I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Cighetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Giuliana Cighetti che presentano al loro interno una mappa concettuale che riassume i vari tipi di isomeria in chimica. Per ogni tipo di isomeria inoltre vengono spiegate le caratteristiche principali.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Sonnino

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica biologica per l'esame del professor Sonniso su: le reazioni possono avvenire solo se ricevono energia sufficiente. Questa viene fornita da catalizzatori che nel vivente sono gli enzimi. In queste proteine la struttura principale è quella terziaria. L'attività degli enzimi è fortemente influenzata dal valore del pH. Variando il pH varia la conformazione dell'enzima che non è più in grado di espletare la sua funzione.
...continua

Esame Chimica e propedeutica biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica e propedeutica biochimica per l'esame del professor Colombo sulla scienza che studia come la materia si trasforma in natura. La materia si può suddividere in sostanze pure(o individui chimici) e miscele. Le sostanze pure si possono ulteriormente suddividere in elementi e composti. Gli elementi sono costituiti da atomi tutti uguali tra di loro mentre i composti, sono costituidi da molecole comprendenti atomi diversi(come per esempio l'etanolo e l'acqua). Gli elementi sono per esempio O2.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sulle malattie neurologiche rappresentano un grande capitolo della patologia(40% della pololazione e 20% delle spese sanitarie). Il sistema nervoso si sviluppa per una spinta evolutiva. Il neurone è la cellula più specializzata che possediamo: membrana fortemente eccitabile e grande capacità di comunicare. I neuroni sono però cellule perenni e quindi non in grado di riprodursi. Sono presenti solo negli organismi pluricellulari. Nell'epitelio di rivestimento si specializzano cellule mioidi(contrattili) che sono essere diventati elementi muscolari veri e propri si specializzano a funzione recettoriale.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sull'anatomia che si occupa dell'aspetto morfologico del corpo umano. Non si interessa del patologico. L'anatomia è propedeutica a molte discipline. L'anatomia microscopica è utile nelle cliniche. Il termine anatomia si riferisce ad un tecnico che utilizza oggetti taglienti per sezionare il corpo. Nasce nella preistoria su osservazioni casuali fatte su prede di caccia o vittime sacrificali: si tratta di anatomia fortuita. Il passo successivo è caratterizzato dall'imbalsamazione egizia. Nel V° sec. a.C., Ippocrate compi le prime dissezioni a scopo.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Marozzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Marozzi sulla genetica che nasce nel 1800 grazie a Mendel e permette di capire come vengono ereditati i caratteri. E' distinta in quattro branche: genetica formale(Mendel), studia la trasmissione dei caratteri tramite leggi; genetica molecolare, studia la struttura e funzione dei geni; genetica di popolazione, studia come i geni vengono trasmessi all'interno di una popolazione; genetica quantitativa, la più importante in quanto le malattie monogeniche sono state tutte identificate e questa branca studia la situazione in cui più geni influenzano un fenotipo.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cavallari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia umana per l'esame del professor Cavalieri sui seguenti argomenti: la TAC funzionale è un ottimo mezzo di studio della funzionalità cerebrale indicando le zone attive a seguito di una certa azione o di impulso sensitivo. Le strutture recettoriali sono in grado di trasdurre il segnale conservando in maniera completa le informazioni. La trasduzione porta alla formazione di un potenziale di azione. Il potenziale viene trasferito a distanza senza alcuna perdita. Un fattore che consente la riuscita dell'operazione è la mielina.
...continua

Esame istologia e embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Procacci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Istologia e embriologia per l'esame della professoressa Procaccia sui i primi studi relativi alla materia che sono stati condotti nel 1520 da Falloppia. Come mezzo di indagine è stata utilizzata la dissezione di un cadavere: qui si notò che vi erano elementi propri che si ripetevano. Falloppia ne identificò 13 mentre Bischa 21. I tessuti istologici sono semplicemente quattro, organizzati in diversa maniera: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Il sangue può essere considerato connettivo o tessuto a se. Hook nel 1665 introdusse il limite di cellula(sughero).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia per l'esame del professor Alessandro Raimondi sulla microbiologia che studia organismi di dimensioni microscopiche: batteri, protozoi e miceti. Sono compresi anche i virus(parassiti non autonomi). Il punto di interesse sono i microrganismi patogeni anche se non sempre è chiaro il riconoscimento. Si distinguono i saprofiti che sono solo occasionalmente patogeni perchè vivono nell'ambiente(temperatura); parassiti che sono patogeni; simbionti e/o commensali che sono normalmente non patogeni.
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Balsari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia e immunopatologia per l'esame del professor Balsari sul termine immunologia deriva dall'immunità di alcuni romani a non pagare le tasse. I primi esempi di osservazione immunologica risalgono all'antica Grecia durante la peste di Atene. Altro esempio è il vaccino antivaiolo di Jenner. Pasteur lavora poi sul colera dei polli lavorando sul batterio che poi verrà chiamato pastorella.
...continua
Riassunto per l'esame di Semeiotica e sistematica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prinicipi di medicina interna ,Harrison. SOLO LA PARTE SU CARDIOLOGIA. Argomenti trattati: Semeiotica, epidemiologia, Auscultazione cardiaca, Ecocardiografia, angiografia, SISTEMATICA fino a ipertensione arteriosa.
...continua

