vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spiazzamento finanziario
Tassi di cambio
Incerto per certo e certo per certo
Equilibrio IS-LM-BP
Significati economici di tutte le curve
studiate
Domande degli appelli passati
Esternalità positiva
Concorrenza perfetta e le sue condizioni
Primo teorema economia del benessere
Convessità delle preferenze
Scatola di Edgeworth
Limiti primo teorema economia del
benessere
Efficienza statica e dinamica
Politiche che giustificano il riferimento
all’efficienza dinamica
Teorema di Coase con assenza di CT
Teorema di Coase
Esercizio sulle utilità degli individui
Inflazione e possibili cause
Derivazione del moltiplicatore Keynesiano
m in economia aperta e chiusa senza
l’intervento dello Stato
Determinazione curva LM e la relativa
pendenza in trappola della liquidità
Tasso di cambio nominale bilaterale
Tasso di cambio nominale effettivo
Tasso di cambio reale effettivo e il perché
esso può variare in regimi di cambi fissi
Esercizi su reddito e spesa pubblica
Problema dell’asimmetria informativa e
quali condizioni della CP sono violate
Differenza sostanziale tra fattispecie di
selezione avversa e azzardo morale
In che modo l’intervento pubblico può
ovviare i problemi connessi all’asimmetria
informativa
Differenza tra definizione certo per incerto e
incerto per certo del tasso di cambio
Differenza tra tasso di cambio effettivo da
quello bilaterale
Definizione delle condizioni Marshall-Lerner
e disegno del grafico della curva “J” con
relativo significato economico
Dimostrazione grafica in modo schematico
dei diversi effetti dell’introduzione di un
dazio
Derivazione della curva AD dall’equilibrio IS-
LM
Cosa accade alla posizione della LM e della
AD in trappola della liquidità con relativa
spiegazione breve dei motivi annessi
Con AD inclinata a 45 gradi sia nel tratto
crescente che in quello decrescente,
mostrare cosa accade al reddito (variazione
percentuale) in corrispondenza di una
politica strutturale che induca una riduzione
del 5%, nel regime standard e in quello di
trappola della liquidità
Esternalità positiva e a quali distorsioni
conduce
Derivazione dello schema del mark-up
pricing in forma statica e dinamica e quali
inflazioni sono rinvenibili in tale schema
Considerando lo schema AD-AS, mostrare
graficamente attraverso lo spostamento
delle curve Ade AS, la logica dell’inflazione
da domanda e quella da inflazione di costi
In presenza di monopolio quali condizioni di
CP sono violate
Elencazione e breve descrizione delle
politiche antimonopolistiche
Distinzione tra curva di Phillips originaria e
derivata, mostrando come sia possibile
legare analiticamente
Derivazione analitica e grafica della curva di
Phillips aumentata con le aspettative
nell’ipotesi di aspettative adattive alla
Friedman
In riferimento alla curva di Phillips, qual è la
differenza sostanziale tra schema
monetarista e nuovo-classico
Definizione di una situazione ottima nel
senso di Pareto dal punto di vista dello
scambio volontario
Derivazione del moltiplicatore keynesiano
della spesa autonoma in economia chiusa
ed aperta (senza intervento dello Stato) in
un equilibrio IS-LM. Fornire la ragione