Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ETA'
PRIMA
Basiliche dimensioni riflette
più
diventano maggiori
elaborate -
,
dell'impero
grandezza
Petere e Ulpia
Basilica Foro Traiano
vedi
* e
imperiale
ETA Tando - monumentali
imperiale
Basiliche simbolo dimensioni
del potere -
metto
architetture elaborate
e 313)
Basilica dell'editto
(prima di Cost
di Massenzio d
308 C
.
* - . .,
pianta navate
3
rett
· . ↳ lange
centrale alta
+ e
d'ingresso
partico I Certo
· .
di
abside testata
· volte
centri
opertura Nav crociera
· a
. .
enormi corinzies
colonne batte
lat. Volte
now a
:
. setti
di
coppie
%
C rotaz 90
stantino : . Sacra
monumentale
ingresso via
· abside schermata
nuova
· 2 donne
da
PALEOCRISTIANA
ARCHITETTURA utilizzatix funzioni
Damus ambienti della
ecclesia casa
= religiose funz
abitativa
funzione
Tituli la solo
perdano
case ,
= trasformate culto
ecclesiastica il
case +
e
PALOCRISTIANE
BASILICHE (Costantino)
313 di
d editto libertà
Milano
di culto
e
C .: X
. tutti cittadini
i longitud
pianta transetto
caratteristiche .
corpo
croca
a e
- +
: transetto può meno
sporgere
· o
laterali
centrale 2
new =
· . longitudinale est-ovest
· asse : trabeata
colonne
copertura capriate riterro
a +
Centrale
transetto separati da
no aleo
· - . trionfale
(313 )
Giovanni dopo d
l'editto
S C
* e .
.
. la
Costantino
da dopo
Laterano
in al
ceduto vescovo
Terreno Cristo
vittoria gratitudine
Massenzio
su a
x della piante
la
Oggi rimane strutt
solo .
Borromini (barocco) racchiude colonne
↳ new.
nuovi pilastri +ordine
in
centrale gigante
di paraste alternati ad archi
,
'700 Galilei
↳ Facciata unico
Alessandro
: andine
-
, pilastri
altissimo 6
centro
al
1 colonne +
: ↳ sporgente timpano
fregio
ordine gigante sorregge e
altallarga)
/centrale
pianta rettangolare 5 +
navate
· ingresso evest
abside
est
· :
: ,
trancetto spergente
trionfale
↳ arco
copertura capriate
· a
Pietro Pietro
d sepolto
324-329 dal
C
S
. luggo
* era
e .;
. longitudinale
impianto
Costantiniano croce
a
abside evest
ingr est
· . , particato
cortile
esamantece
· e
(centr atta/larga)
navate
5 +
· Centr
sporgente di
transetto basso new
+
· e .
Le trionfale
arco
centrale trabeato
nov colonnato
· :
. colonne archi
laterali
nav +
:
. falda
capriata
copertura doppia centr
a -
· nov .
falda nov lat
inclinate .
.
Onorio
(Teodosio
Pado poi
390
S C
d
- ,
* . .
.
materiali Movi Giovanni di
S
fuori spoglio
colonna
le mura .
latina
impianto a croce
5 navate
- Centr profondo
transetto alto nov . carto
· e
+
= . &
trient
↳ Pietro
di S
.
ar . lovest)
ingresso Camonica
invertito da
e era saluz
· .
esonartece quadrato
partico
e Isia )
lat
che
archi
colonnato centr
now . .
.
proiettato lesene racchiudono
↳ sup che
piano Con
.
finestroni
Maggiore Sisto
S Maria V C
Seconda mete d sotto
* >
- sec
. .
. .,
Ferdinando
Facciata '700
Fuga
barocca
,
. partico Japerture colonne
↳ piano basso +
: ,
piano leggia
trabeaz 3 aperture
sup
-
., Capre
+arate mosaic
Colonne Xm Sec
; .
3 navate
· (non
transetto sporgente ma
pseudo , con
· (
trionfale
arco
ioniche traberz
piedistallo
colonne
ordine su
10 +
· : femminilità'
↳ Madonna
Corinzie
2° Ordine lesene archi
: +
· affiancate doppio di
ordine
da colonnine
↳ spirali
scanalature a
con sovrapposizione
idea di
ellenistica ordini
· piani diversi
diversi su costantinione
- basiliche ordine
stesso
Battistero Giovanni
S Sisto
Sotto
->
* . battesimo
Laterano celebrazione
in pianta ottagonale
centrale
· interno
guscio
doppio diaframmato
· Idoppio
- donne
andine
trabeate)
corinzie muratura
esterno
copertura probab
centrale cupole
vano
· .
finestroni
con
deambulatorio batte copertura
Volta e
· a
:
falda
a
esonartece
353 Capitale
C
d dell'impero
MILANO e . . d
378 C
Lorenzo
.
