I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l'esame di Storia della Fotografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fotografia e Pittura nel Novecento, Marra. Gli argomenti trattati in particolare sono : invenzione della fotografia, ripensamento dell'identità fotografica in termini di hardware, rifiuto della fotografia da parte della prima generazione di artisti futuristi.
...continua

Esame Drammaturgia musicale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bianconi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Drammaturgia musicale sull'opera Don Giovanni di Mozart con particolare attenzione ai seguenti argomenti: l'opera come parte integrante della trilogia di opere Così fan tutte, Figaro e Don Giovanni, primo atto, figura di don Giovanni (il protagonista), secondo atto in cui Don Giovanni e Leporello si scambiano gli abiti.
...continua

Esame Storia della Fotografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Marra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia della fotografia del professor Augusto Pieroni che hanno lo scopo di illustrare la nascita e lo sviluppo del fenomeno della fotografia con l'esposizione di tutti i più grandi movimenti socio-culturali che ne hanno influenzato l'andamento nel corso dei decenni.
...continua
Appunti di Storia del teatro e dello spettacolo sul teatro con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il teatro greco-romano, l'invenzione del teatro: la tragedia, Eschilo, Sofocle, Euripide, la commedia, il teatro latino, la teatralità medievale, la cultura cristiana contro gli spettacoli.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Battistini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura italiana con la sintesi delle principali opere di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Il Visconte dimezzato (1952), Il Barone rampante (1957), Il cavaliere inesistente (1959), analisi della Resistenza partigiana attraverso i suoi libri.
...continua
Appunti di Istituzioni di storia del cinema con riferimento e analisi dei seguenti argomenti trattati: biografia di Sergej Michajlovič Ejzenštejn, la lealtà di Ejzenštejn agli ideali del comunismo, i suoi film più popolari: "La corazzata Potëmkin", "Ottobre".
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tomasi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,2 / 5
Appunti di Informatica di base con particolare analisi dei seguenti argomenti: la costruzione di una pagina web con editor specifici o semplici editor di testi, un software di editing Html, esempio di struttura di un documento Html con un editor di testi, i tag.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tomasi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Informatica di base con grande interesse per i seguenti argomenti: Internet, il www e i loro servizi, l'ipertesto, il client, il server, il protocollo, il browser, il web 2.0, la url, il funzionamento, wiki, il blog, il podcast, comunità virtuali e reti sociali.
...continua
Appunti di Informatica di base sulla progettazione e la realizzazione di un semplice database con particolare riferimento ai seguenti argomenti: definizione di database, DBMS, Access, tipi di dato, progettazione di un database, la modalità della visualizzazione.
...continua
Appunti di Promozione e informazione teatrale con particolare interesse per i seguenti argomenti trattati: nascita della figura del critico teatrale in Inghilterra agli inizi del 1700, la figura "impura" e "mutante" del critico, lotta contro il teatro accademico e di evasione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lorenzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Pasolini e Sanguineti con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: breve biografia di Edoardo Sanguineti, le sue opere principali: "Laborintus 1956", "Reisebilder 1972", principali opere di Pasolini: "Le ceneri di Gramsci 1957", "Una disperata vitalità".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Cinema Italiano, Brunetta. Gli argomenti sono: l'era del muto, "la presa di Roma", l'epopea del cinema ambulante, dalla biblioteca alla filmoteca universale, i film storici alla conquista del mondo.
...continua

Esame Filosofia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Giani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia della Musica del testo di Peter Kivy, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: filosofia, breve storia, le emozioni nella musica,ancora un po’ di storia, formalismo, formalismo arricchito, le emozioni in noi.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Barilli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti il corso monografico del Prof Barilli La scultura greca dall’arcaismo all’Ellenismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo “astratto”, la comparsa dei Kouroi e delle Korai, dalle forme “assolute” alle forme “applicate”.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Federzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di geografia e processi territoriali con particolare attenzione ai seguenti argomenti: i principali autori che si sono occupati della geografia della città e della distinzione tra il mondo rurale e quello urbano (Umberto Toschi, Gaetano Ferro, Giuseppe De Matteis), l'evoluzione della periferia, la banlieu, gli spazi e i luoghi periferici( le lottizzazioni intercalari, per annessione e le lottizzazioni autonome), il decostruzionismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fenomenologia degli Stili, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo Zen e il Manga, Fabbri. Gli argomenti trattati sono: i due volti del gutai, dall'action painting all'action painted, verso l'opera aperta, Akira Kanayama, "koden Tanaka", flower power.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del Film, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Viaggio dell'Eroe, Vogler. Il documento riprende le varie fasi del viaggio tramite uno schema che tratta: il mondo ordinario, il rifiuto del richiamo (l'eroe riluttante), l'incontro con il mentore (il vecchio saggio e Obi Wan), il varco della prima soglia, la prova centrale dell'eroe.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'Arte, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Autoritratto, Psicologia e Dintorni, Ferraro. Analisi dei seguenti argomenti: l'artista di fronte allo specchio di Narciso, il ritratto di Cristo come ritratto dell'uomo (citazioni tratte dal libro dell'Esodo e relative spiegazioni), la psicologia dell'autoritratto fotografico, l'immagine mentale e la fotografia (mescolanza di psicologia e arte), il doppio speculare e il doppio fotografico.
...continua
Appunti di Storia moderna e contemporanea dell'Africa sul colonialismo italiano in Africa, contenenti una breve rielaborazione del quadro storico-sociale a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, i tentativi di miglioramento delle chances diplomatiche con lo scopo di conquistare territori e risorse in Africa e in Asia, l'influenza della guerra italo-turca nelle scelte militari di Mussolini, gli effetti del fascismo sul desiderio espansionistico, il colonialismo a livello europeo, le lotte per l'indipendenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dell'Organizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di organizzazione, l’interazione organizzazione/ambiente, il concetto di cultura organizzativa, i simboli e i riti.
...continua