Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 1 Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teatri orientali - Riassunto esame e schemi, prof. Casari Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEATRI ORIENTALI

8/2/10 6a

  • ISCRIVERSI ALLA MAILING LIST!!
  • 3 MODULI:
    1. ANTROPOLOGIA GENERALE/VERITA AL GIAPPONE
    2. TEATRO NŌ
    3. ALTRI TEATRI ORAARI, OPERA DI PECHINO, TEATRO INDIANO (12/13/14 APRILE)

INCONTRO CON NANAS → TRUCE: EUNUTA DE

1º MOD. PRESENTAZ. DI UN LIBRO CON IL RETTORE NELL'UNIV. DI TOKYO

IL CORSO FINISCE IL 20 APRILE. ESAMI: 23 MAGGIO 12 LUGLIO

3a LEZ: MER. 10/2/10

ARCHETIPO: MODELLO ATTORNO IL QUALE UOMO SI PLASMA, COMPLESSO E ANTICO

STEREOTIPO: FRUTTO DEL SENSO COMUNE. POTENZIALEMTN POSITIVO XCHÈ ALMENO IN 1º PUNTO MI CONFRONTO CON UNA CULTURA CHE ALTRIMENTI IGNOREREI NEL TUTTO LA CREAZIONE NEL SE NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO: ALLO STEREOIDO ALL'AUTORE INTERNAUOMO

IL GIAPPONE ASSURGE NE ALL'ORIENTE O ALL'OCC. MENTRE NE PARLA TOSHIYO MHIYAKE IN "MOSTRA 'MADE IN JAPAN', NELLA RACCOLTA 'WOOB PARA CLIBER'. SI PARTE ALLA CONCEZIONE DI ORO ICHIGUI DA SADIO OLOE DEL GRUPPO CHE FINISCE X DI PARMARE LA SUA IDENTITÀ SU QUANTO MICE DI WI (X CONTRASTO)

Orientalismo secondo Said

  • Un'identità inventata a scopo strumentale (fenomeno coloniale) quindi 2
  • Un atto di potere/dominatione
  • Istituisce livelli differenti (in senso qualitativo) di cultura
    • Evolutionismo
  • Afferma che la superiorità tecnica sia una superiorità tout court

Wakon-Yosai (spirito giap. tecnica occ.)

Il Giappone irrompe nel 1868 in quanto a modernità, e rompe questo schema. Il motto nel Giappone in corsa per la modernità è questo qui sopra.

Quadrone quadroni:

  • Occidente: Modernità
  • Giappone "altro": Ipermodernità

A cosa porta questa premessa?

Al genere letterario Nihonjinron (teorie sui Giapponesi)

  • Popolo omogeneo (mito nella purezza nella razza)
  • Amo elisco
  • Società verticale
  • Grupismo
  • Cultura nella vergogna (la nostra invece è cultura nel peccato)

"Il crisantemo e la spada" 1946 Ruth Benedict

Cultura Orale

(Nel Giappone Tradizionale)

Potere Popolare

Circolarità nel tempo

(L'ugami è comune al villaggio e ne racchiude l'identità. Ma soprattutto regola nei cicli di reti connessi alle stagioni, divini e circolari)

Cultura Scritturale

Potere Nobiliare

Linearità nel tempo

(Dorma nel tempo degli antenati, richiamando all'ugami, ma fondato nella ninjafù)

Linea che legitimate e si proietata all'infinito

La scrittura permite un controllo multitempo

(Storia, calendari) che dà potere sul futuro

L'eredità dei Heian

[Prima a]

  • I figli Motomasa e Motoyoshi

Tratti trasmessi

  • Zenchiku (Erede spirituale e reale)
  • [In parte a] Shiro
  • On'ami (Profond.

Autorità innegabile

Ramo X vs+ federativa famiglia e spettac.

Carica di questa autorità

Controparte in materia estetica

Emittente/desiderata nei kan'ne

Bunke nei kan'ne

Yugen, che mitra "poetico"

Anche loro la notte di Motomasa e va oltre nei voti (II seicongenito) nel 1430

Yoshinori nel 1448

Ramo goke nei kan'ne

Zeami fin dottorial

Come erede, On'ami non io aiuto a [IMH.]

