Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Storia del Cinema Nordamericano, prof. Fadda, libro consigliato Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla Pag. 1 Riassunto esame Storia del Cinema Nordamericano, prof. Fadda, libro consigliato Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Cinema Nordamericano, prof. Fadda, libro consigliato Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Cinema Nordamericano, prof. Fadda, libro consigliato Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Cinema Nordamericano, prof. Fadda, libro consigliato Sogno e Realtà Americana nel Cinema Hollywoodiano, La Polla Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I  vantaggi  della  schizofrenia,  ovvero:  arriva  la  tv.  

Gli  anni  50  sono  un  momento  di   ricambio  generazionale  nelle  fasce  di  pubblico.  Questa  volta  centra  la   televisione.  Fra  il  

1945  e  il  1950  il  pubblico  cinematografico  americano  calò  del  25%.  Il  cinema,  è  fondato  sulla  registrazione  dell’oggetto  

della  ripresa,  mentre  la  televisione  sulla  visione  in  diretta.  Con  gli  anni  50  il  tempio  del  teatro  agisce  imponendo  volti,  voci  

e  un’impostazione  di  metodo.  Si  tratta  di  un  programma  di   rinnovamento.    

Sydney   Pollack   disse   che   “la   foga   del   fantasy   nel   cinema   americano   si   spiega   col   fatto   che   il   cinema   tenta   di   proporre,   al  

pubblico,  esperienze  che  esso  non  può  trovare  in  televisione.”    

Il  cinema  si  vide  costretto  a  elaborare  un  tipo  di  spettacolo  polivalente  in  relazione  ai  vari  tipi  di  pubblico.  La  tv  stava  

cominciando  a  condizionare  i  gusti  di  un  pubblico  che  da  quel  momento  non  sarebbe  più  stato  lo  stesso.    

Prendiamo   il   concetto   di   comicità.   I   Three   Stooges,   Abbott   &   Costello,   Bob   Hope,   Red   Skelton,   Danny   Kaye.   Artisti   di  

estrazione   teatrale   ancorati   all’uso   comico   della   parola.   Comici   di   una   grande   rivoluzione   dello   spettacolo   leggero   che  

continuerà  con  Jerry  Lewis  e  Woody  Allen.    

 

Dean,  Brando  &  Monroe.  

Chi  a  vent’anni  aveva  applaudito  a  Clark  Gable  in  Accadde  una  notte,  lo  applaudiva  a  40  in  Moganbo  (1953)  di  John  Ford.  

Ma,  allora  Gable  aveva  52  anni  e  che  cosa  poteva  dire  ai  ventenni  del  periodo?    

Gli  anni  50  videro  la  nascita  di  alcuni  astri  di  talento,  di  grande  fascino.    Brando  e  Dean  impersonavano  un  turbamento  

dell’ordine.  Il  primo,  insofferente  di  ogni  autorità,  disciplina,  da  Il  selvaggio  (1954)  di  Laslo  Benedek  a  Fronte  del  porto  

(1954)  di  Elia  Kazan;  il  secondo,  sradicato  dalla  famiglia  in  

Gioventù  bruciata  (1955)  di  Nicholas  Ray.  

Brando  e  Dean  trasudano  Actor’s  Studio.  I  gesti  sono  plateali,  i  tempi  di  comunione  dilatati.  La  cosa  più  paradossale  è  

che   i   borghesi   di   questi   film   sono   i   personaggi   più   credibili.   L’immagine   del   giovane   ribelle,   in   questi   anni,   è   stilizzata.  

Nell’insieme   degli   adulti,   egli   è   l’unico   a   comportarsi   in   modo   innaturale.   Brando   e   Dean   sono   i   nostri   eroi,   quello   che  

vorremmo   essere   e   dopotutto   non   siamo:   i   baristi   e   le   loro   figliole   siamo   invece   noi.     In   Il   gigante,   il   suo   interesse   è   di  

essere  accolto  a  far  parte  di  una  famiglia.  Dean  non  vuole  rivoluzionare  il  mondo,  al  contrario,  lo  vuole  nell’ordine  in  cui  

l’ha  sempre  conosciuto,  solo  ne  vorrebbe  farne  anch’egli  parte.  I  50,  furono  anni  di  un  

moralismo  rigoroso.    

Il  codice  Hays  capitolò  definitivamente  davanti  a  

Baby  Doll  (1956)  di  Elia  Kazan  e   Blue  Denim  (1959)  di  Philip  Dunne.  

Il  mito  della  Monroe  è  probabilmente  la  costruzione  più  falsa  che  sia  mai  uscita  da  Hollywood.  Incapace  di  recitare,  ancor  

peggiore  come  cantante,  Marilyn  si  allineava  a  decenni  precedenti:  una  figura  di  donna  cui  non  sono  richiesti  intelligenza,  

spirito,   dinamismo,   ma   una   vera   e   propria   identificazione   di   pubblico   e   privato   all’insegna   della   stupidaggine   e  

dell’ingenuità.   Marilyn,  il  pagliaccio  era  l’unica  cosa  che  sapeva  fare.   Il  suo  mito  nacque  anche  grazie  al  fatto  che  fare  il  

pagliaccio  era  tutto  quello  che  il  pubblico  le  chiedeva.  

 

 

 

 

 

 

 

La  grande  commedia  e  la  sua  crisi.  

Con   i   50   incomincia   a   Hollywood   un’operazione   che   sarebbe   continuata   fino   ai   70:   la   dissoluzione   dei   generi.   Il   ferreo  

rigore  cominciò  a  indebolirsi.  La  grande  commedia  anni  40  era  stata  quella  del  primo  Billy  Wilder  e  dell’ultimo  Lubitsch.  

L’unico   vero   bracconiere   fu   Wilder,   da   Sabrina   (1953)   a   A   qualcuno   piace   caldo   (1959).   Wilder   è   il   regista   più  

profondamente   moralista   che   Hollywood   abbia   mai   avuto.   Wilder   attacca   tutto:   il   concetto   di   classe,   l’arroganza   del  

denaro,   le   frustrazioni   sessuali   dell’americano   medio.   Wilder   sa   che   tutto   è   falso   e   di   conseguenza   il   falso   deve  

trionfare.  La  società  dei  50  è  ancora  più  maschile  e  non  sarebbe  stata  Hollywood  a  contraddirla.  

 

Dalla  commedia  ai  comici.  

La  commedia  degli  anni  50  non  vale  molto,  più  importante  è  quel  che  avvenne  nel  cinema  comico.  Finito  il  dramma  con   i  

40   entrano   in   scena   i   pagliacci.   Hope   era   una   versione   inoffensiva   di   Groucho.     La   comicità   dei   50   è   più   facile,   non  

elaborata   come   quella   che   l’aveva   preceduta.   Piccoli   tic,   piccoli   versi,   piccole   (stupide)   battute:   i   comici   anni   50   sono   tutti  

qua,  giocano  sul  complesso  parentale  del  pubblico.  La  realtà  si  stava  avvicinando  sempre  di  più.    

Troviamo  una  nazione  che  ride  non  perché  ha  imparato  a  prendersi  beffe  della  realtà,  ma  perché  quella  realtà  la  vuole  

dimenticare.    

 

Fine  del  musical,  fine  del  cinema.  

Mai   come   nei   50,   di   conseguenza,   il   musical   assunse   una   funzione   di   intrattenimento   e   di   fuga   dalla   realtà.   Negli   anni   30  

la  dominante  del  musical  

Dettagli
A.A. 2013-2014
16 pagine
8 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Theladyfromshanghay di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema nordamericano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fadda Michele.