Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 1 Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi La Leadership nelle organizzazioni: Il caso Fiat Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 3 - UN MODELLO VINCENTE DI LEADERSHIP: “IL CASO FIAT”.

40 L’azienda Fiat.

3.1 La storia dell’azienda.

3.1.1

La Fiat, nasce alla fine dell’Ottocento, come un'azienda destinata a diventare, in

poco tempo, uno dei maggiori gruppi industriali al mondo. Più precisamente l’11

luglio del 1899 viene firmato l’atto di nascita della FIAT (acronimo di Fabbrica

Italiana Automobili Torino), dando vita a quello che sarebbe diventato il più

importante gruppo finanziario e industriale privato italiano del ventesimo secolo,

oltre il fatto che divenne la prima holding del Paese, e dal punto di vista del settore

automobilistico, la maggior casa produttrice del continente europeo e terza a

livello mondiale per un ventennio, dopo la General Motors Co. e Ford Motor Co.,

fino allo scoppio della crisi iniziata alla fine degli anni ottanta. L'azienda nacque da

un gruppo di aristocratici, imprenditori e professionisti torinesi con l’idea di fondare

una fabbrica per la produzione di automobili. La FIAT iniziò la costruzione del

primo stabilimento, denominato Lingotto, nel 1916 e lo fece entrare in funzione nel

1923. Dopo un primo periodo di difficile sviluppo, segnato da diverse

ricapitalizzazioni e da modifiche nella composizione del capitale azionario, la

proprietà della casa automobilistica viene totalmente da Giovanni Agnelli,

imprenditore politico italiano, che resterà a capo dell'azienda sino al termine della

seconda guerra mondiale. La Fiat divenne società per azioni nel 1942 e poi si

tramuto in holding polisettoriale a carattere multinazionale. Dopo aver rischiato di

̀

perdere la proprietà dell'azienda per la propria compromissione con il regime

fascista, Agnelli passa il comando a Gianni Agnelli. La gestione di Gianni Agnelli

incrementò notevolmente il profitto dell’azienda. La crescita, aiutata anche dal

cosiddetto "boom economico" degli anni sessanta, fu rilevante sia in campo

nazionale che nei mercati esteri. Quest’ultimo divenne presidente della FIAT nel

1966 fino al 1996 in cui la carica viene assunta prima dall'ex amministratore

delegato Cesare Romiti e poi successivamente dal genovese Paolo Fresco, in

arrivo dagli Stati Uniti, ex vicepresidente della General Electric.

La crisi del gruppo porta il fratello Umberto alla presidenza nel 2003,

successivamente dopo la morte di Umberto Agnelli vengono nominati ai vertici del

41

Gruppo come presidente Luca Cordero di Montezemolo, Vice Presidente John

Elkann e Amministratore Delegato Sergio Marchionne.

Sergio Marchionne nasce a Chieti il 7 giugno del 1952. Si laurea in Filosofia e in

Legge a Toronto, poi in Economia e Commercio a Windsor, in Canada, dove

consegue anche un Master in Business Administration.

A trentun anni entra nell’area fiscale della società di revisione Deloiette,

successivamente diventa executive vice president di Glenex Industries. Nel 2002

diventa amministratore delegato del gruppo Sgs (Société Générale de

Surveillance di Ginevra, che nel 2004 è partecipata da Ifil, la finanziaria della

famiglia Agnelli.

Questa partecipazione azionaria mette in relazione Marchionne con la Fiat Spa,

che nel maggio del 2003 lo nomina consigliere di amministrazione.

Negli Stati Uniti, patria del management, Marchionne è delineato come un

innovatore alla maniera di Steve Jobs, ma ovviamente per quel che riguarda

l’ambito automobilistico. Sbarcò alla fiat il 1 giugno del 2004, anni in cui la Fiat era

sull’orlo del baratro, disastrata dai conti; in pochi mesi Marchionne risolse a favore

di Torino la prima grande sfida, quella con General Motors, e nel 2005 riportò

l’azienda all’utile per la prima volta dopo cinque anni. Dal 1 gennaio del 2011 è

operativa la scissione del Gruppo Fiat in due entità distinte: Fiat spa, che riunisce

le attività legate al settore auto, e Fiat Industrial, in cui confluiscono Iveco e CNH.

Successivamente viene nominato presidente del Gruppo americano Chrysler del

2011. Negli ultimi anni Fiat e Chrysler insieme vendono all’anno più di 4 milioni di

vetture, diventando il settimo costruttore mondiale di auto. Le attività e le strategie

della Fiat, con il passare del tempo e a causa dei mutamenti di mercato, hanno

portato a una diversificazione in molti settori. Il gruppo ha al momento attività in

una vasta gamma di settori dell'industria e nei servizi finanziari. Si tratta del

maggiore gruppo aziendale italiano, che vanta inoltre notevoli attività anche

all'estero, dove è presente in 61 nazioni con 1063 aziende che impiegano oltre

223.000 persone, 111.000 delle quali al di fuori dell'Italia. Al giorno d’oggi non ha

più senso parlare della Fiat come azienda italiana o europea. La Fiat di adesso è

una multinazionale.

