I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pesce Sara

Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesce Sara: Manuale del film, Rondolino, Tomasi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesce Sara: Introduzione alla storia del cinema, Paolo Bertetto. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni e storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesce Sara: 50 passi nella storia del cinema, Giacomo Manzoli, Giorgio Avezzù, Paolo Noto, Michele Fadda, Claudio Bisoni, Sara Pesce. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni e storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesce Sara: Star, Richard Dyer. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi di entrambi i moduli del corso di Cinema e Letteratura, prof. Sara Pesce e Costanza Salvi, anno scolastico 2023/24. Nel primo modulo ci si concentra su alcune personalità: gli scrittori Tennessee Williams e Truman Capote, le attrici Elizabeth Taylor, Anna Magnani, Audrey Hepburn, gli attori Marlon Brando e Paul Newman, le gossip columnist Louella Parsons e Hedda Hopper. Storia del cinema americano, struttura dello Studio System e Star System e cultura americana del periodo, tra cui gli scambi tra teatro e cinema, la cultura della celebrità e il riverbero di importanti mutamenti sociali sulle forme narrative di stampo autobiografico. Nel secondo modulo ci si concentra su alcune personalità: gli scrittori Raymond Chandler, James M. Cain e Niven Busch, le attrici Ingrid Bergman e Barbara Stanwyck, gli attori Humphrey Bogart, Robert Mitchum, e Gilbert Roland. Si analizzano le molteplici interrelazioni che nel corso degli anni ’40 sono avvenute tra l’hardboiled novel e il noir e, successivamente, tra il noir e il western. Storia del cinema americano, dallo stile classico fino ai tardi anni ‘40.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni di storia del cinema, anno accademico 2020/2021 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Pesce dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Storia del Cinema e della prof. Pesce, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "L'occhio del Novecento", Casetti, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Storia del Cinema e del prof. Pesce, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Star, Dyer, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di storia del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pesce dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Pesce

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni e storia del cinema sul film I Trenta Passi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pesce dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Istituzioni e storia del cinema e della prof. Pesce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Introduzione alla storia del cinema, Bertetto. Gli argomenti trattati sono: il cinema delle origini e la nascita del racconto cinematografico, il cinema europeo degli anni Venti, il cinema americano degli anni Venti, il cinema americano classico, il cinema europeo degli anni Trenta e il realismo poetico francese, il neorealismo e l’avvento del cinema moderno in Italia, il cinema d’autore europeo degli anni Cinquanta e Sessanta, il cinema d’autore in Giappone, la <<nouvelle vague>>, il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta, il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, il cinema non-narrativo: documentario e sperimentazione, il cinema americano degli anni Settanta, tendenze del cinema contemporaneo
...continua
Sunto per l'esame di Istituzioni e storia del cinema e dalle Prof. Pesce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente L'occhio del Novecento, Pesce. Gli argomenti trattati sono: lo sguardo di un'epoca, inquadrare il mondo, l'occhio di vetro, il posto dell'osservatore.
...continua
Sunto per l'esame di Istituzioni e storia del cinema e dalle Prof. Pesce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Laurence Olivier nei film, Pesce. Gli argomenti trattati sono: divismo: nuovi modelli e lezioni dal passato, la Hollywood classica per Olivier, Olievier e Shakespeare, il declino dell'attore classico, la fase televisiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pesce, Laurence Olivier nei film, Pesce. Gli argomenti trattati sono: Shakespeare, i divismi, La voce della tempesta.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pesce, Introduzione alla storia del cinema, Bertetto(solo fino al capitolo 8). Gli argomenti trattati sono: cinema delle origini e la nascita del racconto cinematografico, i Paesi forti in questo periodo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pesce, Introduzione alla storia del cinema, Bertetto. Gli argomenti trattati sono: 28 dicembre 1895 prima proiezione pubblica a pagamento del cinematographe Lumiere Parigi, il cinema narrativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia del cinema della professoressa Pesce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bertetti, introduzione alla storia del cinema . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cinema delle origini, la nascita del racconto cinematografico, i modi di rappresentazione nel cinema delle origini.
...continua
Riassunto per l'esame di Lineamenti di Storiografia Cinematografica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Memoria e Immaginario, Pesce. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: periodo trattato : dal 1945 alla caduta della prima Repubblica; ricordare, narrare, mediare.
...continua