Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
schemi HISTORY OF JAPANESE ART Penelope Mason 2004 Pag. 1 schemi HISTORY OF JAPANESE ART Penelope Mason 2004 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
schemi HISTORY OF JAPANESE ART Penelope Mason 2004 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
schemi HISTORY OF JAPANESE ART Penelope Mason 2004 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trittico del raigō di Amida (tardo 11° sec), col su seta

 3

Morte di Shaka (Parinirvana) (tardo 11° sec), col su seta

 

Arte buddhista del Tardo periodo Heian o Insei (1086-1185)

Jōruriji (Tempio del puro lapislazzuli) Fondaz: imperiale, 1107, N di Nara. Nell’Amidadō:

 Serie di 9 immagini di Amida Nyorai (fine 11°-inizio12° sec), quasi stile di Jochō, legno con lacca e f. d’oro

Chūsonji Fondaz: ribelle Fujiwara no Kiyohira, località di Hiraizumi, c. 1120. Sala di Amida o Konjikidō (lett. Sala colorata

 d’oro)

Sanjūsangendō Fondaz: 1253, Kyōto, per ospitare le statue di un altro tempio (Rengeōin) sopravvissute ad un incendio

 del 1249.

1'001 Senju Kannon (Kannon dalle 11 teste e 1'000 braccia) e 28 attendenti (12°/13° sec), legno con lacca e f. d’oro. 156

 dal Rengeōin, le altre fatte sotto la guida del maestro Tankei (segue)

Kongō Yasha (Tōji, 1127) dal set di 5 dei Godaimyōō, colore e kirikane su seta

 

Frontespizio del Prajnaparamita sutra (Chūsonji, 12° sec), ink oro e arg su carta indaco

 Sutra donato dagli Heike

Heike nōkyō ( , Itsukushima, 1164), 34 rotoli, colore e ink oro e arg su carta; qui frontespizio del cap.

 ashide

27 su Re Myōshōgon, forse di mano femminile; scrittura (a canna)

Arte shintoista

Triade di Yasumigaoka (santuario di Hachiman a Nara, Yakushiji) Hachiman, Imperatrice Jingū e Principessa Nakatsu (tardo 9°

 sec), legno dipinto

Santuario di Kasuga Fondato dai Fujiwara a Nara, accanto al Kōfukuji;

 gongen zukuri

Santuario Kitano Tenmangū Orig. 947, ricostruz. 1600, per Sugawara no Michizane (9° sec), Kyōto; stile

 (di colui che si è incarnato)

Santuario di Itsukushima Orig. 12° sec (fam. Taira/Heike), ultima riscostruz. 1550, Miyajima, Hiroshima;

 Heike nōkyō (vedi sopra)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

4) Cambio della guardia: l’ascesa dei samurai ed il crepuscolo dell’ordine imperiale. Il periodo

medievale (1185-1573)

Ritratto pittorico di Yoritomo (copia 12° sec, orig. 1179), col su seta, uno dei primi ritratti in yamato-e

 

Ritratto scultoreo di Yoritomo anziano (13° sec), legno dipinto

Rakuchū Rakugai

Paraventi di Rekihaku (1520), [|||||] [|||||] ink+col su carta, tardi ma esempio del gusto dell’epoca

Arti applicate

Armatura (yoroi) (inizio 14° sec), pelle a acciaio laccati, seta, rame dorato

 Scatola per trucco con disegno del monte Hōrai (13° sec), lacca nera e disegno maki-e su legno; stile kara-e

 Scatola da pietra da inchiostro (15° sec), lacca rossa e disegno maki-e su legno

 Pantaloni hakama (15° sec), seta bianca e argentata con cerchi floreali colorati

Ceramica

Anfora ko-seto con motivo di peonie (fine 13°-inizio 14° sec), con inv gialla e motivo inciso

 Anfora di Shigaraki per conservare i cibi (fine 14°-inizio 15° sec), altro genere; base rossa, inv grigio-verde

Calligrafia

Testamento dell’Imp. Go Toba (1239), ink+ink rosso x sigillo su carta

 Estratti della nuova selezione di poesie cinesi e giapponesi

Shinsen rōeishū shō ( , tardo 14° sec), ink + oro e arg su carta con

 fibre blu e viola; Imp. Go Enyū 4

Emakimono del periodo medievale

Murasaki Shikibu nikki emaki (13° sec), ink+col su carta, sopravissuto solo il 15%

 Rotolo degli eventi del periodo Heiji

Heiji monogatari emaki ( , 13° sec), ink+col su carta

Scuola realista Kei e ricostruzione di Tōdaiji e Kōfukuji (Nara)

Tōdaiji dato alle fiamme dai Taira, ricostruito dal monaco shingon Chōgen sotto patrocinio di Yoritomo.

