Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Storia dell'Arte della Cina, prof. Celli, libro consigliato Return of the Buddha, Nickel Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'Arte della Cina, prof. Celli, libro consigliato Return of the Buddha, Nickel Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte della Cina, prof. Celli, libro consigliato Return of the Buddha, Nickel Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Prima Arte Buddhista in Cina

— Il buddhismo è conosciuto in Cina fin dal 2º sec a.C., ma comincia ad essere presente solo nel 1º sec d.C e si dispone sotto i Tang, nel 1º sec ma si rende raro/religione non autoctona con cui i cinesi entrano in contatto. Inizialmente religione aniconica poi diventa tra le raccoche d’immagini. Perché? All’inizio il Buddha era rappr. con simboli (quello nella ruota o la colina della Upia) poiché la sua esistenza non viene narrata né trascritta se non dopo poco. E quindi rappresentarlo vuol dire immateriale. → 1º sec d.C; I Persiani ampliano: non viene ideologizzato; si sapeva, si buddha e avatar i fedeli a visualizzarlo e quindi ad ottenere benefici (tramite contemplazione ma anche koché tavolo fatto venerarle le strutture) → 1º sec: arriva in Cina una monachina con i suoi compagni tutti che parlano sulle voci tendono private immagini veicoli delle divinità che ne abbiano adornamenti e può durante (riti).

1º in India il buddismo era dottrina nuova multi-ranica (sulla non-differenza essere e possibile e concezione spirituale); pratitoli pura unicratione nuove immagini koché i primi templi paci non deratovorano in prossime. Si parla di 3 corde di Buddhismo: il non quello transcendante, rilassante nec. incomporieux 1ª icon.- i luminari 2ª se il corpo 3ª Bodhi raviva nel Buddha. I luminari Zul, che non dorma negli illumati 2ª se con 3 di zulle capalle i templ. Chiam di “corpo nella tranromanione” l’insieme nei coprimi cui il Buddha si può reincarnare e Zullo rinati gli stessi ancora margeresti. Questi copri sono stati utilissime inventio di vari come di convento.

Nel tanto si scatti ove p. Quelle franche quali una paleoretica conoscenza il (2º sec d.C) quindi le flute buddhismo con commemorazione statuarie del Buddha. Il microcopio non ha ancora raggiunto quel livello di astraluvione fondere quelle formatere todni in reali rilievo reale e li quale forma il piano; nel 1º sec si dice che una forma ovviamente bene limitata e iconograficamente codicata apre la via alla conoscenza e alla funeta.

Altro problema: l’evoluzione materiale nell’intenzione è va a comparare = secoile (conferid: qui la presente statuarie nella murinta); lavora nece (eterodossie). Nuova iconologia di possul purezze, iconografici tutti fare si compre aims con i tribuli interiorizzate, creare un’immagine volume idealizzare ad una commissioni utile anche la transizione orale del Buddo tra le valve mebretrane.

Iconometria: un complesso sistema magluico quelle proporzioni e le immagi facce di origine umiana, inclina e palea nelle “io excellenti musicam un’ochetta” (uare: volto, spanna, braccio tutte combinate a creare ogni facci al corpo.); non vengono quali osserve, semi importanza una 100% in come e antioche regune (proporzioni interali, diverse a seconda a nuovi tempi questioni). Sfumati universal p. Bodhis, invece mai rissolti etc.) eterne = We spesso anche il clan nel rilevuo: coist personali per una breve anche espresioni, ricco, cubiera, arthmti ecc. conce; significativamente hanno escuviale (cosidio ionita di essere veicolo mistico, solo foto a icono di anchio decorar come di mese deformano cerebbuli; più fare con arti, margia per necessoni una reluani); una cerveennia espreuta vi forma magna eira l’advertista negli uochi.

(PREMESSA)

- SECONDO LA TRADIZIONE LA 1ª IMMAGINE BUDDHISTA ARRIVA IN CINA DOPO CHE L'IMP. MING(R. 57-75 D.C.) NEGLI HAN OR. SOGNÒ IL BUDDHA E MANDÒ AMBASCIATE IN INDIA. QUESTE TORNARONO CON TESTA ‹ SACRA, UN VOLUME ‹ VIVATE CHE I« UT. LA COLA. ‹ SE STATA UN’INVENZIONE/SCUSA X WRAPPING X VENERAZIONE, LE SCRITTURE: FÙO/B. NO FORMALE IN STAT. MA IMMAGINI A ROSSO ‹‹ DI UN CAVALLO BIANCO ‹‹ LE TRASFERISCO IN UN LUOGO CHIAMATO 1º 'TEMPIO CINESE "DEL CAVALLO BIANCO". - IMMAGINI VIVEVA NELLE PERIFERIE DELLE GRANDI CITTÀ' INSIEME AD ALTRI STRANIERI (COMMERCANTI) ; È LU DE ‹ 1ª TEMP. CINESE MA CON I & OA AH I GENERIOV NELLA NOBILTÀ, E X LU‹ OG BUDDHISMO 9È NOTO GRADUAL. NEL REGNO DI CEN (C‹ ‹ CI A ‹ RAN‹ WANG MA TEMPIO ‹NOE) STERI BUDDHISTI DI TUTTI GLI ALTRI LUOGHI DI CULTO). - 1º ST AV ‹ A 1 (DI IMMAGINI, L FA DA ‹ CERIMONIA DI WRAPPING IN ORDINE PYRAMID etc HUANGdiO (INVITATA FORMATA IN IDOLI & CINE ‘HUANGDI’, CONSIDERATA RELIGIONE/CULTURA GIOVANE NEI BUDDISTI). PERFINA 'COMPRESSIONE TRA BUDDAM CIS MAFGIN, IN CREATIVA E‹ PROBABILE CHE IMMAGIN.

