Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo Pag. 1 Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GESTAPO

polizia di stato che dovrebbe sovrintendere ogni repressione di resistenza al nazismo,

un decreto legge poi scioglierà tutti i partiti lasciando come unico partito legale il

proprio.

L’uscita a ottobre ‘33 dalla Società delle Nazioni comporta tutta una revisione di

diversi trattati, fra cui i patti di Locarno, non della convenzione di Ginevra però; a

questo punto “la notte dei lunghi coltelli” grande purga che Hitler applica verso la

sinistra nazista, ovvero coloro che pensavano una volta arrivati al potere avrebbero

risolto i propri problemi e trasformare la Germania nazista in una Germania

statalizzata in una forma di socialismo nazionale, si scatena contro le S.A. che

volevano sostituirsi all’esercito tedesco. Le SS diventano l’élite paramilitare nel

nazismo. Il 2agosto ’34 Hindenburg muore, a

questo punto un nuovo decreto unifica le funzioni di Cancelliere con quelle di

Presidente della repubblica, nasce così la figura del Fuhrer incarnata in Adolf Hitler.

un popolo, un impero, un fuhrer!

Il Terzo Reich avrà come unico slogan “ ” a

questo punto si comincerà con la persecuzione degli ebrei, prima privandoli di tutti i

diritti, poi con la “notte dei cristalli” si inizierà a mandarli nei campi fino arrivare alla

soluzione finale. Le leggi di Norimberga

del 1935 divideranno il popolo ariano dalle scorie rappresentate dagli ebrei.

Il fanatismo hitleriano persuade con molta facilità i tedeschi, anche grazie

all’efficientissima propaganda organizzata da Goebells, genio della comunicazione.

Evocando la vendetta come valore positivo si ottiene il consenso di massa, ridando

alla Germania la dignità di grande potenza. La dittatura si basa sul consenso, la

società si ritrova ad accettare l’assenza di libertà ma la certezza di avere lavoro. Il

fronte del lavoro, che dipende dal partito, opera come esige il partito. Così come in

Italia, anche in Germania nasce un’opera nazionale dopolavoro, la quale si

occupava di organizzare e riempire di propaganda il tempo libero della popolazione.

La chiesa ha una posizione ambigua, anche per il problema di vedere riconosciuta

come chiesa tedesca quella luterana e non quella romana. La curva dei disoccupati

cala in modo importante, questo elemento aiuterà il consenso.

Le leggi di Norimberga annullano e bandiscono i matrimoni misti fra ariani ed ebrei, i

bambini ebrei non possono più partecipare all’attività scolastica e universitaria; da qui

si arriverà dalla persecuzione dei diritti a quella delle vite, dopo la notte dei

cristalli, dai campi di concentramento si arriverà ai campi di annientamento (6 in

totale fra cui Aushwitz).

La Gran Bretagna ha nel 1919 una guida politica liberalconservatrice, dopo il ’24 le

cose cambiano: Lloyd George aveva affrontato grandi crisi sociali nel paese

reprimendo le agitazioni minerarie dello Yorkshire, tanto che il Partito Comunista

cominciò a raccogliere voti a scapito proprio dei laburisti. L’Irlanda già nell’aprile del

1916 vide una consistente rivolta contro il governo inglese, questa lotta si concluse nel

’21, con il riconoscimento dello Stato Libero d’Irlanda. La forte presenza di

orangisti, quindi aderenti alla chiesa presbiteriana scozzese, costringono il governo

inglese a concedere parte dell’isola, nasce così l’Irlanda del Nord con capitale Belfast.

L’India si ritrova invece a dover gestire il movimento del congresso, partito fondato

da Ghandi, il quale capeggia una rivolta pacifica contro gli inglesi.

Il cambiamento radicale, anche se temporaneo, nella storia politica inglese avviene

nel 1924 con la salita al potere dei laburisti, alleati con i liberali, di McDonald. Il

governo porta a dei miglioramenti nel welfare e in politica estera si intensifica molto

l’iniziativa inglese nella S.N, si sostiene un eventuale processo di integrazione europea

anche con la Germania di Weimar, si giunge anche ad un avvicinamento

commerciale con Mosca, questo rompe l’alleanza con i liberali, i quali non accettano

i contatti con i comunisti. La crisi di governo che scoppia si conclude con le elezioni

che porteranno al governo Baldwin, il quale adotta una politica di fortissima

repressione di tutte le forme di sciopero, ricorrendo anche all’esercito; nel 1929 si

assiste ad un nuovo ribaltamento dei rapporti di forza, l’eccessivo giro di vite del

governo porta alla vittoria il partito laburista di McDonald, che si ritrova a dover

affrontare le conseguenze del crollo di Wall Street; per affrontare l’emergenza si

propone un governo di coalizione tripartito fra laburisti, liberali e conservatori. I

laburisti però non accettano questa coalizione ed espellono il primo ministro dal

proprio partito, che resta però al governo.

Anche in Francia assistiamo ad un dopoguerra con una coalizione conservatrice

che nel ’19 porta all’assemblea nazionale una maggioranza di centrodestra. Esiste da

un lato una Francia legata al trinomio sacro di liberté egalité e fraternité, alle tradizioni

repubblicane classiche, e dall’altra una Francia legata al tradizionalismo cattolico, due

che si contrappongono da sempre. Il governo radical-socialista è spinto a spaccarsi al

suo interno, nel ’26 si costituisce una nuova maggioranza della destra francese, che

fino al 1935 vedrà una serie di governi moderati guidare la Francia, impegnata nel

superare la crisi economica.

