Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Es. p 62 libro
P | Qd
- 1 | 8
- 2 | 7
- 4 | 6
- 6 | 5
- 8 | 3
ε = - (dQd/dP ) (P/Qd)
ε = [-1/2] [6/6] = -1/2
ε = - { ΔQd / Qd / ΔP / P }
P = -16,67%
Q = -33,3%
Es. p 66 libro
Qd = 50 - P + 4R
εR = - { ΔQd / Qd / ΔR / R }
- P = 10
- R = 10
- R1 = 11 → ΔR = 11 - 10 = 1
- Qd1 = 50 - 10 + 4 (10)
- = 40 + 40 = 80
ε = - ( 80 - 80/80 ) ( 10/1 ) = ( 4/8 ) ( 10/1 ) = 1/2 = 3/4
risoluzione es. 3
P = 12 - 0,3 Qd
Qd = 12 - P/0,3 P = 40 - 1/0,3 P
E = dQd/dP P/Qd > 1
> 1/0,3 P/(12 - P/0,3) > 1
1/0,3 P/12 - P > 1 P > 12 - P
2 P > 12
P > 6 ⇒ E > 1
P < 12
2) Qd(p) = 80 - 4p
dove p = 6 è conveniente per produrre aumentare il prezzo?
Qd
- 0 | 20
- 20 | 56
{ Qd = 80 - 4p
{ P = 80 - Qd
P = 20 - Qd/4
ε = (dQd/dp ⋅ p/Qd) = (-4)(6/80 - 4p )
= (-4)(6/80 - 24) = (-24/56) = -0,428 ⟨ ➔ |
In questo caso dove p = 6 e Qd = 56, abbiamo ε = 1,7
ovvero ε < 1 e quindi per i produttori è conveniente alzare il prezzo.
Esercizio pagine 77
1) P* e Q* ?
- Qd: 686 - 20P
- Qs: 86 + 40P
- P* = Q*
- 686 - 20P = 86 + 40P
- 686 - 86 = 40P + 20P
- 600 = 60P
- P* = 10
- Q* = 86 + 40(10) = 486
2) P* e Q* dopo un eventuale aumento di Po che trasforma Qd in Qd: 986 - 20P
- Qd: 986 - 20P
- Qs: 86 + 40P
- P* = Q*
- 986 - 20P = 86 + 40P
- 986 - 86 = 40P + 20P
- 900 = 60P
- P* = 15
- Q* = 86 + 40(15) = 86 + 600 = 686
3) P* e Q* dopo un eventuale diminuzione dei costi di produzione che trasforma Qs in Qs = 386 + 40P
- Qd: 686 - 20P
- Qs: 386 + 40P
- P* = Q*
- 686 - 20P = 386 + 40P
- 686 - 386 = 40P + 20P
- 300 = 60P
- P* = 5
- Q* = 386 + 40(5) = 386 + 200 = 586
Esercizio pagina 86
20 unità del primo bene con Pa = 10 12 unità del secondo bene con Pb = 15 successivamente:
aumenta ΔR = 16: Pa ↑ = 1 € → cosa è successo al reddito reale / cosa succederebbe con ΔR = 20
{Qa = 20, Pa = 10 Qb = 12, Pb = 15
→ Qa Pa + Qb Pb = R 20 (10) + 12 (15) = 200 + 180 = 380 = R
Con ΔR = 16 → Pa ↑ = 1 € →
→ Qa (Pa + 1) + Qb Pb = R+16 20 (11) + 12 (15) = 380 + 16 = 220 + 180 = 396
400 / 396 → il poterò comprare pari poteri delle possibilità realizzo aumentato 4 prima bene e il reddito è diminuito.
Con ΔR = 20
→ 20 (11) + 12 (15) = 380 + 20 = 220 + 180 = 380 + 20
400 / 400 → il potere sarebbe uguale; acquisto soddisfacente tutti i bisogni e il reddito resterebbe invariato.
Esercizio pagina 103
U = 2Q Te
U/Te = Q/Te - Q2/Q2
Esercizio pagina 103
Q = ?
1 = Q/Te - Q2/Te
Q = 2 Te
Te = 10
N* = 5
Te* = 30
R = 0
Q* = 15
a)
Snals= W/P = 20/2 = 10
Snals= C-40/T-20
C-40/10(T-20)=10
(C=40+10(T-20))
(C=40+10(720-T))
40+10(T-20)=40+10(720-T)
40+10+200=40+7200-10x
10T+10T=7200+200
20T=7400
T*=740/20=370
C*=40+10(T-20)=40+10(370-20)=
40+10(350)=40+3500=3540
N*=Ee Ec-720-370-350
C*=3540
T*=370
N*=350
Esercizio pagina 131
P = 10 - Q CT = 2Q
Q*? P*? π?
RT = PQ, RT = P (10 - P) = 10P - P^2
Q* = 10 - P = 10 - 4 = 6
π = RT - CT = ? RT = 10P - P^2 - 10(4) + (4)^2 = 40 - 16 = 24 CT = 2Q = 2(6) = 12
π = 24 - 12 = 12
{ Q* = 6 P* = 4 π = 12 }
Esercizio pagina 136
Q = S √MN
M = 10N = 10
M = 20N = 5
M = 12N = 12
- Q = S √100 = 5(10) = 50
- Q = S 100 = 5(10) = 50
- Q = S √100 = 5(10) = 50
- Q = S √100 = 5(2.44)
- Q = S √144 = 5(12) = 60
Esercizio pagina 143
Q = 18 Q = √MN PMεN = Q / 2N PMaM = Q / 2M
W = 5 Pm = 20
Shot = W / Pm S = 1 / 4
Shot = PMεN / PMaM = Q / 2N = Q / 24 = 1 / 4
M / N = 1 / 4
N / 4 = √N / 4 18 = N / 4
N = 4M 18 = 4M + N
√4M2 = 18 2M = 18
M = 9
8 = 10N 9N = 162
N = 36
- M* = 9
- N* = 36
Esercizio pagina 152
Q = √10N CF = 50
W = 10 CT in funzione dello sforzo parallelo?
Q = √10N N = Q2/Q
CT = HPM + NWP N = Q2/10 Q2 − HPM = CFP
CT = 50 + Q2
Esercizio pagina 152
Q = √32N ben preciso
W = 16
CF = 50 CT?
CT = HPM + NWP CT = HPm ∙ 50
CT + CV CV = N ∙ WPM N (16)
Q = √32N Q2 32N N = Q2/32
CV = NW Q2/32 16 Q2/2
⇒ CT = CF + CV 50 + Q2/2