I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Filosofia antica

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunto di filosofia sull'epicureismo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la scuola di Epicuro di Samo, il modello cosmologico materialistico e meccanicistico, la fisica epicurea, la filosofia come quadrifarmaco che libera dalle 4 principali paure dell'uomo.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Gensini. Il testo contiene un'esposizione di cosa può essere considerato comunicazione e dei vari attori che hanno partecipato all'evoluzione del concetto di comunicazione stessa a partire dal modello del codice di Shannon. Tra gli argomenti presenti: le funzioni di Jakobson, Charles Sanders Peirce, Saussure.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Gensini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la panoramica sul concetto di segno e codice, la distinzione tra segni naturali e artificiali, cosa può essere effettivamente considerato un segno e quando si può parlare di codice.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio dell’università di Filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di semiotica di Gensini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: uno sguardo semiotico, una ricerca in divenire, la prossemica e la cinesica.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio dell’università di filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicazione e cognizione di Ferretti, Gambarara. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le funzioni e le genesi del linguaggio, l’ipotesi cognitiva classica, la funzione comunicativa del linguaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e Istituzioni medievali della professoressa Capo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il meraviglioso e il quotidiano nell Occidente medievale di Le Goff . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tema del “meraviglioso” nel contesto medievale, Miracolosus: è il soprannaturale propriamente cristiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica Generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Alfabeti Ecologici di Marchetti. Gli appunti spiegano come bisogna acquisire nuovi alfabeti ecologici, dai quali ricostruire un educazione al naturale e una scuola naturale: una scuola all'aria aperta.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Filosofia

Tesi
4 / 5
Tesi di laurea triennale dal titolo Caccia alle streghe per la cattedra di Storia moderna della professoressa Michaela Valente. Gli argomenti che vengono di seguito trattati sono i seguenti: la caccia alle streghe, lo scetticismo, Johann Wier, Reginald Scot.
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna e contemporanea per l'esame del professor Bucchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Edith Stein e la Fenomenologia, Verso la scuola fenomenologica, l’orizzonte storico-culturale, il superamento dell’uomo, l'esaltazione della vita.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. M. Reale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Filosofia per l'esame del professor Reale sui seguenti argomenti: Kirkegaard e le critiche ad Hegel, critica la sua universalità, esalta la possibilità in contrapposizione alla necessità di Hegel, oppone le alternative concilianti alla sintesi, all’et-et oppone l’out-out.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. M. Reale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia per l'esame del professor Reale sui seguenti argomenti: l'introduzione sull'attualità del bello, il gioco e le sue origini storiche, le funzioni del gioco, il simbolo e le sue origini storiche, le funzioni del simbolo, la festa e le sue origini storiche.
...continua
Appunti di Filosofia per il corso del prof. Mario Reale su: Immanuel Kant, critica della ragion pure, la teoria kantiana sui giudizi analitici e sintetici, estetica trascendentale, logica trascendentale, analitica trascendentale, deduzione trascendentale delle categorie..etc.etc.
...continua
Appunti per il corso Il moderno nella letteratura italiana del Novecento della professoressa Frabotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura italiana negli anni del fascismo, la fondazione della Ronda nel 1919, il realismo magico, il selvaggio.
...continua
Tesina multidisciplinare in cui si analizzano i seguenti argomenti: Nietzsche, Pirandello, paradossi matematici, Ilfu Mattia Pascal, L’assiomatizzazione della teoria degli insiemi, scuola logicista, scuola intuizionista, scuola formalista, La tragedia, la sua genesi e il ruolo del satiro.
...continua
Tesina umorismo in italiano con particolare attenzione alle seguenti forme poetiche: poetica pirandelliana dell'umorismo, tipologia dell'"inetto" in Svevo, "operette morali" di Leopardi, Gozzano e la poesia crepuscolare, teoria della comicità di Henri Bergson, Effetti benefici del riso.
...continua
Appunti Analisi dell'umorismo in italianoin cui vengono trattati i seguenti temi: Pirandello e La poetica dell’umorismo, Svevo e la tipologoia dell'"inetto", Le "operette morali" di Leopardi, Gozzano e la poesia crepuscolare, Il riso, la società e la vita nella teoria della comicità di Henri Bergson, Effetti benefici del Riso.
...continua
Breve introduzione all'opera De Veritate di San Tommaso seguita da tutti e dodici i quesiti con relative risposte. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’opera più profonda di S. Tommaso, vengono affrontati dodici dibattiti, se il vero sia nell’Ente.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Pedagogista, Dewey. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eredità pedagogica di Dewey nella riflessione contemporanea (i prosecutori del suo pensiero), la scuola e il progresso sociale, scuola e società.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia su Hegel, con contenuti riguardanti la filosofia hegeliana che ha rappresentato una delle più ricche e complesse della storia della filosofia. Le sue idee basilari si possono ricondurre a tre: 1)la realtà è Spirito infinito; 2)la struttura dello Spirito è la dialettica; 3)la peculiarità di questa dialettica è l’elemento speculativo.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia sul filosofo tedesco Kant, uno dei più importanti esponenti dell'illuminismo tedesco e l'anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica. Uno dei principali contributi della dottrina kantiana è l'aver superato la metafisica dogmatica, operando una rivoluzione filosofica tramite una critica della ragione che determina le condizioni e i limiti delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito teoretico, pratico ed estetico.
...continua