Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande di teoria esame scritto Pag. 1 Domande di teoria esame scritto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di teoria esame scritto Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROECONOMIA

Illustrare, anche con il supporto di grafici, il

 problema di scelta della tecnica produttiva da

parte dell’impresa.

Il consumatore è in equilibrio in

 corrispondenza del punto di incontro/punto di

tangenza tra la retta di bilancio e la curva di

indifferenza. Dire se tale affermazione è VERA

o FALSA e spiegarne il motivo con una

rappresentazione grafica?

Illustrare la scelta del consumatore con

 riguardo al consumo di beni e all’offerta di

lavoro?

Con l’aiuto di un grafico spiegare il processo

 di massimizzazione del profitto dell’impresa

in concorrenza perfetta nel BREVE e nel

LUNGO periodo?

Con un grafico illustrare la massimizzazione

 del profitto di un’impresa monopolista, nel

BREVE e nel LUNGO periodo?

Illustrare l’equilibrio del consumatore nella

 scelta circa l’offerta di lavoro.

Illustrare le caratteristiche dell’oligopolio e

 spiegare che cosa si intende per

interdipendenza strategica.

Illustrare la forma di mercato della

 concorrenza monopolistica.

Spiegare attraverso l’uso di grafici il concetto

 di isoquanto.

Spiegare attraverso l’uso di grafici il concetto

 di isocosto.

Con l’aiuto di un grafico spiegare l’equilibrio

 dell’impresa in concorrenza monopolistica nel

BREVE e nel LUNGO periodo?

MACROECONOMIA

Illustrare il funzionamento del moltiplicatore

 monetario.

Con l'aiuto di un grafico, spiegare gli effetti di

 una politica fiscale restrittiva. Illustrare inoltre

la sua efficacia in presenza di trappola della

liquidità.

Si consideri il modello macroeconomico

 reddito-spesa con prezzi fissi e investimenti

esogeni. Quale è l’effetto di un aumento

dell’investimento sul livello di equilibrio del

reddito? Illustrare la risposta con un grafico.

Illustrare i tre moventi che determinano la

 domanda di moneta e le variabili

macroeconomiche da cui essa dipende?

Con l’aiuto di un grafico, in un contesto IS-LM

 illustrare gli effetti di una politica fiscale

espansiva.

Determinare il tasso di disoccupazione di

 equilibrio attraverso la curva di

determinazione del salario (WS) e del prezzo

(PS).

In che modo la Banca Centrale può variare

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aeitni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Zamparelli Luca.