I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Raffetto Mirco

Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. questa parte si concentra sulla corrente elettrica (argomento 4), sulla legge della forza di Lorentz e il campo di induzione magnetica (argomento5).
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. questa parte si concentra sui conduttori, le loro proprietà ed i condensatori.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. Questa parte si concentra sul campo elettrostatico in presenza di cariche nel vuoto.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo documento comprende gli appunti relativi al primo paragrafo del corso di Elettromagnetismo, svolto dal professor Raffetto Mirco. Il corso in particolare è di ingegneria informatica e questo file riguarda l'introduzione all'elettrostatica e alla legge di Coulomb.
...continua

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file di Campi elettromagnetici contiene due teoremi di unicità, uno per campi elettromagnetici con dipendenza generica dal tempo e l'altro per i campi elettromagnetici in regime sinusoidale permanente i quali si basano sulle due versioni del teorema di Poyinting. Le versioni dei teoremi di unicità verranno dedotte per assurdo, assumendo che in un volume V di una regione contenente vari materiali e correnti impresse esistano due campi elettromagnetici e quindi che non è unico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica della legge di conservazione della quantità di moto (momento lineare) per un sistema isolato. In particolare si vede come a partire dalla equazione di Lorentz si arriva ad un risultato di estrema importanza in quanto viene introdotta la quantità di moto del campo elettromagnetico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica del teorema di Poyinting, con la spiegazione del significato di ogni contributo presente nell'enunciato del teorema. Infine si arriva anche a scrivere il teorema di Poyinting in regime sinusoidale permanente e il teorema di Poyinting per le potenze attive a cui segue l'interpretazione di ogni termine presente nell'enunciato del teorema.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici riguarda l'interazione del campo elettromagnetico con la materia ossia i fenomeni di conduzione elettrica, polarizzazione elettrica e magnetica, fino ad arrivare alle valutazioni quantitative della polarizzazione elettrica/magnetica della materia e alla stesura delle leggi fondamentali per il campo elettromagnetico. (anche in regime sinusoidale)
...continua

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Campi elettromagnetici su: relazioni costitutive forniscono informazioni sul comportamento della materia in presenza di un campo elettromagnetico. L'obiettivo è quindi ricavare le relazioni costitutive che forniscono Jd, d, e h in funzione dei campi di riferimento e e b.
...continua
Per poter risolvere problemi di Campi elettromagnetici di interesse pratico utilizzando le equazioni in forma locale è indispensabile determinare il comportamento dei campi elettromagnetici in presenza di discontinuità dovute alla presenza tra materiali diversi. Si scriveranno quindi le relazioni per i campi d, b, h, e fino ad introdurre il vettore di Poyinting.
...continua