I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carlucci Francesco

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di econometria completi di grafici commentati ed esempi integrati anche con la parte non presente nelle dispense del professore. È presente anche un esempio di tesina necessaria per sostenere l'esame, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, seconda parte, per l’esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gold standard, gli accordi di Bretton Woods, le istituzioni della Comunità economica europea, l’integrazione dei mercati.
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, prima parte, per l'esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'allargamento dell'Unione Europea, 1945: conferenze di Yalta e Potsdam: l'Europa divisa fra dominio sovietico e occidentale (difficile integrazione ).
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui concetti base. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato e gliobiettivi dell'econometria, l'impostazione delle lezioni, gli obiettivi primari, lo studio empirico di ipotesi economiche, le caratteristiche dei fenomeni economici, la costruzione di modelli formali.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulle ipotesi forti sui residui. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il riassunto delle ipotesi imposte al modello lineare, i residui distribuiti normalmente, gli intervalli di confidenza e la verifica di ipotesi lineari semplici per i parametri del modello con σ2 ignoto, la verifica di ipotesi lineari multiple, le formulazioni alternative dei test di ipotesi lineari multiple.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui modelli econometrici e la loro costruzione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi economica e l'analisi econometrica, i modelli e le loro caratteristiche, il processo di specificazione, la tassonomia delle equazioni, la forma strutturale e la forma ridotta delle equazioni, le variabili teoriche e le variabili osservabili, la causalità nelle relazioni economiche, la linearizzazione di modelli non lineari rispetto alle variabili.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sul VAR di cointegrazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nozione di cointegrazione, la rappresentazione ECM, i modelli VAR di cointegrazione, la scomposizione dell’intercetta e della tendenza lineare, le variabili di comodo, il modello di aggiustamento di lungo periodo, la procedura di Johansen, il rango di cointegrazione.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui minimi quadrati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il criterio dei minimi quadrati, i minimi quadrati nel modello lineare semplice, i minimi quadrati nel modello lineare multiplo, la scomposizione della devianza ed il coefficiente di determinazione, i residui come enti aleatori, la stima della varianza dei residui, il teorema di Gauss-Markov.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui ritardi distribuiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo schema a ritardi distribuiti, lo schema del Koyck, il modello delle attese adattive, la stima del modello del Koyck, il criterio di stima dei minimi quadrati non lineari, lo schema della Almon, lo schema dello Schiller.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui VAR strutturali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema dell’identificazione di un VAR, il modello ricorsivo, la funzione di risposta agli impulsi e la scomposizione della varianza dell’errore di proiezione nei VAR strutturali, le condizioni di rango per l’identificazione, i modelli strutturali con restrizioni.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulla costruzione di modelli e proiezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la specificazione dei modelli ARMA, gli schemi AR(1), AR(2), MA(1) ed MA(2), i modelli ARIMA con stagionalità, i modelli a funzione di trasferimento, la proiezione con i modelli ARIMA ed a funzione di trasferimento, il livellamento esponenziale e schemi ARIMA.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui minimi quadrati generalizzati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ipotesi di sfericità dei residui, lo stimatore dei minimi quadrati generalizzati, la proprietà dello stimatore OLS in presenza di disturbi non sferici, la derivazione dello stimatore generalizzato, l'eteroschedasticità dei residui, la stima dei minimi quadrati ponderati (WLS), il test di omoschedasticità, lo stimatore WLS come stimatore dei minimi quadrati generalizzati.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui modelli autoregressivi vettoriali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le critiche del Sims ai modelli simultanei strutturali, la stabilità e l'instabilità, le relazioni del modello VAR(p) con il sistema di equazioni simultanee tradizionale, la rappresentazione a somma mobile del modello VAR(p), l'ipotesi stocastiche deboli sui residui e la simulazione dinamica, l'ortogonalizzazione dei residui, le risposte all’impulso, le equazioni di Yule-Walker per i processi VAR(p), il modello VARMA(p,q), i modelli a funzione di trasferimento.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulla proiezione e i residui ricorsivi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proiezione dei minimi quadrati, gli intervalli di confidenza per le proiezioni, le variabili esplicative non note nel periodo di proiezione, i residui ricorsivi, la verifica della stabilità dei parametri, le variabili di comodo nella proiezione.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulle variabili di comodo e i cambiamenti strutturali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le estensioni del modello lineare classico e test di malaspecificazione, le variabili di comodo stagionali, il test di cambiamento strutturale per il modello lineare semplice, il test di cambiamento strutturale per il modello lineare multiplo.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui processi stazionari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie storiche come realizzazioni di processi aleatori, i caratteri stocastici delle serie storiche, la scomposizione del Wold, lo spettro, le rappresentazioni spettrali, la rappresentazione spettrale del processo aleatorio stazionario, il processo bivariato, le funzioni spettrali incrociate, il processo multivariato.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'inferenza statistica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la stima dei minimi quadrati, lo stimatore dei minimi quadrati e la sua non distorsione, la consistenza dello stimatore dei minimi quadrati, la normalità asintotica dello stimatore dei minimi quadrati, la stima di Yule–Walker, la funzione di verosimiglianza, gli stimatori di massima verosimiglianza e le loro proprietà, la verifica della bianchezza dei residui, il test del Portmanteau, il test di non normalità.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulle equazioni alle differenze. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l' equazione omogenea, il procedimento di soluzione alternativo, l'operatore ritardo L, l'equazione non omogenea con termine noto costante, le applicazioni, l'equazione con radice unitaria.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui processi stazionari e i modelli ARMA. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie storiche e i processi aleatori, i processi aleatori stazionari (in senso debole), il processo stazionario in senso forte, la scomposizione del Wold, il modello autoregressivo a somma mobile (ARMA), la stazionarietà e l'invertibilità.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sugli schemi di aggiustamento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aggiustamento parziale, l'aggiustamento parziale moltiplicativo, l'aggiustamento reale o nominale della moneta, l'aggiustamento con correzione del divario (E.C.M.), un modello di disequilibrio di domanda ed offerta di lavoro.
...continua