Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Patologia generale - lezione 2 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cellule del sistema immunitario naturale

Il neutrofilo, in due ore viene reclutato, l'endotelio dei vasi aggancia questi leucociti e li porta nel tessuto, al di fuori del vaso. Nell'arco di un'ora il granulocita che è già una cellula differenziata, può attivare un processo di fagocitosi. Queste cellule non proliferano, è un sistema operativo, è una risposta infiammatoria, quello che succede è a livello locale.

L'immunità acquisita è molto utile alla risposta infiammatoria (T helper). I due sistemi, uno più rapido, l'altro più lento, determina un'immunità duratura nel tempo.

Agente flogogeno=agente infiammatorio. A livello delle mucose abbiamo del tessuto linfoide perché in quelle zone ci sono le vie di ingresso dei patogeni. Sito infiammatorio: dove ho avuto l'azione di un agente infiammatorio, campo di battaglia.

Agenti

flogogeni:56:19 -Batteri, prolifera in maniera autonoma dei tessuti56:28 -Virus, deve infettare una cellula56:31 -Funghi56:32 -Parassiti (protozoi, elminti)56:39 Gli individui immunodepressi sviluppano molto di più i tumori. Quando abbiamo un58:22 immunodeficienza siamo più suscettibili al tumore. È possibile che si creino delle cellule tumorali ma con un efficiente risposta immunitaria posso eliminare queste cellule.La cellula tumorale per essere riconosciuta come estranea deve avere un antigene59:51 differente, finché non sviluppa qualcosa di diverso non può attivare una risposta immunitaria, però spesso queste mostrano qualcosa e il nostro sistema immunitario le elimina come elimina le altre cose. È importante questa risposta immunitaria.Alcuni tumori rimangono solo a livello locale perché basta che una cellula entri nel ciclo62:14 sanguigno o linfatico che viene portata da un'altra parte e crea le metastasi.La maggior

Parte delle cellule nel sangue muore, ma il tumore ne manda talmente tante63:07 che a volte riescono a sopravvivere.

Risposta immunitaria contro gli organi trapiantati63:40 Devo verificare che la molecola di istocompatibilità sia presente, queste creano una64:09 differenziazione tra le nostre cellule, quando prendo una cellula che non èistocompatibile e la trapianto all'interno di un paziente il suo sistema non la riconosce e la elimina.

Posso trapiantare tessuti solo tra individui istocompatibili, difficilmente sono uguali ma65:32 sono molto simili.

I pazienti che subiscono un trapianto sono sempre tenuti immunodepressi per evitare il65:55 rigetto.

Abbiamo la risposta immunologica anche contro molecole organiche o inorganiche,67:04 tutto ciò che penetra nel nostro organismo può provocare una risposta immunitaria.

Cellule del sistema immunitario:67:42 Acquisito:67:48 -Linfociti T e B67:52 Naturale:67:57 -cellule fagocitiche: granulociti, monociti/macrofagi

  • 68:01 - Natural killer: eliminano le cellule tumorali.
  • 71:13 - Immunità acquisita:
    • Risposta lenta
    • Variabile, nel tempo vado a evolvere la mia risposta e a migliorarla così che la malattia non si sviluppi più.
    • Molto specifica.
    • Si evolve e si perfeziona durante la risposta.
    • Rapidità nelle reinfezioni.
  • 73:30 - Il linfocita B riconosce l'antigene grazie al recettore, l'anticorpo è il recettore in forma solubile, quello che succede nel tempo è che viene a essere modificato il sito di legame del recettore: più è affine l'anticorpo all'agente patogeno più la risposta è efficiente.
  • Posso generare anticorpi che creano un complesso più adatto, il recettore viene modificato per funzionare meglio. Per cambiare il recettore, devo cambiare la proteina e quindi la sequenza degli amminoacidi. Una mutazione nel DNA provoca una perdita di funzione. In questo caso,

i linfociti76:46 proliferando introducono delle mutazioni del DNA e quindi producono a caso deirecettori differenti: ho un linfocita che non riconosce, uno che riconosce poco e uno cheha migliorato il riconoscimento, questo sopravvive sugli altri.

Il vaccino: andare a inoculare in un individuo degli antigeni che mi creano una immunità,83:10 una risposta

L'immunità innata85:18 -risposta rapida85:24 -invariabile: si ripropone sempre allo stesso modo.85:28 -poco specifica: ogni linfocita è specifico per un particolare antigene, esprime dei85:34 recettori tutti uguali, riconoscono solo un particolare antigene. Il macrofago ha una serie

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Caris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Tacchini Elena.