Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte del Giappone, prof. Paternolli, libro consigliato History of Japanese Art di Mason Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Shōsōin di Tōdaiji Set di 6 pannelli di paravento pieghevole (752), ognuno 1 donna sotto 1 albero

 Custodia di biwa (8° sec)

 Scodella in argento dorato con decorazione cinese-sassanide (8° sec, cinese)

 Mantello con disegno di vite arabescato

Fodero di spada, oro su pelle

 Scatola laccata cinese con leoni e domatori

 Pannello di broccato di seta persiano, medaglioni con caccia al leone

 Mantello con disegno di vite arabescato

 1

Architettura scintoista

Santuario di Ise SE di Kyōto; 2 recinti simili:

 naikū honden

“santuario interno” ( ricostruito ogni 20 anni) x Amaterasu Ōmikami; Sala principale ( ) con lo Specchio di

- Ninigi (1° sec DC) gekū

“santuario esterno” ( ) x Toyo Uke no Ōkami, dea del frumento; magazzino

-

Santuario di Izumo x Ōkunishi no Mikoto, + volte ricostruito, quello di oggi è del 1700

Architettura buddhista

Shitennōji Fondazione: Principe Shōtoku, 593, Ōsaka.

 Horyūji o Wakakusadera Fondazione: Principe Shōtoku, 7° secolo, Fujiwarakyō.

 Pagoda a 5 piani;

Kondō,

Niō (Agyō e Ungyō, guardiani diurno e notturno, h 330 cm, 711), nelle 2 aperture esterne del Nandaimon;

 Reliquiario Tamamushi (inizio 7°sec, sala dei tesori), stile locale, senso di volume e movimento

 frammenti delle 12 pitture murarie del Kondō (710): 4 emanazioni di Birushana nei loro Paradisi

● Tori Busshi (cultura Asuka, 552-645): Shaka assiso di Asukadera (606), brz dor., stile Wei del passato

 Yakushi assiso di Horyūji (607), brz dor. (non originale)

 Triade di Shaka del Kondō (623), brz dor., stile Wei + maturo tipo Longmen

 Kannon stante dello Yumedono, legno dor., della “scuola” di Tori

 ichiboku

sculture di cultura Hakuhō (645-710): Shitennō (Kondō, 650): Bishamonten, Jikokuten, Zōchōten, Kōmukuten;

  zukuri

Kudara Kannon (sala dei tesori)

 Miroku Bosatsu di Chūgūji (vicino Horyūji)

 Kannon Bosatsu (sala dei tesori), canfora e lacca

 Gruppo di figurine del Parinirvana (711, pagoda), argilla con anima in legno e

 metallo

Yakushiji Fondazione: Imp. Tenmu, 680, Fujiwarakyō; poi spostato a Heijōkyō nel 718.

 Hondō, Pagoda est

 Triade di Yakushi Butsu con Nikkō e Gakkō Bosatsu (fine 7°-inizio 8° sec), bronzo, stile Tang

 Dipinto su stoffa di Kichijōten (Lakshmi, tardo 8° sec)

Kōfukuji Fondazione: inizio 8° sec, Nara, tempio privato dei Fujiwara. Ben 3 kondō + Yumedono ottagonale.

 Il discepolo Kasenen, dalla serie dei discepoli di Shaka (6 di 10) e degli 8 Guardiani del Buddha (inizio 8° sec), realismo,

 dakkatsu kanshitsu

tecnica della lacca secca ( )

Tōdaiji Fondazione: Shōmu Tennō, spostato a Nara nel 745. Daibutsuden, Shōsōin, Hokkedō (Sala del Sutra del Loto),

 Kōdō (Sala delle letture); sculture del Medio periodo Nara:

Birushana Daibutsu (Daibutsuden, orig. 752, ora riproduzione del 1192), h 16 m, naturalismo Tang

 Fukūkenjaku Kannon con Nikkō e Gakkō Bosatsu (Hokkedō, c. 740), lacca secca / argilla su legno

 Bonten e Taishakuten (Hokkedō, tardo 8° sec), lacca secca, h 4m

 Shitennō (Sala delle ordinazioni, metà 8°sec), argilla su legno

 Shukongōjin “il latore di folgore” (Hokkedō, 733), argilla dipinta e dorata

 Shaka alla nascita (752), brz dor.

