Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMPLESSITÀ
→ un certo “relativo” scomponibile nelle 3 dimensioni.
VARIETÀ
di possibili varianti con cui si formano i prototipi agli occhi dell’osservatore.
VARIABILITÀ
deve rimuovere come esterno un variazio dell’oss. della percez.
di esse sempre solo l’apparire di elementi inassocta che
possono modificare gli attributi.
INDISTINGUIBILE
si prima le cause scelte da problemi e la validità
e della sua compariva non in relazione delle valutaz. che le condizioni.
Dopo aver esaurito le tre dimensioni lo scomponitrontano alle lettere della
complessità stessa.
PROPRIETÀ COME SISTEMA ESTERNO
Le proprietà dell’ABB e in sistema che
eusa ed esterna a parter che l’impresa. Essa è vista come sistematica, e
sempre esterna della proprietà che governa “d’imparar” parte osserv.
dire forma un pogg. comp. Il sistema analiticamente regoli agenzia
inelopnfagica delle con 100°. ma anche can che situati geometrici. Pero se essa va
proporzioni dell’istrutt. che lo usa deve eredibilmente necessar. proposi. com. la 50.
Parte dell’istr. sono dei impide e quando questo e visto dedotto e por vogge
ATT. A GENERATION PROP
e tensioni il breve e il tempo periodo. Nel breve
per generare piùibiti maggiori se palesse quasi una non
o dirbs delle relazioni. Es. quando si ottiene di mima.
maggiore nel lungo pervaso e mediamente efficacrissiva
motivare le strutt. le mingia di può più esse
est souti. oltre che di dei consulivi delle rentole, quale
da TTC quasi una tras-formazione.
TG S1, S2, S3
TG2
intro. Tot produ.
rosso verifica verso l’istruttura, TI
inverso e R+, viol del proprio meno su
maggiore ottimistica o cresc. più nel tempo period. (rossi ‘pippo + are’.)
ST1 → ST2 cost. corri. in TC e porta ad t. -½
TC aumenti più en approssimtaudo cerca
ST1 → ST2 rossi, pice are iwofurto e pi misfuttono con un notrico
aumenti nel profitto a parte di ATC e VL
RICAVO DI INDIFFERENZA
Partendo da una situazione iniziale con CT1, P1, si ricerca di equili-brio a P2, P3. A seguito di uno studio strutturale la quale annoinla costitutivo studiamo i nuovi costi totali diventano CT2, e unquindi corrisponde D* R*. Dato CT1, muovendo per un incremento oreminimo (output) in quanto ci interessa il prezzo da unaeconomia di scalaessere di nuovi costuisse in un livello positivo su * Q. Quando_______________ avere indietro a maggior. (individualiTC3 e output) hanno conseguenza della diminuzione che in. Tale pro-_______________ detto viene collegato 'tr tenermi un maggior volume di nuovi di D*lo rappresentato vicini di indutti. P1 di quel volume di nuovi enz ii momodelli di avere lo stesso postro nel caso di aumenti dei CS.
- R
- P Q, Ct, CS
RUOLO SOCIALE IMPRESA
Il ruolo sociale dell'impresa èfondamentalmente per più dell'eco-le attività esterna e proattiva inrelata economia e avvicina a tuttesviluppo della società. Tal ruolotende essere un positivo e quellieconomia per richiedere averlo edecida dell'obiettivo proassess.tett' impresa tutte estervora.
TEORIA STAKEHOLDER
la teoria degli stakeholde-dei portatori d'interessi, nasce dalla consid-generational debili a costruirne cuccecambiate dei sugetti simile elli ci avengapanoin relationo al proferromento della stabilitàdell'impie. Tale poss, insegna e lorotutti nell'ambianso personale e indivi-toti dell'impresa, la soddis di proprio indeli.
TEORIA CONTINGENTI
Questa teoria si sviluppa portaalle folli, qualificazione di comportamenti suscettibilipratio essi si legitmo ell'impreso, e seguent dell'erra-fero di certi vigenti ambientoli.
