Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
Energia: Capacità di fare cose. Interagendo il sistema con l'esterno, cambia anche il contenuto energetico del sistema.
Definizione di Sistema Termodinamico
Conservazione dell'energia: Lavoro + calore = variazione energia (ovvero non si distrugge, si trasforma).
In Transito
- Calore sensibile ∆T
- Calore latente ∆T=0, cambia fase
Energia Rinnovabile:
Energia Non Rinnovabile: è quello da ottenere non torna nelle condizioni iniziali.
Definizione di Calore e Lavoro
La Termodinamica studia l'interazione tra lavoro e calore.
Tipologie di Confini a Pareti
- Rigide: ∆V=0 e L=0
- Adiabatiche: non permeabili a q (isolante)
Grandezze Termodinamiche
- Intensive: non dipendono dalla quantità [T, P, Vspec=v/m]
- Estensive: sono proporzionali al numero di elementi [V, m]
Non sempre lo scambio di calore provoca una variazione di temperatura nel sistema.
Temperatura
T [K] = T [°C] + 273,15
T [°F] = (9/5)·T [°C] + 32
Interpolazione Lineare
Gas Perfetti
- Forze attrattive nulle
- Urti elastici
- Tempi di contatto trascurabili rispetto al libero cammino medio
P V = R__i T
volume molare 22,4 —> costante universale —> 8314
P v = R T
- massa molecolare
- costante caratteristica del gas
P V = m R T
equazione di stato dei gas perfetti
Aria secca: H2 + O2 + gas —> Miscela di gas perfetti
Legge di Dalton
Ptot = Σ n Pi
Pi: (parziale) —> pressione che il singolo gas eserciterebbe se da solo occupasse il volume V alla temperatura T
Ptot = P1 + P2
ntot = n1 + n2 —> Pi = mi Ri T
- frazione ponderale (<1)
Fattore di comprimibilità
Aria è una miscela
Z: = P V/n Rm T —> 1 gas perfetti
Pridotta = pressione
Tridotta = temperatura
Z = 1 punto critico
T 2 = m —> massa per punto critico
Questo grafico è unico per tutti i fluidi
Aria umida = Aria secca + vapore surriscaldato
N2 + O2 + H2O
assottigenti + acqua 70 30
II Principio Termodinamica
Non posso convertire integralmente il calore in lavoro (li risc.necessario)
calore e lavoro dal punto di vista energetico
calante e lavoro per dissiometria operativa causata da:
il limite è la Tamb. Tdah capacita' alla e riciveurà
Clausius
Se T1 > T2 calore va spontaneamente da T1 a T2 ma posso fare il contrario
se metto energia aumento la temperatura (lavora energia interna termodinamica)
Un corpo si raffredda spontaneamente
Kelvin
È impossibile costruire un sistema:
- chiuso - non cambia il masso
- ciclo - punto iniziale e punto finale
- motore - lo > l2 > l1 solo più lavoro di quello da entrata (directo)
- autonomamente - assemblar calore con una sola sorgente
Ma posso fare il contrario
Clausius = Kelvin
Ragiono per assurdo
- T1 > T2 ottengo di macchina e transforma q1 in l
- Macch: ma prende q2 da T2 e L da a T1 ed esse anche L
Violato Clausius
Violato Kelvin
Violato Gattamomi
Traccia Termodinamica
grad di irreversibilità
grad di reversibilità
- Da dè augmentiamo a augmentiamo qes = φ dß dT
- qES = 0 → sempre ⇒ reversibile
- qE < 0 mai
- dß > 0 sempre ⇒ irreversibile
- dß = 0 ⇒ reversibile
- dß < 0 mai
Processi di Conversione Energetica
Non è possibile produrre lavoro scambiando calore con una sola sorgente (da enunciato di Kelvin)
q2 = q1 + q2
q2 - q1 = 0
q2/T2 - q2/T1 = 0
q2 = q1(1 - T2/T1)
γ = 1 - T2/T1 (Effetto Carnot)
γ = 1 - q2/q1 (Effetto Clausius)
Effetto di Carnot
È un ciclo ideale
P1
P2
P3
P4
L: Lpompa - Lcomp; L2 -> Motore; L2 < 0 inverso
γ = 1 - Tad/Toc/Toc : dL2
P3
P4
λm/λ > 1
γ = 1 - Tmin/Tmax
Molteplicità delle sorgenti
Dividi in aree
Cicli Reali
Con molteplicità delle sorgenti
Scambio calore a T variabile
γ = 1 - qE q4/q1 q3/q2 q4/q2/q1
Ciclo a gas Brayton-Joule
Non c'è passaggio di fase
1-2) p3/p2 = 93/91 = (p2/p1)(k-1)/k
3-4) p2 = 94
p1 = p4 p2 = β3
η = 1 - T1/T2
1 - T4/T1 = T3/T2
γ = 1 - 1/ηp
γ = 1 - 1/ηp)(k-1)/k
zp = p3/p2
Rapporto di compressione
zp = T2/T1 = T3/T4
Aumentare il rapporto di compressione significa aumentare la temperatura
27
Riuscire ad avere T1 costante, ma pe Te costante
Per ridurre il lavoro di compressione, vapore del fluido deve essere piccolo.
Ma se la parte di espansione vapore di vapore risulterà maggiore, produrrà più lavoro di espansione, però si è cond. Modifico l'impianto.
Meglio valvola di Joule Thomson, è un organo statico e prende un piccolo quantità di lavore e guarnisce il salto di pressione (3-4) e è un isentalpico.
Tcond > Tamb > Talla > Terg
- Pressure < Tmin Vel
- Pist cond non potrebbe elevata
- Perr Area x Patm, se poca e perd è circolio che entri anora, è incommodabile determinandosi
- Perra: miv (hv - he) in realtà sarella (h1 - hi) che è 80% x
A parità di potenza posso ridurre la portata di fluido refrigerante
1/2 = h1 - h4
Ho massimo q2 nel punto 4, avvicinarsi al punto di equivd saturico (vapore nero rimisto), ma non posso galleria, posso spostare il punto 3 fino alla Tamb.