I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barajon Isabella

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barajon dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: schemi delle vie visive, acustica e vestibolari, stria acustica ventrale, radice laterale, radice mediale, vie vestibolari centrali.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:ie discendenti: laterali e mediali; piramidali ed extrapiramidali. Via cortico-spinale/piramidale laterale, via rubro-spinale, via cortico-spinale/piramidale mediale/anteriore/ventrale, fascicolo longitudinale mediale, via tetto-spinale, vie vestibolo-spinali, vie reticolo-spinali.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: vie ascendenti: vie somatiche generali (via dei cordoni posteriori/lemnisco mediale, sistema del cordone anterolaterale (SAL)/lemnisco spinale, vie trigeminali, vie spinocerebellari), vie viscerali generali, via ottica (e riflessi), vie acustiche, vie vestibolari.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:Orecchio: orecchio esterno (padiglione e meato acustico esterno); orecchio medio; orecchio interno (sistema cocleare e vestibolare), la vascolarizzazione e innervazione.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'occhio: la macroscopia e la microscopia di tonache, camere, cristallino, la vascolarizzazione e l'innervazione, la retina, le parti.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gangli della base: funzioni, nuclei, circuiti (descrizione del circuito motorio generale, accenni ai circuiti oculomotorio, prefrontale, limbico).
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l'esame della professoressa Barajon. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: cervelletto: macroscopia interna ed esterna, organizzazione sostanza bianca e grigia, cellule, circuiti, afferenze, efferenze, vie.
...continua

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti molto ben presi e curati dal corso di neuroanatomia della prof.ssa Barajon, a.a. 2014/2015, con immagini. Gli appunti sono completi e estremamente utili per passare l'esame con buoni risultati. Tra gli argomenti trattati: neuroanatomia, cervello, encefalo, midollo spinale, organogenesi, neuroni, sinapsi, vie di moto, vie della sensibilità, SNC, SNP, nervi, plessi, innervazione, vascolarizzazione, striato, gangli della base, SNA, ortosimpatico, parasimpatico.
...continua
Appunti di Anatomia dell'uomo per l’esame della professoressa Barajon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Notes about anatomy and function of the Blood Brain Barrier. appunti sulla funzione e l'anatomia della barriera ematoencefalica. Il documento è scritto in lingua inglese.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sui seguenti argomenti: pieni(parenchimatosi o filamentosi). In un organo pieno parenchimatoso è presente un tessuto dominante sugli altri organizzato e sostenuto da un connettivo organizzato esternamente in una capsula. I vasi ed i nervi penetrano in un unico punto detto ilo dove la capsula si introflette.
...continua
Appunti di Anatomia umana 2 sull'apparato della vita vegetativa. Questo perchè le sostanze assorbite entrano nel letto sanguigno e vengono distribuite. Altra funzione è lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica a livello dei polmoni. Il sangue inoltre trasporta ormoni ed è distributore degli elementi di difesa. Vi sono anche ruoli di omeostasi e termoregolazione corporea. L'apparato circolatorio è costituito da diversi sistema: sistema cardiovascolare comosto da cuore e vasi(arterie e vene).
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sull'anatomia che si occupa dell'aspetto morfologico del corpo umano. Non si interessa del patologico. L'anatomia è propedeutica a molte discipline. L'anatomia microscopica è utile nelle cliniche. Il termine anatomia si riferisce ad un tecnico che utilizza oggetti taglienti per sezionare il corpo. Nasce nella preistoria su osservazioni casuali fatte su prede di caccia o vittime sacrificali: si tratta di anatomia fortuita. Il passo successivo è caratterizzato dall'imbalsamazione egizia. Nel V° sec. a.C., Ippocrate compi le prime dissezioni a scopo.
...continua

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sulle malattie neurologiche rappresentano un grande capitolo della patologia(40% della pololazione e 20% delle spese sanitarie). Il sistema nervoso si sviluppa per una spinta evolutiva. Il neurone è la cellula più specializzata che possediamo: membrana fortemente eccitabile e grande capacità di comunicare. I neuroni sono però cellule perenni e quindi non in grado di riprodursi. Sono presenti solo negli organismi pluricellulari. Nell'epitelio di rivestimento si specializzano cellule mioidi(contrattili) che sono essere diventati elementi muscolari veri e propri si specializzano a funzione recettoriale.
...continua