 Nandaimon (1199) con la coppia di Nyō Kongō rikishi (Agyō-Ungyō, 1203, opera di Unkei e Kaikei, tecnica yosegi)

 Ritratto del monaco Shunjōbō Chōgen (inizio 13° sec), legno con tracce di pittura

 Hachiman nelle vesti di monaco, di Kaikei (1201) assiso, legno con pittura

Kōfukuji distrutto dai Taira, ricostruito sempre sotto il patrocinio di Yoritomo. Hokuendō (Sala ottagonale del Nord)

 Fukūkenjaku Kannon, di Kūkei (1189) assiso, legno con pittura e f. d’oro

 Miroku butsu, di Unkei (Hokuendō, 1212) assiso, legno con pittura e f. d’oro

 I fratelli Muchaku e Seishin, di Unkei (Hokuendō, 1212) stanti, legno con pittura

 Yuima (Vimalakirti), di Jōkei (1201) assiso, legno con pittura

 I demoni con lanterne Tentōki e Ryūtōki, di Kōben (1215) stanti, legno con pittura

Ritratto del monaco Kūya, di Kōshō (inizio 13° sec) stante, legno con pittura

 Senjū Kannon di Sanjūsangendō, di Tankei (1254) stante, legno con pittura e f. d’oro, inserti in metallo

 Fūjin e Raijin (Dio del Vento e del Tuono) di Sanjūsangendō (13° sec), legno con lacca, f. d’oro, pittura e cristallo

La rinascita di Jingoji e Kōzanji (Kyōto)

Kōzanji distrutto nel 1150, ricostruito dal monaco Myōe Shōnin sotto patrocinio di Yoritomo.

 Ritratto pittorico di Myōe Shōnin (13° sec), col su seta

 Ritratto scultoreo di Myōe Shōnin (13° sec), legno e cristallo per gli occhi

 Rotolo delle leggende della scuola kegon

Kegon engi emaki ( , inizio 13° sec), 2 ink+col su carta; vita dei monaci Gishō e

,

 Gangyō, storia della bella cinese Zenmyō

Statuetta di Zenmyō, attribuita a Tankei (1225), legno con pitt. e f. d’oro, inserti in metallo e cristallo

Il culto di Kūkai

Kōbō Daishi da bambino (Chigo Daishi) (14° sec), ink+col e oro su seta

 

Il buddhismo della Terra Pura

La leggenda del santo Hōnen

Hōnen Shōnin eden ( , inizio 14° sec), ink+col su carta

 Biografia illustrata del santo Shinran

Zenshin Shōnin-e ( , tardo 13° sec), ink+col su carta

 Pitture del santo Ippen

Ippen Hijiri-e ( , tardo 13° sec), 12 ink+col su seta

,

 Taima mandara (13° sec), col su seta, modello cinese dell’8° sec

 Taima mandara engi emaki (13° sec) 2 col su carta

,

 Raigō rapido (Hayā raigō) discesa di Amida e dei 25 bodhisattva (inizio 13° sec), col + oro su seta

 Raigō dell’attraversamento delle montagne (Yamagoshi raigō) (13° sec), col su seta

 

Rokudō-e (raffigurazioni dei 6 peggiori livelli di esistenza)

I sei regni di esistenza (13° sec), 15 col su seta

 ,

Appunti sulle malattie

Yamai no sōshi ( , tardo 12° sec), col su carta

 Rotoli dell’inferno

Yamai no sōshi ( , tardo 12° sec), col su carta

Templi Zen karayō

Tōfukuji Fondaz: con appoggio bakufu 1236/1255, restauro 1300, Kyōto. Sanmon (portale della montagna), stile

 karayō

Shariden (Sala delle reliquie) del tempio Engakuji Fondaz: 1285, spostata a Kamakura nel 1563; stile

Giardini Zen

Giardino secco di Ryōanji (ricostr. 18° sec, orig. 16° sec), 23x9 m; forse opera dei giardinieri Kotara e Seijiro

 Giardino secco del Daisenin (Daitokuji, Kyōto, 16° sec), forse opera del fondatore, il monaco Kogaku Sōkō.