S +
* . . guscio/involucro
doppio
· (desedre)
tetracando
impianto
· crociera cupda
centrale volta
nucleo e
a
· :
pilastri spigoli
compositi
↳ L agli
a
di piani
↑ 5
esedre archi due
a
(luce diffusa
bizantini
influssi
↳ piani
deambulatorio due
a esterni
massività volumi tami
I angelari
-
( contrasto
↓ bizantina
in arch
con .
d'Occidente
RAVENNA Capitale
Poz d C
- .
. arch tandeantica
> contaminaz influenze
↳ Tra +
. .
bizantine tedesca
nordica
arch
e .
fine
Nuovo
Apollinare Too
.
S -
* 3 navate
·
esenartee tetto spiarente del 1500
con
facciata salienti
laterizio
in
· a con
↓
bifora tipicam
grande in -
>
mermo .
Occidentale
ciredare
piante
campanile
· centrale laterali
2
· nav =
. all'interno
abside semicircolare
↳ e
poligonale all'est
archi
Conne +
· pareti
lungo abside
monofore e
· dientale)
lelem
diffusa
ampie
↳ Luc
: ,
-
classe metà
Apollinare in
.
S VI
* sec
- . transetto
3 navate
· senza interno
semicirc
abside poligonale est.
· . ,
affiancata
~ absidate
da cappelle
2
tetto
esenatece spiarente
con
archi
colenne + foglie
orientali capitelli vento
Caratten dal
mosse
: con (plinto
modanature
base
e senza
mosaici policromi
·
Vitale edificio
d
VI
metà bizantino
.
C
.
S primo
* a
- -
sec .
.
larch giustinianea)
Ravenna . doppio
centrale
pianta ottagonale guscio
a
· Bacco Costantinopoli
Sergio
S
cfr
↳ a
e
. . est
involucro continue
· :
piloni
int esedre doppio ordine
aperte
+
: a
possenti strutt Murarie
↳ .
diffusa
luce bizantina
ARCHITETTURA CAROUNGIA
-fine
Metà Magno
VIII Carlo Calvo
Carlo poi il
X
sec ,
e
. architettonica
base
caratteristiche basilica navate
romana
:
:
· a
transetto spergente
con fortifica
città
biblica della
tematica
esterno -
. .
ta Dio
di terri
massicce
>
- murature e
Chiese ripresa basilicale
ad aula schema croca
: a
aggiunta absidi
ampliamento coro
· -
più ambienti
a
cripte
·
"Corpo "triturrium" stari
occidentale"
Westwerk a
gruppo
e
: o
torri laterali
scalari imperatore
2
↳ accesso carte
e
: leggiato interno
a
+ l'ambiente principale
centrale
1 sopra Nazario dell'abbaz
Denis
abbazia S
Es chiesa di S
di
: . .
, Requier
di abbazia S
Corvey di
di
Lersch chiesa , .
, absidi contrapp
contrapposti impianto
Chiesa cari 2
a croce .
: a con fruizione
cambie
ingresso laterale
>
- =>
spazio
percezione dello
e Fulda Gallo
Es abbazia di di S
abb
: .
.
,
ARCHITETTURA OTTONIANA
Germania X-XI .
Sec predominante
basilicale
Caratteristiche tipologia
: assemblati in maniera
semplici
volumi
ma +
Landingia
risp arch
complesse .
.
pilastro-colonna
alternanza poi molto comune
s
· ↓ nell'arch romanica
.
stilisticamente
assimilato alla
cubica
(na capitello
base
colonna e
torri disposte medo
in simmetrico
-
· costituire
complessiturriti posti
↳ Westbau a
: più tardi
facciata occid che
la , facciata
forma
tipica della
assumono
(molto
terri romanico
nel
2 usata
& gotico
e funzioni
chiese ottoniane
> pendono
civili Westwerk
nel
politico espresse
-
carolingio
centrale soffitto piano
nov :
· . laterali crociera
volte
nav a
:
.
abside semicupola
:
cripte batte
volte a
:
transetto può molto sporgente
essere
· : absidi
braci cappelle con
come ,
Pantaleone
Hildesheim
Es Colonia
Michele
S S
a a
,
: . .
ARCHITETTURA ROMANICA XIII)
,
fine
(fino
Francia poi
X Germania
XII e
,
sec ancora
. e
-
taldi Italia
Spagna e
+ Cardingia
Deriva da arch ottoniana
e
.
Caratteristiche predominante
tutto sesto
alco a
: (piana capriate
copertura lignea o
- bette
volta a
cupola
importanza muri
delle spessore
masse e
·
FRANCIA
Remanico dell'arch Carolingia
continuo sesto
are a
= . acuto
Caratteristiche : ↑
Es
103 abbazia
navate
· :
orientato est cluny
di
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.