Tōshōdaiji Fondazione: 759, per il monaco cinese Ganjin della scuola Ritsu. Kondō. Sculture del Tardo periodo Nara

 (estetica + sobria, stilizzazione):

Birushana Butsu assiso (Kondō, tardo 8° sec), lacca secca ricoperta di f. d’oro

 Kannon dalle 11 teste e 1'000 braccia (Kondō, 780), lacca secca su legno, 47 braccia perdute

 Buddha Yakushi stante (Kondō, fine 8°-inizio 9° sec), lacca secca su legno, tozzo e colonnare

 Ritratto di Ganjin (sala del fondatore, 763), lacca secca, primo esempio di ritratto

 Kichijōten (772), argilla dipinta

Pittura del tardo periodo Nara

Sutra delle cause e degli effetti

8 rotoli dell’E-inga-kyō ( , metà 8° sec), ink+col su carta, primo emakimono

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

2

3) Capitale della pace e della tranquillità: il periodo Heian (794-1185) e l’arrivo dell’era

dell’estetica autoctona

Emakimono che mostrano usi e costumi

Kitano Tenjin engi emaki (c. 1219), ink+col su carta

 Murasaki Shikibu nikki emaki (inizio 13° sec), ink+col su carta

 Nenjū Gyōji emaki (copia tarda, orig di metà 12° sec), ink+col su carta

Calligrafia Poesie dei 36 poeti immortali

Sanjūrokunin kashū ( , inizio 12° sec), libro poi montato pagina della poetessa Ise, esempio di

,

 semicorsivo sōshō, ink+oro+arg su carta

Sanjūrokunin emaki (fine 12°-inizio 13° sec), ink+col su carta, illustrazione della poetessa e imperatrice Saigō Nyōgo Yoshiko

 (10° sec), scrittura a filo d’erba

Yamato-e Vita del Principe Shōtoku

Shōtoku Taishi eden ( , 1069, Horyūji), 10 pannelli accostati, col su seta ricamata

 Paravento pieghevole del paesaggio

Senzui byōbu ( , 11° sec), [|||||], col su seta

Emakimono

Genji monogatari emaki (prec. 1140), (solo 20 frammenti, orig. forse 10 rotoli), ink+col su carta

 Rotoli degli allegri animali e uomini

Chōjū jinbutsu giga ( , prec. 1150), 4 ink su carta

,

 Rotolo della leggenda del Monte Shigi

Shigisan engi emaki ( , post. 1150), ink+col su carta

 Ban Dainagon ekotoba (1157/1180), ink+col su carta

Arte buddhista del Primo periodo Heian (794-951)

Kongōbuji Fondazione: Kūkai (setta Shingon), inizio 9° sec, Ōsaka. Tahōtō (pagoda dei molti tesori)

 Tōji (poi Kyōōgokokuji) Fondazione: Kūkai , 823, Kyōto. Ricostruito in parte in periodo Edo (pagoda a 5 piani)

 Coppia di mandala Taizōkai (mondo della matrice) e Kongōkai (mondo del diamante), 9° sec, col su seta

 

Set di 7 Ritratti dei patriarchi dello Shingon (cina/giapp, 9° sec), ink+col su seta

 

Gruppo scultoreo dell’altare del kōdō (inizio 9° sec), 21 pezzi a grand. naturale tra cui Fudō Myōō assiso (legno ingessato e

 dipinto) e Kongō Hō bosatsu assiso (legno laccato e f. d’oro)

Jingoji 824, monti NW di Kyōto, setta shingon.

 Yakushi stante (fine 8° sec), legno dipinto, ichiboku zukuri

 Shaka Nyorai assiso (12° sec), col e kirikane su seta

 

Murōji Fondaz: tardo 8° sec, monti SE di Nara, setta shingon. Pagoda a 5 piani, kondō.

 Shaka assiso (tardo 9° sec), legno con pittura e gofun, ichiboku zukuri

Daigoji Fondaz: 874/913, monte Kasatori (SE di Kyōto), setta shingon. Pagoda a 5 piani.