 5

Pittura Zen

Kichizan Minchō (1352-1431) Morte del Buddha (1408), col su seta

  

Kannon vestito di bianco (1421), ink su carta

 

Dimora vicino a un torrente di montagna (1413), ink su carta

 

Kaō Ninga (14° sec) Ritratto del poeta Kanzan (prec. 1345), ink+col su carta

  

Mokuan (inizio 14° sec) I quattro dormienti (14° sec), ink su carta

  

Josetsu (15° sec) Catturare un pesce gatto con una zucca (c. 1413), ink+col su carta; in origine parav. basso

  

Tenshō Shūbun (15° sec) Leggendo nello studio di bambù (c. 1446), ink+col su carta

  

Sesshū Tōyō (1420-1506) Paesaggio invernale (c. 1470), 4 (unico superstite), ink su carta

  

haboku

Paesaggio in tecnica (ink. spezzato, 1495), ink su carta

 

Il mecenatismo degli shōgun Ashikaga

Kinkakuji (orig. Rokuonji) Fondaz: Ashikaga Yoshimitsu, 1399, Kitayama (Kyōto).

 Ginkakuji (orig. Jishōji) Fondaz: Ashikaga Yoshimasa, metà 1400, Higashiyama (Kyōto).

 shoin zukuri

Sala da tè Dōjinsai (1486), precede lo dell’epoca Momoyama

Sōami (1455-1525) scuola Ami Otto vedute dei fiumi Xiao e Xiang (inizio 16° sec), 8 (orig. fusuma), ink su carta

 

Kanō Motonobu (1476-1559) figlio del fondatore della scuola, Masanobu Il petriarca dello zen Kyōgen che spazza il

 cortile(inizio 16° sec) della serie dei 6 patriarchi dello zen, 6 (orig. fusuma), ink+col su carta

Pittura shintoista La leggenda di Sugawara no Michizane

Kitano Tenjin engi emaki ( , 1219), ink+col su carta

 

Mandala del cervo dei Kasuga (clan Fujiwara, 13°-14° sec), col su seta

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

5) Riconquistato splendore. La rivoluzione creativa del periodo Momoyama (1573-1615) e del

primo periodo Edo (1615-1716) shoin

Architettura: castelli e residenze nobiliari di stile

Castello di Inuyama 16°-inizio 17° sec. Tenshu (torrione)

 

Castello di Himeji vicino Ōsaka, ampliato tra 1601 e 1609 sotto Ieyasu; detto anche “castello dell’airone bianco”

 

Kyakuden (Sala degli ospiti) di Onjōji, lago Biwa (1601); all’interno di comp. buddh., ritiro privilegiato dei nobili

 Ōhiroma (Grande sala delle udienze) del castello di Nijō, Kyōto (c. 1625); residenza dei Tokugawa a Kyōto

 sukiya

Villa imperiale di Katsura (1620-1624) Kyōto. Stile

 Giardini di Chishakuin dalla casa da tè della residenza dell’abate (17° sec) Kyōto.

Pittura di genere

Paraventi di Funaki (1614), [|||||] [|||||] ink+col e f. d’oro su carta, rakuchū rakugai.

 Nanban byōbu (inizio 17° sec), [|||||] [|||||] col e f. d’oro su carta; navi nel porto di Kyōto e visita al Nanbanji.

 Hikone byōbu (1624-1644), [|||||] ink+col e f. d’oro su carta; navi nel porto di Kyōto e visita al Nanbanji.

Ceramica

1) cermica di Mino ki seto (seto gialla) 2) ceramica Raku

 seto guro (seto nera)

 oribe

 shino shino bianca 3) ceramica Karatsu

  e-shino (con disegno)

 nezumi shino (grigio-topo)

 6

Giara per acqua Kogan (16° sec), ceramica di Mino di tipo e-shino; argilla bianca, spessa inv bianca, crepe e fili

 d’erba in marrone-ferro

Piatto a 5 “petali” (17° sec), ceramica di Mino di tipo oribe; inv bianca co

Dettagli
A.A. 2008-2009
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte del Giappone e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Paternolli Giovanni.