I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Casari Matteo

Riassunto per l'esame di Organizzazione e Economia dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Gestione dei Progetti di Spettacolo: Elementi di Project Management Culturale di Argano. Tra gli argomenti trattati vi sono: spettacolo e Project Management, l'ideazione e l'attivazione, la pianificazione del progetto, l'attuazione del progetto, le fasi finali del progetto, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, il Regolamento di palcoscenico, il contratto di coproduzione, il contratto di rappresentazione teatrale,il contratto di scrittura artistica, il contratto di appalto, il contratto di sponsorizzazione, il contratto di prestazione d'opera, la normativa sulla sicurezza locali di pubblici spettacoli, le richieste per autorizzazioni all'uso di spazi per spettacolo, la richiesta d'utilizzo ed occupazione di suolo pubblico, le principali fonti normative dello spettacolo dal vivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e economia dello spettacolo del professor Casari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica Autore: Argano; Dalla Sega, Anno di edizione 2009 sui seguenti argomenti: approcci strategici per il settore culturale: cos'è una strategia; missione, identità, visione, obiettivi; analisi strategica dei contesti; elaborazione delle strategie, leggere e interpretare le dinamiche dei contesti; elaborare scenari; progettare come metodo; ricercare le opportunità; re-inventare marketing e comunicazione; sostenibilità da fonti pubbliche; sostenibilità da fonti private; sostenibilità da altre fonti
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Organizzazione dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Organizzare Teatro: Produzione, Distribuzione, Gestione nel Sistema Italiano, Gallina. Gli argomenti sono - Teatro "all'italiana" e teatri "all'italiana"; - Teatro e Stato: principi, storia e cronaca; - leggi nazionali e regionali in tema di teatro; - Stabili e stabilità; - Il sistema distributivo; - La formazione teatrale e le scuole di teatro. Produrre teatro - l'impresa teatrale; - il diritto d'autore dell'opera teatrale; - autori e compagnie; - il contratto di rappresentazione; - rapporti di lavoro nello spettacolo; - le professioni tecniche; - il lavoro organizzativo e amministrativo; - l'allestimento; - collaborazioni alla produzione e coproduzione. Promuovere, distribuire, gestire - edificio teatrale: spazi e sicurezza; - programmazione di uno spettacolo; - tournée; - politiche di sostegno del teatro italiano all'estero; - politiche europee per la cultura.
...continua
Appunti delle lezioni di Teatri orientali del professor Casari, schemi e riassunti dei libri previsti dalla bibliografia: - Matteo Casari, TEATRO NO. LA VIA DEI MAESTRI E LA TRASMISSIONE DEI SAPERI (2008) - Zeami Motokiyo, IL SEGRETO DEL TEATRO NO (1987) - Matteo Casari, TEATRO, VITA DI MEI LANFANG (2003)
...continua