 Triade di Yakushi con Nikkō e Gakkō bosatsu (inizio 10° sec), legno con lacca e f. d’oro, ichiboku zukuri

 Frammento del Taizōkai mandara (pittura muraria della pagoda, 951), col e kirikane su legno

Fudō Myōō giallo (copia 12° sec, orig 9° sec), col e f. d’oro su seta

 

Kongōku bosatsu (tardo 10° sec), da set di 5 (3 sopravv)

 

Arte buddhista del Medio periodo Heian o periodo Fujiwara (951-1086)

Hōjōji Fondaz: Fujiwara no Michinaga nel 1019, Kyōto, perduto per incendio nel 1058. 1° tempio-ritiro dei Fujiwara, culto

 della Teraa Pura di Amida.

Byōdōin Fondaz: Fujiwara no Michinaga nel 998 (residenza estiva), nel 1052 diventa tempio amidista per opera di

 Fujiwara no Yorimichi. SE di Kyōto. Nell’Hōōdō (Padiglione della fenice):

Amida Nyorai assiso, di Jochō (c. 1053), legno con lacca e oro; nuovo canone di proporzioni, yosegi zukuri

 Apsaras danzante, di Jochō (c. 1053), legno con gofun e pittura

 Pitture sulle porte di legno della Rinascita della Classe Media di Alto Rango (c. 1053), uno dei primi paesaggi in yamato-e

Pitture indipendenti

Trittico del raigō di Amida (tardo 11° sec), col su seta

 3

Morte di Shaka (Parinirvana) (tardo 11° sec), col su seta

 

Arte buddhista del Tardo periodo Heian o Insei (1086-1185)

Jōruriji (Tempio del puro lapislazzuli) Fondaz: imperiale, 1107, N di Nara. Nell’Amidadō:

 Serie di 9 immagini di Amida Nyorai (fine 11°-inizio12° sec), quasi stile di Jochō, legno con lacca e f. d’oro

Chūsonji Fondaz: ribelle Fujiwara no Kiyohira, località di Hiraizumi, c. 1120. Sala di Amida o Konjikidō (lett. Sala colorata

 d’oro)

Sanjūsangendō Fondaz: 1253, Kyōto, per ospitare le statue di un altro tempio (Rengeōin) sopravvissute ad un incendio

 del 1249.

1'001 Senju Kannon (Kannon dalle 11 teste e 1'000 braccia) e 28 attendenti (12°/13° sec), legno con lacca e f. d’oro. 156

 dal Rengeōin, le altre fatte sotto la guida del maestro Tankei (segue)

Kongō Yasha (Tōji, 1127) dal set di 5 dei Godaimyōō, colore e kirikane su seta

 

Frontespizio del Prajnaparamita sutra (Chūsonji, 12° sec), ink oro e arg su carta indaco

 Sutra donato dagli Heike

Heike nōkyō ( , Itsukushima, 1164), 34 rotoli, colore e ink oro e arg su carta; qui frontespizio del cap.

 ashide

27 su Re Myōshōgon, forse di mano femminile; scrittura (a canna)

Arte shintoista

Triade di Yasumigaoka (santuario di Hachiman a Nara, Yakushiji) Hachiman, Imperatrice Jingū e Principessa Nakatsu (tardo 9°

 sec), legno dipinto

Santuario di Kasuga Fondato dai Fujiwara a Nara, accanto al Kōfukuji;

 gongen zukuri

Santuario Kitano Tenmangū Orig. 947, ricostruz. 1600, per Sugawara no Michizane (9° sec), Kyōto; stile

 (di colui che si è incarnato)

Santuario di Itsukushima Orig. 12° sec (fam. Taira/Heike), ultima riscostruz. 1550, Miyajima, Hiroshima;

 Heike nōkyō (vedi sopra)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

4) Cambio della guardia: l’ascesa dei samurai ed il crepuscolo dell’ordine imperiale. Il periodo

medievale (1185-1573)

Ritratto pittorico di Yoritomo (copia 12° sec, orig. 1179), col su seta, uno dei primi ritratti in yamato-e

 

Ritratto scultoreo di Yoritomo anziano (13° sec), legno dipinto

Rakuchū Rakugai

Paraventi di Rekihaku (1520), [|||||] [|||||] ink+col su carta, tardi ma esempio del gusto dell’epoca

Arti applicate

Armatura (yoroi) (inizio 14° sec), pelle a acciaio laccati, seta, rame dorato

 Scatola per trucco con disegno del mon

Dettagli
A.A. 2008-2009
93 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte del Giappone e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Paternolli Giovanni.