I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Sistema formativo italiano

Facoltà Filosofia

Appunto
4 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Sistema Formativo Italiano, tenute dal Prof Pietro Lucisano nell'anno accademico 2004 e comprende gli schemi sulle riforme del sistema scolastico italiano: la legge Casati entrata in vigore nel 1859, la riforma Gentile avvenuta nel 1923, la carta della scuola di Bottai nel 1939, la riforma della scuola media unica del 1962, la più recente proposta di Berlinguer, mai andata in porto.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Ricerca storico-educativa, tenute dalla Prof.ssa Carlotta Padroni nell'anno accademico 2003, che si propone di analizzare il saggio di Howard Gardner, "Educare al comprendere", in cui si risponde alle domande "che cos'è la comprensione?" e "che cos'è l'intelligenza?". Gardner risponde alla prima domanda utilizzando tre tipologie di mente per spiegare il processo della comprensione: mente non scolarizzata, studente tradizionale, esperto disciplinare. La risposta alla seconda domanda prende il via dalla teoria delle intelligenze multiple.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. P. Casini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della filosofia, tenute dal Prof Paolo Casini nell'anno accademico 2003 e tratta delle reazioni alla psicologia positivista nel primo scritto di Bergson, "Saggio sui dati immediati della coscienza", e il conflitto polemico tra psicologia e filosofia neoidealistica, con particolare attenzione ai filosofi italiani del primo Novecento: Brentano, Croce, Gentile, De Sarlo.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. P. Casini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della filosofia, tenute dal Prof Paolo Casini nell'anno accademico 2003. Dopo alcune indicazioni sulle origini della psicologia sperimentale, si dedica ai Principi di Psicologia di William James, con particolare attenzione al concetto di stream of thought ed ai successivi sviluppi filosofici del pragmatismo.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Didattica generale: educazione storica e formazione del cittadino, tenute dal Prof Emilio Lastrucci nell'anno accademico 2003. Partendo dal presupposto che l'insegnamento della storia contribuisce alla formazione dell'individuo, si avvia una riflessione sulla conoscenza storica secondo il pensiero di storici quali Weber, Marc Bloch, Leopold Von Ranke, Popper, Hempel.
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Filosofia

Appunto
3 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della filosofia antica, tenute dalla Prof.ssa Giuseppina Santese nell'anno accademico 2002, e tratta del tema del vegetarianismo secondo il saggio "Il cibarsi di carne" del filosofo Plutarco, messo a confronto con il pensiero di Pitagora.
...continua

Esame Educazione degli adulti

Facoltà Filosofia

Appunto
3 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Educazione degli adulti, tenute dal Prof. Lucio Pagnoncelli nell'anno accademico 2003, disciplina che nasce con lo scopo di recuperare gli adulti fuoriusciti dal sistema di istruzione. I concetti trattati sono quelli di formazione continua, flessibilità del mercato del lavoro, disoccupazione, occupabilità.
...continua

Esame Didattica Generale

Facoltà Filosofia

Appunto
4 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Didattica Generale, tenute dal Prof. Aldo Visalberghi nell'anno accademico 2002. Partendo dal presupposto che la didattica sia il rapporto insegnante-allievo, vengono analizzati i concetti di insegnamento e di apprendimento in un'ottica di cooperazione pedagogica, non trascurando l'importanza del gioco nella pratica educativa.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Ricerca pedagogica e pratica educativo-scolastica, tenute dal Prof Giuseppe Boncori nell'anno accademico 2002 e partendo da una base di tipo epistemologico, da una premessa di tipo qualitativo, da ragionamenti filosofici, quali "che cos'è la ricerca?", "che cos'è la conoscenza?", arriva a considerare come si applicano le metodologie sperimentali alla ricerca e alla conoscenza per concretizzare le idee.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Produzione video ed educazione, tenute dal Prof Luciano Di Mele nell'anno accademico 2004 e mette in relazione l'ambito della comunicazione con quello dell'educazione; l'unione dei due dà vita alla Media-Education che analizza l'impatto dei media nella società. In secondo piano vengono trattati gli aspetti tecnici della creazione di video e montaggio da utilizzare nel campo dell'educazione.
...continua

Esame E-Learning

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. P. Rizzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di E-Learning, tenute dalla Prof.ssa Paola Rizzo nell'anno accademico 2004 e contiene una prima sezione sui concetti generali dell'informatica, quali sistema binario, algoritmi, linguaggi di programmazione, per poi passare all'applicazione delle nuove tecnologie nell'ambito dell'educazione digitale e della formazione.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Costruzione di prove oggettive per studenti di scienze dell'educazione e della formazione, tenute dal Prof. Pietro Lucisano nell'anno accademico 2002 e contiene le linee guida fondamentali per la costruzione di un test oggettivo di comprensione della lettura.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Aspetti e dimensioni della storia dell'educazione, tenute dalla Prof.ssa Paola Trabalzini nell'anno accademico 2002. Il corso si propone di fare il punto sulla ricerca storico-educativa in Italia dal 1945 agli anni '90 e, indagando il passato alla luce dei problemi presenti, vuole tracciare le coordinate dello sviluppo dell'educazione in Italia e offrire uno spunto di ricerca.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Diritto dell'Unione Europea, tenute dal Prof Antonio Marchesi nell'anno accademico 2003 e, attraverso una breve storia delle dinamiche che hanno portato alla formazione della Comunità Europea, analizza i seguenti trattati e le convenzioni:
    Trattato di Amsterdam Trattato di Nizza Convenzione europea Piano Marshall Atto Unico Europeo Accordo di Schengen Accordo di Cotonù
...continua

Esame Educazione e cultura dell'infanzia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. R. Frasca

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Educazione e cultura dell'infanzia, tenute dalla Prof.ssa Rossella Frasca nell'anno accademico 2003 e partendo dalla distinzione tra infanzia reale e infanzia rappresentata, tratta dei concetti di auto-rappresentazione intenzionale, auto-rappresentazione preterintenzionale.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Metodologia della ricerca pedagogica, tenute dal Prof. Giuseppe Boncori nell'anno accademico 2002 e definisce la ricerca come forma di conoscenza e il metodo di ricerca come strada per conoscere e per risolvere problemi legati all'educazione quali orientamento e scelta.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Capacità critica e libertà di scelta, tenute dal Prof. Giuseppe Boncori nell'anno accademico 2002 e tratta del legame tra il pensiero critico inteso anche come capacità logica e di problem solving e l'orientamento.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della pedagogia, tenute dal Prof Furio Pesci nell'anno accademico 2002. Come è cambiato il modo di fare scuola nell'arco degli ultimi quattro secoli con le riforme Casati, Gentile e con particolare attenzione alla pedagogia di Maria Montessori.
...continua

Esame Psicologia Generale

Facoltà Filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Psicologia generale, tenute dalla Prof.ssa Maria Serena Veggetti nell'anno accademico 2002. Studio dei processi psicologici dell'apprendimento, del linguaggio, della memoria, della motivazione, della percezione e delle emozioni. Rapporto della personalità con il ragionamento e l'apprendimento.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Filosofia

Appunto
4 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Psicologia dello sviluppo, tenute dalla Prof.ssa Maria Serena Veggetti nell'anno accademico 2002. La psicologia dello sviluppo e dell'educazione analizzata attraverso il pensiero di Piaget, Freud e Vygotskij. La psicologia dell'età evolutiva è vista inoltre nella prospettiva evoluzionistica di Darwin.
...continua