I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il contenuto del documento si riferisce a parte degli appunti presi a lezione di Fondazioni e opere di sostegno riguardo la progettazione dei muri di sostegno e la loro descrizione specifica: verifiche slu di tipo geotecnico (globali), verifiche slu di tipo strutturale (locale).
...continua
Il documento è una parte degli appunti presi a lezione dell'esame Fondazioni e opere di sostegno sull'effetto delle azioni sismiche sui terreni: il metodo pseudostatico, la soluzione di Mononobe Okabe, la soluzione di Lancellotta, effetto dei sovraccarichi.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento è una parte degli appunti presi a lezione dell'esame di Fondazioni e opere di sostegno del professore rampello relativo alla parte delle spinte delle terre: teorema dell'analisi limite, metodo dell'equilibrio limite di coulomb, soluzione di Rankine.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
In questa raccolta sono presenti tutti gli appunti delle lezioni integrati con le dispenze del professore per sostenere la prima parte del corso di Idraulica esplicitati in modo da rendere più facile e agevole la comprensione.
...continua
In questo documento sono presenti gli appunti del corso di Fondazioni e opere di sostegno relativi alla parte del comportamento meccanico dei terreni, vanno a concludere i richiami su meccanica delle terre fatti dal professore a lezione.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I. Numeri complessi: numero reale e numero immaginario, campo dei numeri complessi, complesso coniugato, piano dei numeri complessi o di Gauss, proprietà e operazioni, forma trigonometrica, formula di De moivre.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica su: equazioni differenziali: primitiva, teorema Barricelli-Barrow, definizione, equazione differenziale di secondo ordine e di ordine n, integrale generale particolare e singolare, problema di Cauchy e vari esempi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Teoria degli insiemi, assiomi sulle proprietà tra cui associazione, commutativa, distributiva, esistenza elemento neutro, esistenza elemento inverso , assiomi relativi all’ordinamento con vari esempi.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Descrizione spazi vettoriali, definizione spazi vettoriali, proprietà, legge ci cancellazione per la somma, combinazione lineare, esempi, vettore geometrico applicato, vettori geometrici equivalenti o congruenti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I sulle derivate: rapporto incrementale, teorema sulla derivabilitá, significato e interpretazione geometrica, punti di non derivabilità tra cui punto angoloso, punto di cuspide, operazioni con le derivate.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti di fondazioni e opere di sostegno relative alla parte della caratterizzazione meccanica dei terreni in termini di tensioni efficaci, deformazioni, compressibilità.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative alle caratteristiche granulometriche e i vari tipi di comportamento dei terreni: terreni a grana fine, argille tenere e normal consolidate, argille sovraconsolidate, caratteristiche dei terreni coesivi.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento dell'origine, descrizione e classificazione dei terreni (un richiamo a meccanica delle terre): l'origine dei depositi e la loro configurazione.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti dell'esame di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento delle misure piezometriche: piezometro a tubo aperto, piezometro di bishop, assestimetri.
...continua
Il documento racchiude gli appunti del corso di Fondazioni e opere di sostegno relative alla parte delle prove meccaniche in sito, prove di laboratorio e le misure piezometriche: prove dinamiche, prove di taglio diretto, misure piezometriche tramite piezometri idraulici, piezometri idraulici a circuito aperto e chiuso, celle piezometriche.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento delle prove meccaniche in sito: prove di carico su piastra, prove dinamiche, prove con ricevitori in profondità di foro.
...continua
Il documento in esame sono gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative alle prove meccaniche in sito: diagramma robertson campanella, interpretazione dei dati in termini meccanici, prove scissometriche.
...continua
Il documento racchiude gli appunti presi a lezione riguardo il tema delle prove meccaniche in sito: prove penetrometriche dinamiche, SCPT (Standard cone penetration test), prove penetrometriche statiche, CPT (Cone penetration Test).
...continua
Il documento racchiude gli appunti presi a lezione riguardo il tema delle indagini geotecniche: il campionamento, il disturbo nelle argille sovraconsolidate dei vari tipi di campionamento, gli effetti di campionamento nelle prove.
...continua
Il documento racchiude gli appunti della settimana 2 in cui il professore ha approfondito il tema delle indagini geotecniche: i sondaggi nei terreni a grana fine, i sondaggi nei terreni a grana grossa, le modalità di campionamento.
...continua