Esame Patologia e fisiopatologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Scalabrino

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Giuseppe Scalabrino su: Il processo riparativo significa una neosintesi di tessuto che inizia ai margini del danno(neo produzione di tessuto che ha un inizio ed una fine). Altro problema è la tipologia del tessuto da ricostruire e la ricostruzione degli annessi cutanei(che rappresentano il grado della differenziazione). Gli annessi cutanei non sono riparabili e questo implica un grado di differenziazione minore. Rimane un tessuto connettivo aspecifico con molta matrice e poche cellule. Nonostante la sua aspecificità è molto facile produrlo.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Tacchini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti con Seconda lezione di Patologia generale del corso di tecniche di laboratorio biomedico. il mio metodo nel prendere appunti consiste nella scrittura "parola per parola" di ciò che viene detto dai professori. ho preso questi appunti con l'ipad, quindi potrebbero esserci degli errori poichè spesso le parole vengono "corrette" in automatico. in questi appunti molti concetti sono ripetuti dato che la professoressa esprimeva più volte gli stessi concetti. ho deciso di inserirli lezione per lezione, esattamente come sono stati presi.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Tacchini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Seconda lezione di patologia generale del corso di tecniche di laboratorio biomedico. il mio metodo nel prendere appunti consiste nella scrittura "parola per parola" di ciò che viene detto dai professori. ho preso questi appunti con l'ipad, quindi potrebbero esserci degli errori poichè spesso le parole vengono "corrette" in automatico. in questi appunti molti concetti sono ripetuti dato che la professoressa esprimeva più volte gli stessi concetti. ho deciso di inserirli lezione per lezione, esattamente come sono stati presi. Appunti di un corso da 5 crediti.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Tacchini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Seconda lezione di patologia generale del corso di tecniche di laboratorio biomedico. il mio metodo nel prendere appunti consiste nella scrittura "parola per parola" di ciò che viene detto dai professori. ho preso questi appunti con l'ipad, quindi potrebbero esserci degli errori poichè spesso le parole vengono "corrette" in automatico. in questi appunti molti concetti sono ripetuti dato che la professoressa esprimeva più volte gli stessi concetti. ho deciso di inserirli lezione per lezione, esattamente come sono stati presi. ESAME DA 5 CREDITI. IN QUESTA LEZIONE SI PARLA DI VASODILATAZIONE, INSTAMINA E TUTTO CIO' CHE è CORRELATO A QUESTI PROCESSI. ricordo sempre che essendo un corso da pochi crediti, ha una limitata specificità, tratta gli argomenti a livello piuttosto generale.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana 2 sull'apparato della vita vegetativa. Questo perchè le sostanze assorbite entrano nel letto sanguigno e vengono distribuite. Altra funzione è lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica a livello dei polmoni. Il sangue inoltre trasporta ormoni ed è distributore degli elementi di difesa. Vi sono anche ruoli di omeostasi e termoregolazione corporea. L'apparato circolatorio è costituito da diversi sistema: sistema cardiovascolare comosto da cuore e vasi(arterie e vene).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sui seguenti argomenti: pieni(parenchimatosi o filamentosi). In un organo pieno parenchimatoso è presente un tessuto dominante sugli altri organizzato e sostenuto da un connettivo organizzato esternamente in una capsula. I vasi ed i nervi penetrano in un unico punto detto ilo dove la capsula si introflette.
...continua
Riassunto di Semeiotica e sistematica I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro Prinicipi di medicina interna: Parte Pneumologia, Harrison. Su: dispnea: esperienza soggettiva di difficoltà respiratoria. L'origine può derivare dal sistema efferente (muscolatura inefficiente o stimolo eccessivo) o dal sistema afferente rappresentato dai chemocettori(risposta a stimoli chimici e fisiologici). Inoltre sono presenti recettori nelle vie aeree (attivi nell'iperinsuflazione come nell'enfisema) o dei muscoli respiratori(segnalano la distensione).
...continua
Esistono diverse classificazioni delle anomalie cromosomiche: - DI NUMERO: alterazione nel numero di cromosomi e quindi dei geni e della quantità di prodotto genico nella cellula; - DI STRUTTURA: riarraggiamenti strutturali del cromosoma, con possibili alterazioni della sequenza genica e quindi alterazioni del prodotto genico; - COSTITUZIONALI: presenti in tutte le cellule dell’organismo in quanto presenti in uno dei 2 gameti o formatisi nelle prime divisioni dello zigote; - SOMATICHE O ACQUISITE: presenti solo in un gruppo di cellule dell’individuo, che quindi è un mosaico genetico, con 2 o più linee cellulari all’interno dell’organismo; - BILANCIATE: non causano perdita di informazione genetica, quindi il fenotipo risulta quasi sempre normale; - SBILANCIATE: il fenotipo dell’individuo risulta anomale per perdita o aggiunta di informazione genetica a causa della mutazione (la gravità dipenderà della quantità di informazione persa o aggiunta).
...continua
Appunti di Microbiologia clinica per l'esame Sono cocchi che tendono a provocare infezioni purulente (pus = raccolta di granulociti neutrofili), provocando infezioni di tipo acuto cono evoluzione rapida (a seguito dei segnali chemio tattici e all’aumento della permeabilità capillare si ha l’arrivo dei granulociti presso il sito di infezione).
...continua