Zeami e Motomasa "cacciati" dalla corte: 1430 -> Scomparsa del gruppo nei Motomasa: 1432

Zeami aveva "bastato il testimone" alla generaz. successiva, riavvenendo i voti buddisti, nel 1414

Konparu Tau

Zenchiku: famiglia Konparu, che non abband. mai (proemina nella bontà del val xvnego ie su quello muche

  • Famigliari per pezzo artistico
  • Prima i figli di Zeami -> Proemina nella bontà del val xvnego ie su quello muche
  • Le loro famiglie erano già parte in contratto xc l'arte in accord.xcon Zeami
  • Raggiungono a un pa di [komparu]
    • Fase principale: seigō quale vol diventa una goccia di rugiada 1465
    • Note ulterior por di ruote e una goccia di rugiada 1465

Zeami attende un'ered. x tutta la vita, e approfondend .i suoi studi buddisti scrive, nel 1448: il trattato

Scopo

Trasmettere in ([xx..] insegnamenti con intero microtesto

Nella "tonva celest" scritto nella tonva celeste e non dire edzione enemi senza mai comparire con il proprio nome nel rakaku

Questa rimane ...ca "un segreto profondo"

Kikakuraka - Il fiore del ritorno

In pratica la versione scritta negli insegnamenti occordi, ha rappo il segreto pdf? nello 1430 (nascabile?)

Etica dei samurai e teatro nō

- Rapporto no0

- Educazione padre-figlio ma anche nelle scuole (templi e santuri)

- Sistema gerarchico: potere incontestato del capofamiglia

- Padre = maestro e vertice, figlio = allievo e subordinato

Confucianesimo (e neoconfucianesimo) e teatro nō

- Idea dell'uomo che sviluppa i propri talenti e attraverso umanità e rettitudine si innalza (come corretto morale e pratiche) in seno alla società

- Pietà filiale/gentilezza: rapporto superiore-inferiore

- La scuola di confucio era aperta a studenti di ogni ceto

Neoconfucianesimo: "Rilevanza dei principi"

- Ricercare l'originaria risposta anche nella natura umana, i "principi" "veri", investigando le cose tramite la via metafisica e tecniche della mente. Capire il "principlo" di una cosa fa capire i "principi" in assoluto, le geometrie cosmiche.

Processo di investigazione e identificazione con i modelli descritti autori di nō:

- Storia illustrata nei 2 elem. e nei 3 trip.: confrontare la minima non al fatto reale ma ai suoi elementi essenziali, visioni di massima.

- La scala nei 9 gradi: "nello "stile del fiore meraviglioso" non c'è + dualità: l'autore diventa il modello, ne incarna il "principio".

Zen e teatro nō

- Insegnamento che mira a favorire nell'allievo un naturale emergere nuove capacità (nel luminario minore) piuttosto che a dare un impatto di raggiungimento direcchi obiettivi.

- "Fare il vuoto": in fatto di mushin, di non- mente, funzionale anche all'azione in una scena. Si realizza una cosa simile nella camera (o scena) negli specchio, KAGAMI NO MA: l'autore "guarda la verità nello specchio" (kagami ni teisyo), non c'è un autore, c'è autore personaggio

- La scala dei 9 gradi: si può accostare al racconto in 10 tappe: una ricerca non del prodotto, lo stadio è atto di raggiungere solo con impegno specifico. L'autore consiste nel rispimere bene nella via dei maestri.

- Avere fiducia negli insegnamenti e nelle vie dei maestri (fede sostanziale, anni o tutta la vita) la ricerca del principio essenziale costante.

- Potenziare più che la decostruzione in tutto ciò l'insieme all'autoria, nel diventare maestro

1º gennaio '69:

Iniziative nei nuovi parlamento-teruono

Formazione nella società perari

- Divieto delle rappresentazioni (fino 1962) il nô y mantiene stabile agli sapiente abolzoinasi, funge da ruolo nella trasmissione

Padre che poi rifugia nell'emigrazione legittà

Scuola "moderna":

  • Bambini dell'infanzia negata, qui si chiede di agire da adulti
  • Diventano imparanti e smaltuno qui inenginamenti e lungo termine (dagli antifasch agli ingeniamento x gran mescio di termi)
  • Sono competitivi al max, unici e indifferent, non c'e cooperazione (vs contribuito del singolo alla compagnia di nô)
  • Generazione senza voioci, rinfucura ai padrin non alle zoluene indicate (il contralove rapporto maestro/allavo nel nô)
  • Poso nella novatoria (rifiuto di entrare e stabilimente nella società)

- il nô ha adherito ad allievi già avanti con età e alle donne: qui l'ento hanno pirut armonhaze va necessità x conferma toismo (part. nell'identità) e le istanze di rinnulanmento.

Dettagli
A.A. 2009-2010
25 pagine
6 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teatri orientali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Casari Matteo.