Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Il Viaggio dell'Eroe, Vogler Pag. 1 Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Il Viaggio dell'Eroe, Vogler Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Il Viaggio dell'Eroe, Vogler Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Il Viaggio dell'Eroe, Vogler Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nemici.

FUNZIONE PSICOLOGICA

!

L'archetipo dell'Ombra rappresenta le psicosi che ci ostacolano e minacciano di distruggerci.

FUNZIONE DRAMMATURGICA

E' di sfidare l'eroe e dagli un degno rivale. Crea conflitto e rivela il meglio di un eroe. (Gli stessi eroi possono

!

manifestare un lato d'Ombra).

La maschera dell'Ombra: Il mentore principale può indossare anche la maschera dell'Ombra. Così come può accadere

col Mutaforme (le femmes fatales sono spesso chiamate dark ladies).

!

(Anthony Hopkins nel Silenzio degli innocenti è un'Ombra, ma funge anche da Mentore.

Umanizzare l'Ombra: E' meglio dotare le ombre di un tocco di bontà, o di vulnerabilità. L'Ombra non si ritiene un

cattivo o un nemico, il suo punto di vista è che lui è l'eroe. Allo stesso tempo un'Ombra potrebbe essere anche un parte

interna all'eroe, o una parte in lui molto repressa (vedi Dr. Jekyll e Mr. Hide).

» In Guerre stellari Darth Vader rappresenta una delle principali ombre della storia del cinema. Tutta la sua cattiveria è alla fine perdonata e lui si

trasforma in una figura benigna.

L'Imbroglione

!

Riunisce le caratteristiche della goliardia e il desiderio di cambiare. L'eroe imbroglione è una figura di molte leggende

!

ed è diffusa nel folklore e nelle fiabe.

FUNZIONE PSICOLOGICA: Ridimensionano i supereroi e li portano coi piedi per terra, ci aiutano a capire i nostri

!

limiti. Sono i nemici naturali dello status quo.

FUNZIONE DRAMMATURGICA: E' quella di intermezzo comico. Possono essere servitori o alleati che lavorano

per l'eroe o per l'Ombra, o essere indipendenti. (vedi Loki, che pur essendo consigliere degli altri dei trama la loro

distruzione.

Eroi imbroglioni: Presenti in miti popolari e fiabe contrappongono, per esempio, il coniglio indifeso ma intelligente a

nemici più grandi e pericolosi. La versione moderna è Bugs Bunny, o altri imbroglioni come Daffy Duck, BipBip, etc.

!

Altro tipo di eroe imbroglione è sicuramente quello impersonato da Charlie Chaplin o dai fratelli Marx.

!

LE FASI DEL VIAGGIO

I fase: il Mondo Ordinario

!

Il Mondo Ordinario inquadra l'eroe e definisce la storia.

Il titolo: Un buon titolo è importante perché può diventare una metafora a più livelli della condizione dell'eroe e del suo

!

mondo. (vedi The Godfather che suggerisce che Don Corleone sia un Dio e allo stesso tempo un padre).

!

L'immagine iniziale: E' uno strumento per richiamare un'atmosfera e indicare la direzione di una storia.

Prologo: I greci e Shakespeare spesso davano un prologo alle proprie opere, raccontato da un narratore o da un coro,

per fornire il contesto dell'opera. Da informazioni generali sull'antefatto, suggerisce al pubblico il genere di film o di

!

racconto che vedranno o leggeranno o cominciare il racconto in modo dirompente.

IL MONDO ORDINARIO

!

Costituisce il contesto, il punto di ritorno ed il background dell'eroe.

Contrasto: E' buona regola che il Mondo Ordinario sia il più diverso possibile da quello Stra-Ordinario così eroe e

!

spettatori subiranno un cambiamento maggiore.

PRESAGIO. UN MODELLO DEL MONDO ORDINARIO

Spesso la parte del Mondo Ordinario è utilizzata per creare un modello del Mondo Stra-Ordinario, presagendone

!

battaglie e dilemmi.

Porre le questioni drammaturgiche: Ogni buona storia pone degli interrogativi sull'eroe. Raggiungerà lo scopo?

!

Imparerà la lezione?

Problemi interiori ed esteriori: Ogni eroe ha bisogno sia di un problema interiore che di uno esteriore. Il secondo è a

volte trascurato dagli scrittori, ma la presenza di un difetto nella personalità o di un dilemma morale da correggere è

!

importante.

L'ENTRATA IN SCENA

Determina la prima impressione che il pubblico ha dell'eroe, è un momento importante per instaurare il rapporto

personaggio-pubblico. La cosa più importante sotto questo punto di vita è che cosa sta facendo il personaggio al

momento della sua entrata, è un'occasione perfetta per dire tutto sul suo atteggiamento, sul suo background. La prima

!

azione dovrebbe essere il modello dell'atteggiamento tipico dell'eroe.

La presentazione dell'eroe al pubblico: Il pubblico dovrà immedesimarsi con l'eroe. Bisogna quindi riconoscere che

!

l'eroe è come noi, invitarci ad indossare i panni dell'eroe per vedere il mondo dal suo punto di vista.

Identificazione: Le scene di apertura dovrebbero far sì che il pubblico si identifichi con l'eroe, dando la sensazione che

!

qualcosa li accomuni. Questo si ottiene dando all'eroe spinte, obiettivi e desideri universali.

Ciò che manca all'eroe: Il denominatore comune dell'eroe è che cerca qualcosa che gli manca o che gli è stato tolto.

Ha perso un familiare, la madre, un fratello è stato rapito, etc. Il bisogno di reintegrare questo tassello principale manda

!

avanti la storia verso il perfezionamento del lieto fine.

