Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura italiana dell'età romantica - Pascoli e la metafora del fanciullino Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La poesia e le umili cose

La poesia ci mette in comunicazione immediata con il mistero che è la realtà vera dell'essere, essa è un mistico contatto con l'anima delle cose, è la forma suprema di conoscenza.

Se la poesia è nelle cose stesse, nel particolare poetico, allora anche i motivi della poesia non necessariamente devono essere grandiosi ed illustri, o avere il fascino dell'antico e dell'esotico, quel fascino che tanto ammalia i poeti del secondo Ottocento francese. Per il poeta, come per il fanciullo, sono belle e degne di canto anche le piccole cose, umili, quotidiane, familiari, le piante più consuete e modeste, i piccoli animali, gli eventi del mondo naturale e campestre. La poesia del Pascoli canta le minime nappine, color gridellino, della pimpinella, sul greppo; canta l'umile lacrima; e ciò si fa da due occhi infantili che guardano semplicemente, serenamente di tra l'oscuro tumulto della nostra anima.

fatica delle lavandare e illoro stornellare, la famiglia raccolta attorno alla tavola, i frulli d’uccelli, lostormire dei cipressi, il lontano cantare di campane, il tuono, il lampo... E’ unatematica, quella delle piccole cose, peraltro legata all’universo contadino ecampagnolo da cui il Pascoli proviene e a cui sempre rimane fedele.

• IL SIMBOLISMO. Il fanciullo-poeta non riesce a cogliere i rapporti logici dicausa ed effetto tra le cose, a fissarle in un insieme o sistema coerente. Gli oggettivengono piuttosto percepiti in modo isolato, svincolato dal contesto, scatenandocosì l’immaginazione che li carica dei propri ricordi, delle proprie esperienze, delproprio universo immaginario, e ne fa un simbolo. Ecco allora che l’”aratrodimenticato” in mezzo al campo diventa il corrispettivo di una vita solitaria, diuno stato d’animo pervaso di malinconia e di tristezza. L’«albero spoglio econtorto» diventa simbolo

dell'angoscia dell'uomo; il "nido vuoto" simbolo della casa vuota delle presenze familiari; i "fiori" simbolo della solitudine, dell'incomunicabilità dell'esistenza umana, gli annunciatori della morte; il "suono delle campane" ricorda per associazione un inno senza fine ed esprime la voce della tomba. Tutta la poesia pascoliana tende al simbolo, perché la realtà che essa rappresenta è il mistero insondabile che circonda la vita degli esseri e del cosmo. Il poeta è teso ad esprimere i palpiti arcani, le rivelazioni delle cose, le illuminazioni dell'ignoto. Il simbolismo pascoliano, però, pur avvicinandosi a quello europeo, resta elementare e provinciale e non raggiunge la profonda
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana dell'età romantica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bazzocchi Marco Antonio.