vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODO SCIENTIFICO
È un approccio intellettuale per selezionare le idee sul funzionamento della natura
Questo metodo è suddiviso per punti:
- Caratterizzazione di un fenomeno isolare il più possibile il fenomeno che si vuole studiare
- Raccolta di osservazioni
- Formulazioni ipotesi Provare a spiegare il fenomeno
NB
E se ne ho fatto più ipotesi, Come faccio a selezionarle?
In questi casi uso il rasoio di Occam che consiste nel utilizzare le ipotesi più semplici
- Deduzione di conseguenze Con la mia ipotesi devo poter spiegare anche altri fenomeni della stessa natura
- Preparazione di esperimenti Per verificare le conseguenze della mia ipotesi
- Esecuzione degli esperimenti Devono essere ripetibili e riproducibili
NB
"La scienza dice ciò che è falso, non ciò che è vero" Il metodo scientifico si basa sul confronto tra ipotesi e osservazioni
LA SCIENZA
lunedì 19 settembre 2022
Le caratteristiche principali della scienza sono:
- Non è autoritaria
- Ovvero, non riconosce l'autorità di chi parla
- Non è democratica
- Ovvero, un'affermazione non è valida solo perché sostenuta dalla maggioranza
Definizione
La scienza ha come obiettivo quello di individuare relazioni matematiche tra grandezze osservabili che caratterizzano uno o più fenomeni.
Il processo con il quale si osservano quantitativamente queste grandezze si chiama processo di misura
Per tale processo occorre:
- Definire le grandezze in maniera operativa
- Unità di misura e grandezze INDEFINIBILI, queste ultime in particolare sono 3:
- Massa [Kg]
- Tempo [s]
- Lunghezza [m]
unità di misura nel sistema internazionale (MKS)
SCHEMA RIASSUNTIVO:
Fisica
Relazioni Tra Grandezze
Se verificate sperimentalmente
Leggi
Alcune leggi
Diverse leggi sulla stessa cosa
Operazioni con i vettori 1
Dopo aver spiegato cos'è e come si definisce un vettore vediamo come si fanno le operazioni con i vettori.La stessa operazione si può svolgere con metodi diversi a seconda della dimensione in cui stiamo lavorando
Somma (grafica) di vettori
Ipotizziamo di avere due vettori su un piano bidimensionale
+ = ??
Utilizziamo il metodo punta-coda, ovvero sposto il vettore in modo che la sua coda coincida con la punta del vettore
Il vettore risultante () è detto vettore somma
considerare il vettore come il modulo del vettore
moltiplicato per il versore con lo stesso verso e direzione
Somma di vettori con metodo analitico
Questa operazione sfrutta l'idea dei versori per sommare
i moduli dei singoli vettori sia in bi dimensione che in
tridimensione
Per rendere più chiaro il concetto facciamo un esempio
pratico
es → CONSIDERIAMO I SEGUENTI VETTORI
x y z
x y z
x y z
Prodotto scalare tra vettori
Definizione
Dati due vettori e , si definisce prodotto scalare il
prodotto dei due moduli dei due vettori moltiplicato per il
coseno dell’ angolo ɵ compreso fra i due
· = A · B · cos ɵ
SI LEGGE (A/SCLALARE/B)
SCALARE
COS DELL'ANGOLO COMPRESO
Indica che questa funzione varia rispetto a più variabili