Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Karl Marx Pag. 1 Karl Marx Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Karl Marx Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Vita di Karl Marx

1 1818: Nascita a Treviri, Prussia

Marx nasce a Treviri nel 1818 e cresce in una famiglia di tradizione ebraica.

2 1835-1836: Studi universitari

Marx inizia i suoi studi presso l'Università di Bonn nella facoltà di giurisprudenza ma

decise di cambiare, dopo aver frequentato la sinistra hegeliana, e si laureò in

filosofia a Berlino nel 1841.

3 1844: Incontro con Friedrich Engels

Marx decise di trasferirsi a Parigi dove incontrerà per la prima volta Friedrich

Engels, che diventerà uno dei suoi migliori amici con cui scriverà molteplici opere.

4 1849: Esilio a Londra

A causa delle sue idee politiche radicali, Marx viene esiliato a Londra, dove

trascorrerà gran parte della sua vita.

5 1883: Morte di Karl Marx

Marx muore il 14 marzo 1883 a Londra.

I Concetti Chiave della Teoria Marxista

La teoría marxista, sviluppata principalmente da Karl Marx e Friedrich Engels, fornisce un quadro

complesso per comprendere la società, l'economia e la storia.

Lotta di Classe Alienazione

Marx sostiene che la società è divisa in Marx critica il capitalismo per la sua

classi sociali in conflitto e che questo tendenza a generare alienazione attraverso

conflitto sia la forza trainante del la separazione dei lavoratori dai mezzi di

cambiamento sociale. produzione, dal proprio lavoro, dal prodotto

lavoratori.

del lavoro e dagli altri

Surplus Value Rivoluzione Proletaria

Nel capitalismo, Marx identifica il concetto di Marx prevedeva una rivoluzione proletaria in

plusvalore, che rappresenta il profitto cui il proletariato avrebbe rovesciato il

ottenuto dai capitalisti attraverso lo sistema capitalistico. Questa rivoluzione

sfruttamento della forza-lavoro della classe avrebbe portato alla creazione di una

operaia. società senza classi, il comunismo

Prospettive politiche

1 Visione del Comunismo

Marx immaginava il comunismo come una società senza classi, senza proprietà

privata e senza sfruttamento. La sua visione si basava sull'idea di una trasformazione

radicale delle strutture sociali ed economiche, che avrebbe eliminato le

disuguaglianze e portato alla creazione di una comunità in cui ciascuno contribuisce

secondo le proprie capacità e riceve secondo i propri bisogni. Nel comunismo, la

produzione e la distribuzione delle risorse sarebbero organizzate in modo collettivo,

e le divisioni sociali verrebbero superate.

2 Ruolo dello Stato

Marx non immaginava la scomparsa immediata dello Stato ma vedeva la necessità di

uno "Stato operaio" che implicava un periodo di transizione in cui la classe operaia,

avrebbe preso il controllo del Paese per proteggere i propri interessi e consolidare il

cambiamento sociale. Successivamente lo Stato si sarebbe gradualmente dissolto.

Le Opere Principali di Karl Marx

Il Capitale Il Manifesto Comunista Ideologia Tedesca

Uno dei lavori più importanti In collaborazione con Engels, Marx sostiene che la storia è

di Marx, in cui analizza il sintetizza i principi del guidata dai conflitti tra classi

funzionamento del comunismo e spiega la sociali e che il cambiamento

capitalismo e propone necessità della rivoluzione sociale è determinato dalla

alternative. proletaria. lotta tra oppressori e

oppressi.

L'Eredità di Karl Marx nella Società

Contemporanea

Influenza sui Movimenti Sociali

Le idee di Marx hanno ispirato e continuano ad ispirare i movimenti per i diritti dei lavoratori e

la lotta contro le disuguaglianze sociali.

Critica delle Diseguaglianze

Nel contesto contemporaneo, l'analisi di Marx può essere utilizzata per comprendere le

crescenti disparità di ricchezza, il precariato lavorativo e le dinamiche economiche globali.

Discussione sul Lavoro e l'Automazione

Nel contesto dell'automazione e della digitalizzazione, le idee di Marx sul lavoro alienato e

sullo sfruttamento trovano una nuova rilevanza.

Teorie Ambientali e Crisi Ecologica

Alcuni studiosi hanno esteso le analisi di Marx per affrontare la crisi ecologica

contemporanea, esaminando come il capitalismo possa contribuire all'esaurimento delle

risorse naturali e alla distruzione dell'ambiente.

Critiche alla Teoria Marxista

1 Teoria del Valore Lavoro

La teoria del valore lavoro di Marx è stata oggetto di critiche. Alcuni economisti

sostengono che il valore di un bene non può essere completamente attribuito al

lavoro, e che fattori come l'offerta e la domanda giocano un ruolo cruciale nella

determinazione del valore.

2 Inevitabilità del Collasso del Capitalismo

Alcuni economisti ritengono che la previsione di Marx sulla caduta inevitabile del

capitalismo non si sia verificata, poiché il sistema ha dimostrato una notevole

resilienza e adattabilità nel corso del tempo.

3 Ruolo dello Stato

La visione marxiana di uno Stato transitorio è stata criticata per la sua ambiguità e

per le interpretazioni divergenti che ha generato. Alcuni ritengono che il concetto di

uno Stato che si dissolve nel tempo sia utopico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexbruschi05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Calabi Clotilde.