Difetti tragici: Aristotele definisce un difetto comune a tutti gli eroi tragici: possono possedere qualità ammirevoli, ma

fra esse c'è un difetto tragico o hamartia che li mette in contrapposizione con il loro destino e alla fine li porta alla

distruzione. Questo difetto tragico era una sorta di orgoglio misto ad arroganza chiamato hybris. Questa arroganza

liberava una forza chiamata Nemesi (in origine la dea della punizione, che riequilibrava le cose uccidendo l'eroe

!

tragico).

Gli eroi feriti: Eroi dotati di ferite rimosse, tradimenti, delusioni, echi personali di un dolore universale. Per rendere

!

umano un personaggio è necessario che abbia una ferita, fisica o emozionale.

Stabilire la posta in gioco: Quali saranno le conseguenze per l'eroe, per la società e per il mondo se l'eroe fallisce? La

!

posta in gioco deve essere alta, vita o morte, molto denaro o l'anima stessa dell'eroe.

Antefatto (back story) ed esposizione

L'antefatto comprende tutte le informazioni relative alla storia di un personaggio. L'esposizione è l'arte di rivelare

delicatamente l'antefatto ed ogni altra informazione inerente alla trama. In genere è consigliato esplicare questo

!

elemento man mano che la storia procede.

IL TEMA

Per stabilire un tema bisogna riassumere l'essenza della storia in una sola frase. In genere risulta essere un'affermazione

o un commento casuale dei personaggi.

II fase: Richiamo all'avventura

Il Mondo Ordinario rappresenta una condizione statica ma instabile, i semi del cambiamento sono già gettati e serve

!

solo un altro po' di energia per farli germogliare, questa energia è il Richiamo all'avventura.

AVVIARE LA STORIA

Il Richiamo all'avventura è di fatto un episodio iniziale scatenante, catalizzatore o stimolo. Può avvenire sotto forma di

messaggio o di messaggero. Può essere un nuovo evento, come una dichiarazione di guerra o un telegramma, o

!

potrebbe essere sol un'urgenza interiore dell'eroe.

Sincronismo: Il messaggio che chiama l'eroe all'avventura può essere rappresentato da una catena di eventi e

coincidenze.

Tentazione: Il Richiamo può essere per l'eroe un invito alla tentazione, come il fascino di un poster pubblicitario di un

!

viaggio esotico o l'incontro con un'amante.

Messaggeri del cambiamento: Il Richiamo viene spesso trasmesso da un personaggio di cui si riconosce l'archetipo

del Messaggero. Spesso gli eroi sono inconsapevoli del fatto che vi sia qualcosa di sbagliato nel proprio Mondo

!

Ordinario e non vedono la necessità di cambiamento.

RICOGNIZIONE

Nelle fiabe russe c'è una fase iniziale definita ricognizione. Il cattivo perlustra il territorio dell'eroe prendendo

!

informazioni su di lui.

Mancanza o esigenza: Un Richiamo all'avventura può arrivare sotto forma di una perdita o una sottrazione nella vita

dell'eroe nel Mondo Ordinario. Potrebbe consistere nel rapimento di un'innamorata o nella perdita di qualsiasi cosa

!

preziosa, come la salute, la sicurezza o l'amore.

Esaurimento delle alternative: In altri racconto il Richiamo avviene quando l'eroe ha semplicemente esaurito le

!

alternative.

Avvertimenti per gli eroi tragici: Per gli eroi tragici i Richiami all'avventura possono essere moniti del destino

!

avverso.

PIU' RICHIAMI: ATTESA DEL RICHIAMO

Una storia può anche avere più di un Richiamo all'avventura.

!!

III fase: Rifiuto del richiamo

!

L'avventura a cui è chiamato l'eroe è eccitante ma anche rischiosa. La reazione comprensibile è dunque quella di

rifiutare il Richiamo, almeno per il momento. Questo serve anche per segnalare al pubblico la rischiosità dell'avventura.

!

La pausa per valutare le conseguenze del Richiamo rende il coinvolgimento nell'avventura una scelta vera.

Elusione: Le proteste dell'eroe continuano sino a quando il Rifiuto non viene superato perché sopraggiunge una

motivazione che alza la posta in gioco. E' dunque affascinante vedere l'eroe superare la propria riluttanza: più forte sarà

!

stato il rifiuto, più al pubblico piacerà vederglielo superare.

!

Il Rifiuto ostinato porta alla tragedia: Reiterati rifiuti sono una delle caratteristiche dell'eroe tragico.

Richiami contraddittori: Gli eroi possono doversi trovare a scegliere fra Richiami in conflitto su piani diversi

!

dell'avventura. Il Rifiuto del Richiamo è il momento adatto ad esporre le difficoltà delle scelte dell'eroe.

Rifiuti positivi: Il Rifiuto è in genere un momento negativo, ma in alcuni casi particolari rifiutare il richiamo è una

!

mossa saggia: quando il Richiamo rappresenta una tentazione al male etc.

L'ARTISTA COME EROE

!

Lo stesso scrittore, poeta, pittore affronta Richiami differenti e contradditori.

Gli eroi entusiasti: Mentre alcuni eroi esitano, altri non hanno timore. In queste storie la paura ed il Rifiuto trovano

!

posto in altri personaggi.

GUARDIANI DELLA SOGLIA

!

Sono coloro che bloccano gli eroi ancor prima che l'avventura abbia inizio.

La porta segreta: Gli eroi violano i limiti fissati dai Mentori o dai Guardiani della Soglia, per via di quella

che potremmo chiamare "legge della porta segreta". (A Pandora è stato detto di non aprire il vaso, ma non

resisterà). Questo fatto è determinato dalla curiosità umana.

!

IV fase: Incontro con il Mentore

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
15 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi del film e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Guerrini Loretta.