 km/h
f(96,85)=(0,914-0,914)(100-96,85)+911=9,114625(100-60)
Vp₄=127,400 (0,904+0,3144725) = 96,824 km/h
3) f+f(96,824)=(0,914-0,911)(100-96,84)+911=9,1144(100-60)
4) Lc=A² 250² = 156,25 m
R 400τ=Lc - 156,25 = 0,1953 rad = 11,19°
2R 2*400XF=Lc(1-r² r⁴ r⁶)=156,25(1-0,1953²+0,1953⁴-0,1953⁶)
10 246 3360= 155,655 m
YF=Lc(r r³ r⁵)=156,25(0,1953-0,1953³+0,1953⁵)
3 42 820 15600= 10,14 cm
XM=XF-Rsin(γ)=155,655-400*sin(11,19°)=48,03 m
YM=YF+Rcos(γ)=10,14+400*cos(11,19°)=402,56 m