I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Catania

Esame Basi chimiche dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Aquino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di basi chimiche dei sistemi biologici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Aquino dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citogenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Saccone

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Laboratorio di citogentetica: -preparazione cromosomi metafasici da sangue intero (46xy) - preparazione del terreno e semina dei batteri: E.Coli - estrazione del DNA da E.Coli Università degli Studi di Catania - Unict. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua
Presentazione in powerpoint delle analisi di ciotogenetica post natale e delle varie anomalie cromosomiche ,sia strutturali che numeriche, che caratterizzano gli aborti spontanei. Si discute anche delle tecniche di laboratorio utilizzate per risalire a tali anomalie.
...continua
La tesi discute delle varie anomalie cromosomiche che caratterizzano la citogenetica post natale, anomalie strutturali e numeriche e delle tecniche di laboratorio utilizzate per risalire a tali variazioni negli aborti spontanei. Andando a discutere cosi delle varie tecniche di bandeggio .
...continua
Tutto ciò che riguarda la petrografia del magmatico e del metamorfico, come riconoscere e classificare le rocce al microscopio e alla mesoscala. Con cenni di petrologia del magmatico. Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Materiali Lapidei

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pezzino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Riassunto materiali lapidei: malte e cementi, ceramiche, proprietà fisiche e meccaniche delle rocce e prove fisiche e meccaniche sulle rocce, degrado delle rocce e cristallizzazione salina. Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fiannacca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Classificazione dei minerali: nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati, con particolare riferimento alla rocce dove possiamo ritovarli (ignee, sedimentarie e metamorfiche), alle strutture dei minerali e alle formule chimiche
...continua

Esame Metodi di misura e datazioni assolute

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Sperduto

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Metodi di misura e datazioni assolute basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sperduto dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geofisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Patanè

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Geofisca applicata sulla geoelettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Patanè dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Elementi di Statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leonardi dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze geologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi matematici della fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Metodi matematici della fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in Scienze geofisiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia dei basamenti cristallini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ortolano

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Geologia dei basamenti cristallini su una Relazione sull'Orogene Calabro-Peloritano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ortolano dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze geologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Petrologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Scribano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Petrologia sui granitoidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scribano dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze geologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fiannacca

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
4 / 5
Tesi sperimentale di laurea in ambito petrografico per Scienze matematiche fisiche e naturali, Università degli Studi di Catania - Unict elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Fiannacca. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Computer Graphics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gallo

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
Tesi sull'Effettuare il processo di rendering di un progetto di computer grafica 3D in remoto attraverso la creazione di macchine virtuali usate come render farm risparmiando risorse. Università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mammana

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti del corso tenuto dalla Prof. Mammana nel corso di Laurea i Matematica, Università di Catania. Gli argomenti trattati sono: 1. Origini 1.1 Babilonesi 1.2 Egiziani 2. Greci 2.1 Scuola ionica di Talete 2.2 Scuola di Pitagora 2.3 Scuola eleatica 2.3.1. 1° Paradosso: Dicotomia 2.3.2. 2° Paradosso: Achille e la tartaruga 2.3.3. 3° Paradosso: Freccia 2.3.4. 4° Paradosso: Stadio e file mobili 2.4 Scuola dei sofisti 2.5 Accademia di Platone 2.5.1. Eudosso 2.6 Liceo di Aristotele 2.7 Euclide e gli Elementi (Libro da I a XIII) 2.8 Archimede 3. Origini e sviluppo dell'algebra classica 3.1 Algebra egiziana 3.2 Algebra babilonese 3.3 Algebra greca (periodo classico) 3.4 Algebra greca (periodo alessandrina) 3.4.1. Erone 3.4.2. Nicomaco 3.4.3. Diofanto 4. La matematica degli Hindu e degli Arabi 4.1 Gli Hindu 4.2 Gli Arabi 5. Periodo medievale europeo, Fibonacci 6. Il Rinascimento 6.1 Cardano 6.2 Sviluppi sull'equazioni di 3° grado 6.3 Equazioni di 4° grado 7. Geometrie non- euclidee 7.1 Geometria iperbolica 7.2 Geometria ellittica
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pappalardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto di Anatomia comparata sul sistema nervoso per l'esame della professoressa Pappalardo. Gli argomenti trattati sono: il sistema nervoso, il Sistema nervoso centrale, l’archencefalo e il deuterioencefalo, il proencefalo, il mesencefalo e il rombencefalo.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Dugo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Dugo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi in condizioni certe, problemi di scelta ad una variabile e a più variabili, problema di scelta in condizione certe nel continuo con effetti immediati.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Tutto ciò che riguarda la chimica inorganica. 399 pagine su: MISURE E GRANDEZZE, ELABORAZIONE MATEMATICA DEI DATI ANALITICI, LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI, LA QUANTITA' CHIMICA: LA MOLE, LA STRUTTURA DELL'ATOMO, L'ATOMO E I LIVELLI DI ENERGIA, LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI CHIMICI, LEGAMI CHIMICI, LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI, LO STATO GASSOSO, LE SOLUZIONI CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE, NOMENCLATURA CHIMICA DI COMPOSTI INORGANICI, CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE, TERMODINAMICA CHIMICA, CINETICA CHIMICA, EQUILIBRIO CHIMICO, ACIDI, BASI E CALCOLO DEL PH, REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE (REDOX), ELETTROCHIMICA, ANALISI CHIMICA.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Amato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti con riassunto dei capitoli riguardanti Alcani, alcheni e alchini. Brown, quarta edizione per l'esame di Chimica organica della professoressa Amato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: conformazione cis-trans, conformazione E-Z, regola di Markovnikov, reazioni degli alcheni e degli alchini.
...continua