TEORIA DIP. RIS. ESTERNE
di oggiintroduce new alcune attraverso unaproattiva innovativa in avermi terri str di queste geromoól'indivis piene di inmogreimprend strokes macso di ier minnie el dipendente esterne, nel inntatto di adquirer niamigte libere
b) L'attitudine dell'impresa a generare profitti da parte del
le imprese tecniche al breve o al lungo periodo. Nel
breve periodo per generare un maggior profitto si deve
ampliare la linea media delle teleprenotazioni cercando di ottenere
dei livelli maggiori. Nel lungo periodo lo sviluppo del
prodotto si dovrebbe decidere di indirizzare la struttura
dell'impresa stessa possa essere sostenuto delle idee di un
aumento delle vendite quelle da un aumento del costo di
costruzione. Efficienti politicamente economiche e in
stato costo economico certi nostri fornitori arriva
S11 → S21 In questo caso
avviene una traslazione
verso il basso nella seconda
struttura dell'impresa ed
avendo TC invariato si au-
menta di p1 il costo comune
affetto una natura del profitto
ma una maggiore attitudine
a tenere prodotto nel lungo
periodo portato ha genera
una trasformazione proporzionale.
S1 → S2 In questo caso osserva una traslazione orizzontale
con un aumento del TC rispetto ai R1 costo viene effettuata un
elemento del profitto quale TC aumenta più un proporzionato
mente di C5
S3 → S3 In questo caso aveva domani una traslazione
variata implicata e si ha più auspice per l'impresa con uno
notevole aumento del nostro il porto di TR1 e TC
telecomunicazioni, mentre quelli qua sotto.
a centinaia di G$ nella TTC (Us=Csh) e posseduto dal un numero scarsissimo sembrerebbero scritte senza nemmeno far aumentare i client fatti prodotti da SAS e SSEFF
oltre ad avere assegurano ricevere in vita invest. celare.
a cntesta Si intende l'inno di prece inutile uno si conserva quello inferiore la materia energia si investe per perdere
inerte iu doprim valorni affini ariador
index oria hen opore prolologicamente
continuamente e investendo in studium avadvdali (es. charts).
1) La matrice General Electric è una matrice 5X5 etti tema da moduli per animazione e ASA (apport differentiation) al fine di minore elettrici col 10% mentre quadrata a né reflen a recompose/intercimole di maggior equipaggio mitico e advisor in diminuta del mercato incompio
intra a zero voto mollette como prodotti alto merc e
del vole. Inertia inport lorriv negli mercdio, le scarichi di pellas essunte l'ivere in quare di univerio defendental dell'inirnzio.
a IFASA di non vio quadranti, desni la propeioa e investdt. Se bsm ci turn more, e dei investire orda et chinose, in 5X5 lo stoppe
e investire di minimuthin
1) Nel caso dell'impresa monopolistica, può accadere, come Norberg, che contribuisca intenzionalmente, con manovre di riduzione delle scorte, a ridurre la quantità offerta e quindiò il gioco domanda e, quindi, perso parte dei profitti.
3) Lo(qK): Il modello della micro Cerchia non consente di rimettere in discussione la capacità di vendita dei vicini
⊥ ℒo(K) = ΔP/P/ΔE/E
⊥ ℒo(K) = ΔP/ΔE > Tc, quindi ℒo(K) ≠ e(P) = ℮(qK) con l'intimità dell'op. del PE
Per avere un miglioramento si può agire su CS
- CS
CS = TC + C, a parità di TC → VP
- Attraverso un circolo di outsourcing, mediante le quale si ottiene parte del processo produttivo a imprese estene (casi da inter faccione polotos degli universi roto) (sia che costituisca provadi CS) acquistato!
- Se l’impresa esterna è specializzata è possibile per esempio per acquisizione acquistano sostituisce enormi corsi le indicativo lu! (andare rimuntando dal TC CC passando da S2 → S1)