vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I I
s2 s3
= 314 rad/s R = 40 R = 100
1 2
L = 100 mH L = 80 mH L = 150 mH
1 2 3
F F
C = 50 C = 100
1 2
Soluzione: I =(1.37+j0.11)A / I =(6.48+j0.51)A / I =(-5.1-j0.4)A / P =187.69W
R2 L2 C2 R2
Q =-836.42VAR / Q =1061.3VAR
C2 L2
ESERCIZIO 6.
Calcolare le potenze attive e reattive associate ai generatori del circuito in figura applicando il
teorema di sovrapposizione degli effetti.
Dati:
= 100 j 200 V = 150 + j 100 V
E E
s1 s3 j
= 2 +j 0,5 A = 1 1,5 A
I I
s2 s4
F
R = 150 L = 150 m C = 100
1 1 4
R = 100 L = 80 m = 314 rad/s
3 2
M = 50 mH L = 100 m L = 70 mH
3 4
Soluzione: P1=(-66.5+j298)VA / P2=(587.42-j123.59)VA / P3=(47+j46.5)VA / P4=(321.19+j728.8)VA
ESERCIZIO 7.
Calcolare le potenze attive e reattive associate ai generatori del circuito in figura applicando il
teorema di sovrapposizione degli effetti.
Dati:
= 100 j 200 V = 150 + j 100 V
E E
s1 s2 j j
= 2 +j 0,5 A = 1 1,5 A = 1.5 1,2 A
I I I
s3 s4 s5
F
R = 150 L = 150 m C = 100
1 1 3
R = 100 L = 80 m = 314 rad/s
3 2
M = 50 mH L = 100 m L = 70 mH
3 4
Soluzione:P1=(-66+j442)VA / P2=(550+j817)VA / P3=(350+j125)VA / P4=(201+j74)VA
P5=(-3.24-j10.38)VA
ESERCIZIO 8.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. I tre generatori di tensione costituiscono una terna
simmetrica, diretta, di valore efficace 220 V.
Calcolare:
- le correnti indicate in figura;
- le potenze istantanea, attiva, reattiva associate alla terna di generazione trifase;
- il fattore di potenza associato alla terna di generazione trifase;
Se necessario, rifasare inoltre il circuito trifase in modo tale il fattore di potenza associato alla terna
di generazione non sia inferiore a 0,9.
Dati:
= 314 rad/s
R = 10 R = 5 R = 50 R = 30
1 2 3 4
L = 50 mH L = 40 mH L = 80 mH L = 80 mH
1 2 3 4
F
M = 20 mH C = 15
4
Soluzioni:
I =4.13-j7.9 A / I =-16.2-j7.1 A / I =2.65+j15.28 A / I =2.96-j2.5 A / I =6.6-j7.4 A /
1 2 3 4 5
I =0.93+j9.9 A / I =9.4-j0.26 A / I =11.66-j5.4 A / I =-13.38 A
6 7 8 9
P=6.67+j6.22 KVA / cosφ=0.73
ESERCIZIO 9.
Si consideri il circuito monofase in regime periodico sinusoidale schematizzato in figura. Calcolare
la corrente applicando il teorema del circuito equivalente di Thevenin. Determinare inoltre la
I 2
potenza complessa associata al generatore di tensione e la corrente che fluisce
E I
s2 3
nell'induttanza L .
2
Dati:
= 110 + j 120 V = 90 - j 80 V
E E
s2 s1 =
–
= 2 j 1 A = 2 + j 1.5 A 314 rad/s
I I
s1 s4
R = 80 R = 50 R = 70 R = 60
1 2 3 4
L = 80 mH L = 130 mH L = 100 mH L = 120 mH
1 2 3 4
F
M = 60 mH C = 80
12 3
ESERCIZIO 10.
Si consideri il circuito monofase in regime periodico sinusoidale schematizzato in figura. Calcolare
le correnti in ogni lato del circuito e le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e
di corrente.
