I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per la parte storica dell'esame di Indologia del professor Marchignoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente STORIA DELL'INDIA, Stanley Wolpert (2001) . Descrizione delle caratteristiche fondamentali di ogni periodo storico, dagli Aria e la civiltà Vallinda all'Impero Gupta, le dinastie islamiche, fino all'Impero Moghul, con approfondimenti di cultura e filosofia. ATTENZIONE: L'esame di Indologia comprendeva anche una parte di filosofia: trovate i materiali tra i miei documenti (Riassunti di FILOSOFIA DELL'INDIA).
...continua
Appunti con Glossario di terminologia di Storia e filosofia indiana per l'esame del professor Marchignoli: le divinità e i loro legami (chi era Laksmi per Visnu? come si chiama la Dea della terra?), i filosofi, le correnti di buddhismo, yoga e induismo e i loro termini specifici (prana, bhakti, samsara...), le fonti (i Veda, le Upanishad, i poemi e i loro protagonisti). Per non perdersi nel sanscrito e non confondere Shiva con Kali.
...continua

Esame Teatri orientali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Casari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Teatri orientali del professor Casari, schemi e riassunti dei libri previsti dalla bibliografia: - Matteo Casari, TEATRO NO. LA VIA DEI MAESTRI E LA TRASMISSIONE DEI SAPERI (2008) - Zeami Motokiyo, IL SEGRETO DEL TEATRO NO (1987) - Matteo Casari, TEATRO, VITA DI MEI LANFANG (2003)
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Mascanzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Riassunti e schemi che integrano gli appunti presi a lezione di Storia medievale del professor Mascanzoni ai testi di riferimento: - P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, 2003 (solo qualche capitolo) - M. Montanari, Storia medievale, in collaborazione con G. Albertoni, T. Lazzari, G. Milani, 2002 - Hannes Mohring, Saladino, 2007 per la parte monografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte della Cina della professoressa Celli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Return of the Buddha a cura di Lukas Nickel (2002), x. Tratta della meravigliosa scoperta di un gran numero di statue buddhiste del VI secolo dC, in buono stato di conservazione, a Qingzhou (Shandong).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Geografia dell'Asia Orientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente STORIA DELLA CINA (2006) di J. A. G. Roberts, con approfondimenti sulle principali correnti del pensiero cinese attraverso i secoli: confucianesimo, moismo, daoismo, buddhismo... dalle origini alla Rivoluzione Culturale, utili per la preparazione dell'esame di Storia e Geografia dell'Asia Orientale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte dell'Estremo Oriente II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente IL GIAPPONE, Miyeko Murase (collana Storia Universale dell'Arte - UTET 1996). Un interessante volume sulla storia dell'arte Giapponese dalle origini alla fine del 1800. I riassunti sono dettagliati e precisi, si riferiscono alle opere presentate dall'autrice e a quelle viste a lezione, e condensano i concetti fondamentali del pensiero artistico e culturale di ogni periodo storico, cercando di mettere ordine nella grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte del Giappone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente History of Japanese Art di Penelope Mason, ed 2004. Gli appunti sono dettagliati e precisi, in forma scorrevole, si possono leggere quasi come una trascrizione sintetica in italiano. Alla fine, qualche pagina di schemi riassume la grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi, mettendo un po' d'ordine nel favoloso marasma di capolavori presentati dall'enciclopedia. Tra i miei contenuti trovate anche soltanto gli schemi finali.
...continua
Schemi riassuntivi dell'opera di Penelope Mason HISTORY OF JAPANESE ART (2004), meraviglioso e corposo volume sulla storia dell'arte Giapponese dalle origini all'arte contemporanea, disponibile purtroppo solo in lingua inglese. Mettono ordine nella grande mole di opere presentate nell'enciclopedia dividendole per autori, per correnti e per periodi. Tra i miei contenuti trovate anche i riassunti: dettagliati e precisi, in forma scorrevole, si possono leggere quasi come una trascrizione sintetica dell'intero volume in italiano.
...continua
Riassunto (prima parte)per l'esame del professor Quaresima di per l'esame del professor Quaresima, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il cinema della convergenza ediz. 2012 di Zecca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cultura convergente e film studies, grandi media conglomerates globali, dalla reiterazione multimediale alla correlazione transmediale.
...continua
Riassunto (seconda parte) per l'esame del professor Quaresima, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zecca . Gli argomenti trattati sono: permeabilità dei media, ridefinizione dello schermo, protagonismo del consumo e la fluidità dei testi, forme dell’epos nei media contemporanei.
...continua
Appunti con traduzione dei Saggi di pag. 19, 29, 131, 149, 177 per l'esame del professor Quaresima. Gli argomenti trattati sono: Walter Benjamin, l'archivio finale, il montaggio, le canzoni di Sherer, il film di Charles Vidor del 1929,The Bridge, i frammenti di memoria che passano velocemente.
...continua
Appunti di Dinamiche dei processi intertestuali e intermediali per l'esame del professor Quaresima con traduzione di saggi tratti dal libro L'archivio. Memoria, cinema, video e l'immagine del presente. Gli argomenti trattati sono: il database, la narrazione cinematografica, Barbara Fluckiger, la studiosa cinematografica di film.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia ed Estetica Musicale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Filosofia della Musica di Kivy, Einaudi ed 2007, consigliato dal docente Giani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Platone, la "Repubblica", Aristotele e "La Politica", Camerata dei Bardi, Firenze – Fine XVI secolo. (manca il primo capitolo)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Guardenti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del Teatro", Cesare Molinari. Il volume offre una panoramica sullo spettacolo, dalle origini, ai giorni nostri p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro dei popoli primitivi, il vaso di Pronomos, i mimi e i giullari del Medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Artaud Beckett Genet e gli Altri di R. Blin adottato dal professor Gerardo Guccini all'università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in DAMS.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia della filosofia medievale del professor Riccardo Fedriga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Luoghi e voci del pensiero medievale, F B Broccieri. Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea della professoressa Alessandra Borgogelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Barilli, All'università degli studi di Bologna, corso di laurea in Dams.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Estetica del professor Sandro Gentili, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Nietzsche e la riforma della «Bildung».Dagli anni della formazione alla critica delle istituzioni scolastiche, di Gentili. università degli studi di Bologna.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica del professor Gentili, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita e dottrina di Kant, E Cassirer. All'università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in filosofia. Immanuel Kant, vita e opere.
...continua