IL MOSAICO ASIATICO: una realtà periferica ma che in realtà riguarda un terzo del

pianeta; il Giappone ha guidato nel Pacifico le iniziative

dell’Intesa durante la guerra, è un paese che da tempo si sta sviluppando sotto la

nuova dinastia imperiale,

Storia Contemporanea 16

25.03.2024

Il Messico, dopo la dittatura di Diaz terminata nel 1911, vive una situazione

disordinata caratterizzata da diverse rivolte, che portano a una rivoluzione popolare

che da vita ad una nuova repubblica messicana che avrà però breve durata. Il nuovo

presidente Madero, che si libera di Zapata e degli altri rivoluzionari, cerca di

trasformare la rivoluzione in un mito ed allo stesso tempo si preoccupa di reprimere

ogni possibile traccia di rivoluzione di stampo socialista o comunista. Lo scontro con

la chiesa è particolarmente violento e ramificato, e la rivolta dei movimenti cattolici

guerra de los cristeros

passerà alla storia come . Questo scontro durerà circa tre

anni e sarà seguito con molta attenzione dalla stampa internazionale, e assieme

all’ sarà l’unico stato ad appoggiare la repubblica spagnola. Gli Stati Uniti

URSS

saranno sempre presenti, terrorizzati dall’idea di una nazionalizzazione dell’industria

petrolifera.

Storia Contemporanea 17

26.03.2024

All’inizio degli anni trenta si arriva ad una totale erosione della Società delle

Nazioni, da cui si tirano fuori Giappone, Germania e Stati Uniti. La società non è

riuscita a risolvere nessuna crisi diplomatica presentatasi fino a questo momento. Il

grande timore di Mussolini dinanzi a questa situazione è quello di riuscire ad arginare

la Germania, la politica estera italiana è orientata ad una disattivazione delle velleità

espansionistiche tedesche. La preoccupazione del duce nasce dal timore che Hitler

intenda ridisegnare tutti i confini tedeschi, fra cui l’intenzione di annettere la neonata

repubblica austriaca, unione che a Versailles era stata però proibita. Mussolini si fa

protettore del piccolo cancelliere austriaco, che lo ammira; il revisionismo

hitleriano minaccia l’indipendenza austriaca. Nel 1934,

compici alcuni settori dell’esercito, il partito nazista austriaco organizza un colpo di

stato a Vienna, che non ha però conseguenze, soprattutto perché Mussolini mobilita

sul Brennero quattro divisioni alpine, schierate in dimostrazione che Mussolini non è

disposto ad accettare l’Anschluss.

Hitler decide di non intervenire in Austria, che però lascia sul campo il cancelliere

austriaco. Il nuovo cancelliere, anch’esso molto legato a Mussolini, fa di tutto per

rafforzare l’esercito austriaco, ma siamo già nel ’35 e il Duce sta da tempo lavorando

per rilanciare quel “concerto delle grandi nazioni”, progetto già avviato nel ’33 con

il “patto a quattro” per gestire ogni crisi europea attraverso incontri periodici

attraverso riunioni diplomatiche europee. Anche questa scelta rientra nell’intenzione

di contenere il revisionismo hitleriano. Questo accordo però sfuma in poco tempo;

dopo il tentato golpe a Vienna, Mussolini rilancia l’ipotesi di un’azione che riesca a

contenere il Fuhrer: un’alleanza a tre con lo scopo di intervenire per stroncare qualsiasi

pretesa di Hitler. Il fronte di Stresa è anche un’occasione per Mussolini per ottenere

il benestare di Francia e Gran Bretagna per la campagna d’Etiopia. Questo

fronte però fallisce anche perché non c’è la volontà di applicarlo dopo l’invasione in

Africa, che indebolirà la fragile economia fascista all’ora in crescita.

I fronti popolari appartengono ad una nuova parola d’ordine del Comintern, che

fino al ’33 aveva come tesi di fondo quella che tutti i partiti comunisti non dovessero

aver nulla a che fare con le democrazie e con gli altri partiti liberali, democratici e

cattolici; Stalin si accorge poi, con la salita al potere di Hitler, che una Germania forte

è minaccia per l’ stessa, che rappresenta quello “spazio bianco” verso cui i

URSS

tedeschi hanno sempre cercato di espandersi. Stalin detta come nuova parola d’ordine

quella di prendere subito contatto con le socialdemocrazie e di creare le condizioni per

un fronte popolare quindi per l’alleanza fra diverse forze politiche e di non

estremizzare le proprie proposte politiche; da questo momento inizia la stagione dei

fronti popolari, affermatisi in Spagna e in Francia.

Nella Spagna del 1923 Alfonso XIII si ritrova in una situazione economica molto

complessa, decide di affidarsi al generale Primo di Rivera, che guiderà il governo in

maniera autoritaria, tuttavia il sovrano si accorge che quanto sta accadendo in Italia

potrebbe ripetersi anche in Spagna, quindi passare in secondo piano rispetto al proprio

primo ministro, per cui si depone il generale e le nuove elezioni del 1930 vedono la

vittoria del fronte repubblicano, Alfonso XIII abdica e nasce la Seconda Repubblica

spagnola. I governi moderati, con al proprio interno una presenza anche socialista,

guidano la nazione fino al 1934, in cui la Spagna vive il “biennio negro” in cui forti

scioperi insurrezionali nelle Asturie verranno repressi dall’esercito repu

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Omachh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cuzzi Marco.