I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti Analisi dell'umorismo in italianoin cui vengono trattati i seguenti temi: Pirandello e La poetica dell’umorismo, Svevo e la tipologoia dell'"inetto", Le "operette morali" di Leopardi, Gozzano e la poesia crepuscolare, Il riso, la società e la vita nella teoria della comicità di Henri Bergson, Effetti benefici del Riso.
...continua
Breve introduzione all'opera De Veritate di San Tommaso seguita da tutti e dodici i quesiti con relative risposte. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’opera più profonda di S. Tommaso, vengono affrontati dodici dibattiti, se il vero sia nell’Ente.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Pedagogista, Dewey. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eredità pedagogica di Dewey nella riflessione contemporanea (i prosecutori del suo pensiero), la scuola e il progresso sociale, scuola e società.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia su Hegel, con contenuti riguardanti la filosofia hegeliana che ha rappresentato una delle più ricche e complesse della storia della filosofia. Le sue idee basilari si possono ricondurre a tre: 1)la realtà è Spirito infinito; 2)la struttura dello Spirito è la dialettica; 3)la peculiarità di questa dialettica è l’elemento speculativo.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia sul filosofo tedesco Kant, uno dei più importanti esponenti dell'illuminismo tedesco e l'anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica. Uno dei principali contributi della dottrina kantiana è l'aver superato la metafisica dogmatica, operando una rivoluzione filosofica tramite una critica della ragione che determina le condizioni e i limiti delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito teoretico, pratico ed estetico.
...continua
Appunti di Filosofia sulla filosofia di Rousseau. Argomenti trattati nel testo: Fondatore della democrazia moderna, asimmetria tra natura e civiltà, natura buona e civiltà corruttrice, metodo ipotetico, tranquillità e equilibrio con la natura, disuguaglianze economiche e civili
...continua
Appunti di Filosofia riguardanti Marx e il comunismo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: caratteristiche del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, scissione tra Stato e società civile, la falsa universalità dello Stato moderno, individualismo e atomismo.
...continua
Appunti di Filosofia sulla conoscenza, il concetto e la cultura. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la conoscenza dello status, problemi della filosofia, teoria della conoscenza, l’analisi dell’io, relazione dell’è, era moderna, Critica della ragione pura.
...continua
Appunti di Filosofia riguardanti la vita, le opere e il pensiero di Schopenauer. Nello specifico gli argomenti trattati sono: radici culturali del sistema, il mondo della rappresentazione come VELO DI MAYA, le vie d’accesso alla Cosa in Sé, caratteri e manifestazioni della volontà, il pessimismo: dolore piacere e noia, la sofferenza universale.
...continua
Appunti di Semiotica vertenti sulla semiotica generativa con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: dal segno al linguaggio, dal segno al testo, generazione e interpretazione, i fondamenti di semiotica strutturale, la struttura di base dei linguaggi.
...continua
Appunti di Filosofia su Quine. Nello specifico gli argomenti trattati sono : la vita, il pensiero, "Two Dogmas of Empiricism", "Word and Object", neopositivismo logico, "riduzionismo", epistemologia riduzionista del neopositivismo, visione relazionata e unitaria dell'attività conoscitiva.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Filosofia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Filosofia sul pensiero di Marx: caratteristiche del marxismo, critica al misticismo cosmico di Hegel, critica di civiltà moderna e liberalismo: emancipazione politica e umana, la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.
...continua
Appunti di Filosofia su Fichte: la vita, Dio come forma morale dell’uomo, formule dell’infinità dell’IO, la teoria della immaginazione produttiva, caratteristiche inconsapevoli dell’immaginazione produttiva, primato della ragion pratica, esistenza degli altri Io, lo Stato nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.
...continua
Appunti di Filosofia sul pensiero di Arthur Schopenhauer, opere e vita, le correnti e le fonti di ispirazione filosofica, tema dell’infinito, il dolore, visione pessimistica della realtà, filosofia orientale, il mondo come rappresentazione, spazio e tempo.
...continua
Dizionario di Filosofia contemporanea utile per la materia Storia della filosofia, in cui vengono delineati in breve il pensiero di: Edmund Husserl, Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty, Emmanuel Lévinas, Jacques Deridda, Paul Ricoeur, la crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale.
...continua
Riassunto di Filosofia del positivismo su Auguste Comte. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il positivismo, i caratteri del positivismo, la legge dei tre stadi, eologico o fittizio, metafisico o astratto, positivo o scientifico, il sistema di filo positiva.
...continua
Appunti di Filosofia morale su Hegelcon particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la vita, categorie interpretative, mondo Greco, il conflitto, scritti giovanili, i capisaldi del sistema hegeliano, finito e infinito, organismo unitario, monismo panteistico, soggetto spirituale in divenire.
...continua
Appunti riguardanti i processi e la gestione della conoscenza contenenti un riassunto del libro "Decisione degli esperti" con particolare attenzione ai seguenti temi: De Grot, strategie di gioco degli scacchisti, analisi dei protocolli verbali, strategie di potenza e di conoscenza, scomposizione del problema, Franklin, Dawes, Simon, Hammond.
...continua
Tesina di Filosofia de linguaggio in cui vengono affrontati nello specifico questi argomenti: filosofia inglese arte e storia, il silenzio: l’importanza di ciò che non si percepisce, il silenzio dell'incomunicabilità, il silenzio dei vivi, il silenzio di un’esistenza vuota, il silenzio della solitudine.
...continua
Appunti sulla filosfia di Ockham, dell'Umanesimo-Rinascimento (neoplatonismo), Giordano Bruno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita, affermazioni logico-ontologiche / dibattito sugli universali, la teoria della conoscenza.
...continua