I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana per l’esame del professor De Maria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo repubblicano, il periodo imperiale, Ottaviano Augusto, l'Impero Romano d'Occidente, l'evoluzione edilizia, il tempio capitolino.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Esercizi di Semiotica Generativa consigliato dal docente Marsciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: semiotica dello spazio nel viaggio di Renzo verso l’Adda, il percorso, il programma narrativo duplice, San martino: un'indagine sulla costruzione poetica nello spazio.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Psicologia della percezione del professor Caterina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La percezione di Rookes, Willson . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema visivo, le teorie e i modelli della percezione, la teoria di Gibson della percezione diretta.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Semiotica Generativa di Marsciani e Zinna consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Saussure e la sua teoria del segno, la teoria del segno di Hjelmslev, dal linguaggio al testo.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Psicologia della percezione del professor Caterina, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Maffei e di Fiorentini, Arte e cervello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il miracolo del vedere, dall'occhio al cervello e dal chiaro-scuro alle forme, la finestra del mondo e il linguaggio del segno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Breve Storia del teatro per Immagini,De Marinis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’invenzione del teatro: la tragedia, il teatro latino, la teatralità medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della fotografia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fotografia e pittura nel 900 di Marra . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Avanguardie storiche come il futurismo, l'esperienza del fotodinamismo, il secondo futurismo e il Manifesto di Tato.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della fotografia del professor Marra, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le origini contemporanee della fotografia di Muzzarelli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini contemporanee della fotografia, il fotomontaggio, il dagherrotipo, il calotipo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema della professoressa Pesce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bertetti, introduzione alla storia del cinema . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cinema delle origini, la nascita del racconto cinematografico, i modi di rappresentazione nel cinema delle origini.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del Film, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Montaggio nella Storia del Cinema di Vitella consigliato dalla docente Guerrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il montaggio primitivo del cinema delle origini, il montaggio come effetto speciale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Nordamericano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla consigliato dal docente Fadda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Marlene Dietricht, gli anni Trenta, John Ford e il New Deal, il melodramma.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Malfitano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Seconda guerra mondiale in Europa di MacKenzie . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini e le cause che portarono alla guerra, la preparazione alla guerra, l'interludio scandinavo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Musica dell'Ottocento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Musica Occidentale: Dal Barocco al Classicismo Viennese, Carrozzo, Cimagalli consigliato dalla docente La Face. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Beethoven, dal romanticismo alla musica elettronica, il solco tra musica d'arte e musica d'uso, la storia della musica occidentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Musicologia e Storia della Musica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strumentaio, Meucci, Marsilio Editore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Opera Completa di Annibale Carracci di Cooney consigliato dal docente Benati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Annibale Carracci, alcune delle sue opere più importanti, come Le Nozze di Santa Caterina di Napoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Italiana: Le origini, Ferroni. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: La formazione della lingua letteraria in volgare La letteratura francese: il romanzo, la lirica provenzale, la poesia didattica e comica Le origini della letteratura italiana: letteratura latina medievale in Italia, letteratura francese in Italia, i testi poetici arcaici, la letteratura religiosa e San Francesco d'Assisi, la retorica, la poesia didattica volgare dell'Italia settentrionale, la scuola poetica siciliana, i poeti siculo-toscani, il dolce stil novo, la poesia comica toscana, la prosa (nascita della novella, trattatistica enciclopedica e scientifica, scritture storiche e cronache, prosa moralistica, caratteristiche della sintassi della prosa narrativa antica o delle origini).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna del professor Benati basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro monografico di Longhi dal titolo Caravaggio . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caravaggio, Michelangelo Merisi, il suo viaggio e periodo a Roma, la prima redazione del San Matteo per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arte nel Tempo, volume II tomo I: Dal Gotico Internazionale Alla Maniera Moderna di De Vecchi e Cerchiari adottato dal professore Benati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Quattrocento internazionale, l'Europa internazionale, l'Italia internazionale.
...continua
Riassunto per l’esame di storia dell'arte moderna del professor Benati, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arte nel tempo. Volume 2-Tomo 2. Dalla crisi della Maniera al Rococò, De Vecchi, Cerchiari . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla crisi alla maniera del Rococò, la diffusione del nuovo linguaggio artistico prima del sacco.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Storia dell'arte moderna del professor Benati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guido Reni, Rizzoli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Reni arrivava da un periodo di formazione a Bologna nell’Accademia degli Incamminati di Ludovico Carracci, Lectures on Painting, 1801.
...continua