I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi riassuntivi di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, non sostituiscono la teoria.
...continua
Schemi riassuntivi prima due parti di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi riassuntivi generali di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Primissima lezione di Geometria: appunti presi dal prof Alessandro Savo. Tratta il concetto di matrice e il concetto di determinante di una matrice svolgendo equazioni lineari. All’interno degli appunti abbiamo un gran numero di esercizi.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare presi a Lezione sul concetto di rango, teorema degli orlati e teorema di Rouche Capelli e l’utilizzo dell’ algoritmo di Gauss per determinare il rango. Inoltre all’interno degli appunti ritroviamo svariati esercizi svolti in aula.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare del professore Alessandro Savo, presi a lezione. Tali appunti trattano svariati argomenti come: intersezione, somma tra sottospazi, il concetto di dimensione e numerosi esercizi svolti a lezione.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amar

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi 1 sulle serie presi a lezioni, non i devono intendere come appunti ufficiali della Sapieza. Trattano tutti i principali criteri ( rapporto, asintotico, radice e confronto), alcuni esercizi svolti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amar

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezioni sulle successioni corso di Analisi I, non si devono intendere come appunti ufficiali della Sapienza. Tratta i seguenti argomenti: successioni, teorema unicità del limite, Convergenza e divergenza.
...continua
Raccolta di esercizi svolti estratti dalle prove d'esame degli anni precedenti, materiale utile per la preparazione della prova scritta di Scienze e tecnologie dei materiali (Valente). Gli esercizi sono comprensivi di formule.
...continua
Appunti presi a lezione della parte di Reti per l'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio. Tali appunti furono presi durante la codocenza del prof. Eramo insieme al prof. Lombardo tuttavia risultano utili per la preparazione della prova orale.
...continua
Esercizi tipici per la preparazione del modulo di Spaziale dell'esame di Meccanica del volo. Gli esercizi sono comprensivi di formule e svolgimento e possono essere utilizzati come riferimento per la parte di volo spaziale vista la similitudine con le tracce d'esame.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Raccolta prove d'esame svolte di Aerodinamica (docente Giorgio Graziani, Ingegneria Aerospaziale, Sapienza). Esame comprensivo di 15 domande a risposta multipla, tali domande consistono in esercizi da svolgere mediante utilizzo di formule e procedimenti spiegati durante il corso. Il documento è il risultato dell'unione di più PDF all'interno dei quali sono presenti gli svolgimenti di ogni singolo esercizio.
...continua
Riassunto per l'esame di Aerodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stella Fulvio: Aerodinamica, Graziani. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Contiene i seguenti capitoli di Campi elettromagnetici: 15.Potenziali elettrodinamici 16. Analisi del campo in strutture guidanti 16.1 Campi TE, TM, TEM in guide metalliche 16.2 Propagazione dei modi nelle guide d'onda 16.3 Guide metalliche rettangolari 17. Campi e potenze in strutture guidanti 18. Guide metalliche circolari e cavi coassiali 19. Linee stampate e strutture aperte 20. Fibre ottiche e sistemi ad onda di luce 21. Strutture selettive in frequenza 22. Campi EM generati da corrente
...continua
Contiene i seguenti capitoli di Campi elettromagnetici: 9. Teorema di unicità e reciprocità 10. Principi di equivalenza delle onde EM 11. Onde elettromagnetiche ed equazioni di Helmholtz 11.1 Proprietà generali delle funzioni d'onda 11.2 Soluzioni per onde EM piane 11.3 Tipi di propagazione delle onde piane 11.4 Polarizzazione e potenza di onde piane 11.5 Onde piane uniformi in mezzi con perdite 11.6 Propagazione di onde nei mezzi complessi 12. Velocità e spettro di onde piane 13. Riflessione e rifrazione delle onde 13.1 Fenomeni di riflessione e trasmissione 14. Modelli di linee di trasmissione 14.1 Linee di trasmissione terminate 14.2 Linee di trasmissione per strutture stratificate 14.3 Circuiti di linee di trasmissione e carta di Smith
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Idraulica con ipad ed apple pencil. Argomenti: idrostatica (legge di stevino, piano dei carichi idrostatici, liquidi immiscibili tra loro, piezometro, manometro, spinte idrostatiche, principio di archimede, formula di mariotte) ed esercizi svolti.
...continua
Appunti presi a lezione di Scienza delle costruzioni con ipad ed apple pencil. Esercizi svolti sulla geometria delle aree (esame gennaio 2019): dimostrazione delle formule per i settori circolari e i cerchi e loro applicazione, cerchio di mohr, pressoflessione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: criteri di resistenza (criterio di von mises, criterio di tresca o della massima tensione tangenziale, criterio di rankine) con esercizi svolti.
...continua
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: configurazione di riferimento, trasporto, spostamento, trasporto rigido, deformazione di Green Lagrange, con esempi svolti e commentati.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: geometria delle aree (baricentro, tensore d'inerzia, ellisse d'inerzia (dimostrazione e metodo grafico), teorema di huygens) con esempi svolti.
...continua