Dati:
= 100 + j 100 V = 110 + j 120 V = 90 - j 130 V
E E E
s1 s2 s3
=
–
= 2 j 1 A = 2 + j 1.5 A 314 rad/s
I I
s4 s5
R = 80 R = 50 R = 70 R = 60
1 2 3 4
L = 80 mH L = 130 mH L = 100 mH
1 2 3
F
M = 60 mH C = 80
12 3
Soluzione:
I lato: -1.8+j1.5 A / 0.18+j3 A / -3.2+j3.1 A / 3.4-j2.6A / 2.2+j2A
Potenze: 86+j608 VA / 387-j313 VA / 70+j469 VA / 651-j30 VA / 493+j11374 VA
ESERCIZIO 11.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 60 R = 100 R = 150 M = 50 mH
1 2 3 12
F
C = 50 L = 180 mH L = 100 mH L = 60 mH
1 1 2 3
I E E E
= 1 + j 2 A = 130 + j 50 V = 90 - j 80 V = 150 - j 100 V
s1 s2 s3 s4
ESERCIZIO 12.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 60 R = 70 R = 50 M = 50 mH
1 2 3 12
F
C = 50 L = 80 mH L = 120 mH L = 40 mH
1 1 2 3
I E E E
= 2 A = 100 + j 80 V = 120 - j 70 V = -50 + j 180 V
s1 s2 s3 s4
R L
1 1
L
R 1
1 L
R 1
1
L 1
M
E 12
s4 E
I s3
s1 C R
1 1
L
R R L
2
2 3 3
E s2
ESERCIZIO 13.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 60 R = 70 R = 50
1 2 3
F F
C = 50 C = 100
1 2
L = 80 mH L = 120 mH L = 40 mH
1 2 3
I E E E
= 2 A = 100 + j 80 V = 100 + j 180 V = 150 - j 30 V
s4 s1 s2 s1
R L
3 3 I s4
R L R
3 3 1
C 1
E
E s4
s2 L L
2 2 C
M 2
12
L 3 R
E 2
s1 R
2
R
3 R L
1 1
ESERCIZIO 14.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 80 R = 50 R = 100 R = 120
1 2 3 4
F F
C = 50 C = 80 M = 60 mH
1 2 23
L = 80 mH L = 120 mH L = 40 mH
1 2 3
I E E E
= 1 + j 3 A = 100 + j 40 V = 80 + j 180 V = 150 - j 30 V
s1 s2 s3 s4
R
C L
3
2 3
E E
s3 s4
R L R
3 3 1
C
1
E
E s4
s2 L L
2 2
M
23
L 3 R
I 2
s1 R
2
R
3 R L
1 1
ESERCIZIO 15.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 60 R = 70 R = 50 R = 90
1 2 3 4
F F
C = 50 C = 100
1 2
L = 80 mH L = 120 mH L = 40 mH
1 2 3
I I I E
= 2 A = 1+j2 A = 3 - j0.5ª = 100 + j 80 V
s1 s2 s3 s4
C
L R
R 2
1 2
1 I
R L s2
1 1 R
4
E s4
L 1
R I
3 s1
C
3 E s4
I s3 L
R R L
2
2 3 3
ESERCIZIO 16.
Si consideri il circuito schematizzato in figura. Si calcoli:
- le correnti di lato del circuito;
- le potenze attiva e reattiva associate ai generatori di tensione e di corrente.
Dati:
= 314 rad/s
R = 60 R = 70 R = 50 R = 90
1 2 3 4
F F
C = 50 C = 100
1 2
L = 80 mH L = 120 mH L = 40 mH
1 2 3
I I I E
= 2 A = 1+j2 A = 3 - j0.5ª = 100 + j 80 V
s1 s2 s3 s4
C
L R
R 2
1 2
1 I
R L s2
1 1 R
4
E s4
L 1
R I
3 s1
C
3 E s4
I s3 L
R R L
2
2 3 3