- SE LE IMMAGINI BUDDH. CINE. NASCONO GRADUALM. TRA TO & UHAN XONG MEDIA. ‘E DI ZHANG W SEITECENTRI, UNA RELIGIONE TRA I PRIMI CENTRI BUDDISTICHI, FORMATTURI X MERITO DEL SUPERVISORE AL TRAGRETTO NEI ‹ JER ZONG (FINE 3º EC D.C.)

- KON & WANG/KHAN (LA MONTAGNA A CUI GUARDÒ IL MAESTRO KONG = CONFUCIO), ZHANGSEV, E COMMULA BERGONTE SE RISONG . NUMEROSE NU ‹SLON INLOK & PIELLI USE GIL TEMPIE NAARADPITE IN VALE TRAªYA- RELIGIONE TRA CUJ 150 FIGURE INTROV/BUDDHISTE, (REALIZZATE TRA 250 E 200 D.C. IN STILE MOLTO ROMANICO) E DESIGNOV NON DOVANIALTA, A VOLTE ACCOSTATE CON FIGURE RELIE IO GULTGA HAN COME XIWANGNU E DONGWANGONG/REGINA MADRE OCCIDENTALE S‹ E DE JER. SONO ‹ DE IMMAGINI BUDDH. ANTIG.

- AI PRIMI CINE/CONVERTITI/BUDDHA APPAREVA COME PORTA DI DIVINITA GUADALIANA ETICA, O IMM. (XUNREN), O RINCARNAZIONE. IN XONI MANDO A CONVERTIRE GERARRA NEL QUEST ANCHE MEN LA› L’USO DELLE IMMAGINI NAI BUDDISTA. (ROSSANA E RAPERI, BUDDHISTA UN CONTENUTO NOTO, COLORI STILI E TECNICHE DELLEGALI E FUNERARIA (PRIME VISIONI CINE: NEI PEOPOLATI UMANA: UN COER STRANIERO IN UN CONTESTO CONCLUDOTO/ STRANHIONIE UN TERMINI COMMERCIALI, YOO/OFFICINALI E LE TESTE DI STATO, PRODOTA MA YUBURCA, IN QUESTA TRIE UN OGORA VIV RA I PICCOLI OGGETTI USO (RELIQUIARI, GIOIELLERIA, MONETE, ICONE PERSONALI)

(SEGG. RACCONTO)

  • COPIA DI MONETE NEL REGNO NI KUSHAN, CONIATE TRA RE KANISHKA I (INIZIO 1º SEC D.C.) ICONA DI 2 BUDDHA STATI E SCRITTE IN GRECO (BOSIO/KAIWANNO SUOIND)
  • ORNAMENTO ALOGOLLA PITT. IN TOMBA NEL COMANDANTE PENG N V (HUBEI), METÀ 3º SEC D.C., BUDDHA SEDUTO CON NIMBARO, X PODE DI UN BODHISATTUA, MA HA ANCHE L’XUPINTA. SICURAMENTE PORTATO ADESSO COME PRZIE ZIONE.

  • SET X DI IXRAN NINCO, NON/CHANG (JIANGXI), IN ORIENTALI (317- 440) BUDDHA ASSISO SU FIORE, E TEST . I VIGN COLO 3, MONTAGNA, MONSTRA IA CHE GUARDA IL BUDDHISMO NELLA N. DEL PEN/SON.

- LE IMMAGINI BUDDH. COMINCIANO AD APPARIRE IN TERMINI CON-FIGURATORI E INTERI, COME SUPPORTO ULTERIORE X IL PASSAGGIO ALL'ALTRO MONDO..GA.

Terminologia Buddhista

  • Coppia di Bodhisattva: Manjusri (su leone) e Samantabhadra (su elefante)
  • Amitabha/Amitaāyus → AMA (fascetta menzione)
    • Suo assistente Avalokitesvara = Kannon
    • Guanyin (mercanzia, segni sul corpo, corona su 5 Buddha, ambiguità, seno nudo, sembianze femminili (?)
  • Sui elefante1
    • Mahasthamaprapta
  • Via varie forme in analogi: culto Tenmnan (nella Huanyan2 culta, Vajrayana4)
    • Amitayurdhyana.
    • Sutra nei punti sarà un fantoccio.
  • Coppia di Sogiorni: Shakyamuni e Prabhutaratna
    • B. nel passato, compare durante l'insegnamento del Sutra nel Loto che precede l'avvento nel futuro (Maitreya)
  • Mahakala ("Il Grande Nero")
    • Protezione
  • Triade di Buddha:
    • Vairochana
    • Saṁboga (Jingtu)
    • B.esoterico (al centro). Cal centro se ininvenente nella Iconoclino 大唐 sui centrali in Sutra
    • Vajrayana (meditazione)
  • → Bodhisattva Samantabhadra (nelle tre dività).

Mudra

  • Abhaya Mudra
    • Assenza di timore
  • Varama Mudra
    • Logo d.ultimo intervento para eminento.
  • (meditaz.) Dyhana Asana.
    • .. sutta..
  • Mudra della munachec a.
Dettagli
A.A. 2009-2010
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Arte della Cina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Celli Nicoletta.