Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il moderno nella letteratura italiana del Novecento - la letteratura fascista Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Letteratura degli anni del fascismo

• Dopo guerra: proletari=nuova solidarietà

• Proletari vs capitalisti, borghesi in guerra comando, dopo senza ruolo=frustrati e usati dal fascismo

• Mito della vittoria mutilata: x no Dalmazia, Fiume.

• →Varie difficoltà: inflazione, problemi di disoccupazione moti del '19 per il rincaro del pane

• Elezioni del '19: paese giodato dai socialisti e dal Partito popolare Italiano (cattolico),+nascita del partito fascista=ancora no programma politico, né idee chiare, influenzato dal socialismo + ideali repubblicani=incarnano tendenze irrazionalistiche, disprezzo x borghesi nazionalismo

• →Elezioni del '21: eletti alla camera 30 deputati fascisti (anche Mussolini) fascismo→sostenuto da 1)ceti medi/ 2)partito agrario/ 3)grande industria/ 4)alta finanza. aiutati dal fatto che socialisti divisi: infatti nel '21 l'ala estremista di Gramsci si staccò

• 1922: re Vittorio

Emanuele III dà l'incarico a Mussolini di formare il nuovo governo - fine dello stato liberale;

  • 10 giugno 1924 delitto Matteotti
  • 1925 mostra il volto anticostituzionale: clima repressivo
    1. scioglimento partiti e sindacati
    2. censura
    3. persecuzioni dell'opposizione, confino ed esilio

fascismo=unico partito con sua milizia, OVRA, Tribunale Speciale - Manifesto degli intellettuali fascisti da Gentile; vr Manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce = punto di riferimento per antifascisti fino alla fine della guerra

Dal 1929 Patti lateranensi = conciliazione stato e chiesa

(Proseliti = Germania con Hitler; Grecia con Metaxas; Spagna Franchismo Franco) CULTURALA RONDA (fondata nel 1919 a Roma da Cardarelli, Cecchi, Bacchelli, Baldini, attiva fino fine 22 - +numero unico nel 23) Dopo caos futuristi, innovazioni vociani, falsi miti d'Annunziani, alcuni individuirono bisogno di un ritorno all'ordine; ritorno ai classici

modelli: Leopardi delle operette morali e dello zibaldone +Manzoni in seso etico-morale→recuperoletterario-stilistico dei classici ottocenteschi (bersaglioPascoli=esemplifica ilcattivo gusto del primo 900)• impegno stilistico,eleganza formale, lotta contro improvvisazione futurista; vogliono→scrupolo artigianale (no biografia ma distacco) prosa calligrafica poche pagine maraffinate e perfette, con misura e sobrietà (+o- neoclassicismo accademico). La prosa d’arteè rappresentata soprattutto dal frammento (eredità vociana) e dall’elzeviro =prosa dicarattere saggistico divulgativo (Pesci Rossi di Cecchi 1920);• sul piano politico: volevano chiudersi nella loro Repubblica delle Lettere, nel loro piccolo→orticello scambiato x connivenza cn regime che volevo ordine vr rivoluzionari;• professano la religione delle lettere: Renato Serra nel 1915 cn Esame di coscienza di unletterato=si interroga se scelte giuste o no;• infosse un sogno.
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il moderno nella letteratura italiana del Novecento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Frabotta Bianca Maria.