I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l'esame di Analisi del Film, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Viaggio dell'Eroe di Vogler consigliato dalla docente Loretta Guerrini all'università degli studi di Bologna, corso di laurea in DAMS, facoltà di lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Organizzazione dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Organizzare Teatro: Produzione, Distribuzione, Gestione nel Sistema Italiano, Gallina. Gli argomenti sono - Teatro "all'italiana" e teatri "all'italiana"; - Teatro e Stato: principi, storia e cronaca; - leggi nazionali e regionali in tema di teatro; - Stabili e stabilità; - Il sistema distributivo; - La formazione teatrale e le scuole di teatro. Produrre teatro - l'impresa teatrale; - il diritto d'autore dell'opera teatrale; - autori e compagnie; - il contratto di rappresentazione; - rapporti di lavoro nello spettacolo; - le professioni tecniche; - il lavoro organizzativo e amministrativo; - l'allestimento; - collaborazioni alla produzione e coproduzione. Promuovere, distribuire, gestire - edificio teatrale: spazi e sicurezza; - programmazione di uno spettacolo; - tournée; - politiche di sostegno del teatro italiano all'estero; - politiche europee per la cultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e economia dello spettacolo del professor Casari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica Autore: Argano; Dalla Sega, Anno di edizione 2009 sui seguenti argomenti: approcci strategici per il settore culturale: cos'è una strategia; missione, identità, visione, obiettivi; analisi strategica dei contesti; elaborazione delle strategie, leggere e interpretare le dinamiche dei contesti; elaborare scenari; progettare come metodo; ricercare le opportunità; re-inventare marketing e comunicazione; sostenibilità da fonti pubbliche; sostenibilità da fonti private; sostenibilità da altre fonti
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e Economia dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Gestione dei Progetti di Spettacolo: Elementi di Project Management Culturale di Argano. Tra gli argomenti trattati vi sono: spettacolo e Project Management, l'ideazione e l'attivazione, la pianificazione del progetto, l'attuazione del progetto, le fasi finali del progetto, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, il Regolamento di palcoscenico, il contratto di coproduzione, il contratto di rappresentazione teatrale,il contratto di scrittura artistica, il contratto di appalto, il contratto di sponsorizzazione, il contratto di prestazione d'opera, la normativa sulla sicurezza locali di pubblici spettacoli, le richieste per autorizzazioni all'uso di spazi per spettacolo, la richiesta d'utilizzo ed occupazione di suolo pubblico, le principali fonti normative dello spettacolo dal vivo.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento per l’esame della professoressa Cuomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del musicista Ludwig Van Beethoven, il primo periodo della sua carriera, lo stile e l'intento di di espandere le strutture formali.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento per l’esame della professoressa Cuomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione francese e la musica, le Conservatoire national de la musique, Beethoven, il periodo romantico, l'interesse per la musica del passato.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il buono, il brutto, il passivo. Stili e tecniche dell'arte contemporanea, con tutti gli artisti citati e le immagini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Collage, Assemblage, Laurens, Readymade.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medieval, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Medievale, Montanari consigliato dalla docente Muzzarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Impero nel corso del II secolo, la separazione tra Oriente e Occidente, il cristianesimo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Razzismo in Europa di Mosse consigliato dal docente Marfitano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi settecentesche, le due componenti chiave, l'Inghilterra da il suo contributo, il cristianesimo infetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Potere degli Archivi: Usi del Passato e Difesa dei Diritti nella Società Contemporanea di Giuva, Vitali e Zanni consigliato dal docente Vitali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esigenza di voltare pagina, l'Archivio centrale dello Stato, l'associazionismo degli storici.
...continua
Riassunto di archivistica per l'esame del professor Vitali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gli archivi nella società contemporanea di Zanni Rosiello . Gli argomenti trattati sono i seguenti: una necessaria approssimazione, la realtà archivistica, gli archivi storici, i modi organizzativi della memoria documentaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Giusti, da almeno 6 cfu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il rione incompiuto, Scarpelli. Di 14 pagine sintetico e ben fatto. Questa sintesi può essere usata come ottimo supporto e aiuto alla lettura.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica Musicale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Estetica Musicale di Guanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna della professoressa Sodini, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fino alla pace di Westfalia (metà della storia moderna) . Sono semplici e chiari, integrati con gli appunti di lezione riconoscibili nel corpo del testo: in times new roman i riassunti del manuale, in calibrì gli appunti di lezione.
...continua

Esame Musica e cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Miceli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti schematici per l'esame di Musica e cinema del professor Miceli su tutti i compositori e nomi importanti dalle origini della storia della musica per film fino ai giorni nostri. Ricognizione e memorandum basato sul volume di Sergio Miceli "Musica per film".
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca per l'esame del professor Lepore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la civiltà minoica, l'isola di Creta, il palazzo di Cnosso, il sito di Festos, la civiltà micenea, la società micenea, il megaron, la società guerriera.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale e della professor Fabio Dei, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Antropologia Culturale di Fabio Dei. Indispensabile per qualsiasi tipo di esame di antropologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Bibliografia e biblioteconomia del professor Tinti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guida alla biblioteconomia di M. Guerrini, Milano Editrice Bibliografica 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ambito disciplinare, l'universo bibliografico e la lettura, la biblioteca e l'utente, l'attività e funzioni delle biblioteche, il ruolo del bibliotecario, il management delle biblioteche, l'acquisizione delle raccolte, la conservazione, i servizi al pubblico, la promozione della biblioteca, l'analisi e controllo bibliografico, la classificazione, i strumenti e strategie di ricerca bibliografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Bibliografia e Biblioteconomia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Nuovo Manuale del Bibliotecario di Ardone consigliato dal docente Tinti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la normativa generale, il Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche pubbliche statali, le biblioteche degli enti locali, i servizi bibliotecari, la descrizione bibliografica, la catalogazione la promozione della lettura, gli elementi di bibliografia, la gestione degli eventi culturali, l'informatizzazione delle biblioteche, le biblioteche digitali.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico per l’esame del professor Secci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distinzione tra le culture, l'inizio della ricerca, le prime vicende, la lingua, la cultura, gli ideogrammi, la scultura cuneiforme.
...continua