42 Valutazioni sullo stile di leadership del Dottor Marchionne.

3.1.2

Il Dottor Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, ha tenuto una

conferenza, presso L’ Alma Graduate School di Bologna, tesa a spiegare

l’importanza della leadership nel contesto aziendale, citando tali parole: “Abbiamo

abbandonato il modello di leadership che puntava su un uomo del destino, che

aveva a lungo caratterizzato la Fiat, e abbiamo affermato una cultura dove a tutti è

richiesto di mettere in atto un comportamento da leader. Il mio lavoro – continua-

non consiste tanto nel prendere le decisioni che riguardano il business, quanto

nello stabilire gli obiettivi e nell’aiutare i nostri manager a trovare il modo di

raggiungerli”.

La vecchia Fiat, ci spiega il dottore, aveva un problema di leadership, poiché tutte

le decisioni importanti erano prese dall’amministratore o capo, cosa che

probabilmente poteva funzionare come modello di leadership negli anni ’50. Per il

Dottore la leadership è un modo di essere. Per il successo professionale, ma

anche affinché la vita acquisti davvero significato. È l’arte di guidare verso il

raggiungimento di risultati eccellenti, ma anche la capacità di fare crescere

individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le

proprie potenzialità.

Al giorno d’oggi Marchionne sostiene di dover dare maggior autonomia alle

persone e maggior spazio ai Leaders. “Da una parte do alle persone maggiore

autonomia, ma chiedo anche a loro maggiore responsabilità. Un leader che manca

un obiettivo deve avere qualche tipo di conseguenza, ma non penso che mancare

un obiettivo sia la fine del mondo, se sbagli da una parte puoi compensare da

un’altra. Tuttavia, se vuoi sviluppare dei Leaders, non puoi permettere che scuse,

spiegazioni, e giustificazioni siano uno stile di vita; una caratteristica della vecchia

Fiat che abbiamo lasciato alle spalle.”

Attraverso questo, l’amministratore delegato della Fiat ci vuole spiegare come oggi

egli stesso richiede ai suoi stessi leader di avere una “leadership più umana”,

ovvero, saper fare squadra con i propri collaboratori condividendo vittorie e

sconfitte.

43

Non basta avere un leader forte ai piani alti, ma servono anche leader ai livelli più

bassi della gerarchia aziendale. Le caratteristiche richieste da un leader, secondo

Marchionne, sono secondo due dimensioni: la capacità di guidare il cambiamento

e il guidare le persone. Marchionne li definisce come parte integrante della sua

filosofia aziendale e inoltre aggiunge: lo spirito competitivo, l’affidabilità, l’integrità,

la velocità di decisione, passione ed energia nel raggiungere i risultati sono alla

base di una leadership moderna. Inoltre trasparenza, senso di responsabilità,

condivisione delle informazioni e dei meriti, impegno a far crescere gli altri, sono

l’elenco che racchiude i valori essenziali che dovrebbero possedere tutti i leader

per la gestione del personale. Marchionne dichiara: “Solo l’insieme di queste

qualità, può definire un leader” Aggiunge inoltre: “Io passo personalmente

l’equivalente di un mese all’anno per valutare circa 1000 leader e impostare la loro

carriera, perché credo nell’importanza della leadership in modo viscerale e

religioso.”

Nella leadership del Dottore, fondamentali sono l’apertura mentale, la disponibilità

nei confronti del nuovo, del diverso, nell’essere pronti a cambiare in ogni

momento, e a guardare al di là delle mura di un ufficio.

Riflettere sulla leadership impone di andare oltre i confini aziendali e di adottare

appunto una visione più ampia. In ogni organizzazione, le persone giuste- i giusti

leader- contano molto più delle giuste procedure. Per “giusti Leader” il Dottore

intende, coloro che hanno il coraggio di sfidare l’ovvio, di seguire strade mai

percorse, di rompere i cosiddetti vecchi schemi. Sono persone affidabili, che

mantengono sempre le promesse fatte. Sono questi gli uomini e le donne che oggi

gestiscono la Fiat. Secondo Marchionne: “Queste persone sono i protagonisti del

processo di trasformazione dell’azienda ma sono anche i protagonisti di un

processo di crescita personale” qui possiamo ricollegarci al concetto di coaching,

ricordando che un leader deve essere anche un coach ovvero sapere guidare le

persone dal punto di vista lavorativo ma conoscendole anche da punto di vista

personale.

Inoltre ci spiega, che oggi più che mai, bisogna “correre ed evolvere”, con questa

espressione Marchionne vuole dirci che bisogna cambiare anche quando si sta

andando bene, poiché tutto ciò è più facile e meno costoso. Il cambiamento è visto

44

dal dottore, come una necessità e che il destino dell’azienda dipende da noi

stessi, da ciò che facciamo e come lo facciamo.

Anche in Fiat Marchionne spiega di aver perseguito lo sforzo di mettere al centro

un management formato da individui che non subiscono il cambiamento ma lo

cercano e spesso lo stimolano. Uomini e donne che hanno la capacità

straordinaria di far emergere il meglio dalle persone e che favoriscono la

formazione di grandi squadre.

La nuova realtà della Fiat si fonda sul concetto di competizione, perché è alla

19

base della sopravvivenza di un’azienda o società. Mantenere le posizioni acquisite

o conquistare nuove quote di mercato non è affatto un compito facile.

Questo è un degli obiettivi di fondamentale importanza per la Fiat e costituisce il

tessuto che tiene insieme il Gruppo e che motiva le persone a rispondere e a

spronarsi.

Precisa il dottore: “Per quanto ci riguarda, abbiamo lavorato e stiamo ancora

lavorando intensamente, dal punto di vista organizzativo e industriale, per

garantire

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
58 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smema29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Decastri Maurizio.